InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato.

Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier Milei ha demolito un monumento a Osvaldo Bayer, storico, giornalista e autore di La Patagonia Ribelle, che era situato all’ingresso della città di Río Gallegos, Santa Cruz.

Nell’amministrazione di ultradestra, il pessimo stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche non fa parte dell’agenda della Viabilità Nazionale. Né le grandi buche, né la mancanza di pittura, né la segnaletica in cattivo stato. Al suo posto, l’organismo incaricato della costruzione e manutenzione delle vie a livello nazionale è utilizzato per la “battaglia culturale” che porta avanti il governo nazionale.

A poche ore dal 24 marzo, Viabilità Nazionale ha demolito il monumento in omaggio ad Osvaldo Bayer che era stato inaugurato 2 anni fa, durante la gestione di Alicia Kirchner come governatrice di Santa Cruz.

Commissione per la Memoria degli Scioperi del 1920-1921 – Río Gallegos

Da parte della Commissione per la Memoria degli Scioperi del 1920-1921 di Río Gallegos, ripudiamo quanto successo con l’immagine di Osvaldo Bayer che stava all’entrata della nostra città capitale.

Consideriamo che sia una vendetta di coloro che rivendicano il genocidio avvenuto negli Scioperi Patagonici. Un massacro perpetrato dai gruppi di potere e il loro braccio armato che fucilarono 1.500 persone che desideravano una vita migliore per loro e le loro famiglie.

Fu grazie all’enorme apporto di Bayer,  e delle sue indagini che gli costarono vari anni della sua vita, che fu permesso di trarre dall’oblio, quanto avvenuto a Santa Cruz tra il 1920 e il 1921 e, inoltre, di rivendicare la causa giusta di quello sciopero operaio che commosse tutta la Patagonia e il resto del paese.

Allora, non è casuale che, ad un giorno dal 24 Marzo, e a 49 anni dal golpe civico, ecclesiastico, militare ed imprenditoriale, si porti a termine l’abbattimento dell’immagine di Osvaldo Bayer, come una vendetta di coloro che rivendicano tutti i genocidi avvenuti in Argentina e in particolare in Patagonia. Sono coloro che oggi sono nello stato e vogliono una “Storia Completa”, come una falsa discussione. Se così volessero, dicano dove sono le fosse comuni, per ritrovare i resti di coloro che furono fucilati nel 1921 e quanti furono giustiziati nel massacro.

Non è nemmeno causale che questo 25 marzo, festeggino la caduta del monumento di Bayer, quando è il “Giorno del Lavoratore della Stampa”, come lo fu Osvaldo e il suo prezioso lavoro di indagine, che gli costò l’esilio durante la dittatura militare.

Allora, noi che rivendichiamo la memoria di quegli scioperanti, con più ragione e con più forza dobbiamo continuare a lottare per impedire che occultino quello che realmente avvenne a Santa Cruz, perché è impossibile che possano riuscirci con l’abbattimento di un monumento.

Come disse Bayer:

“Voglia che il silenzio patagonico non sia più ferito dall’eco dei proiettili; voglia che il paesaggio patagonico non soffra più il corsetto di frontiere inventate dall’egoismo umano, e si estenda dall’Atlantico al Pacifico come nel sogno di Bolivar; voglia che l’uomo e la donna patagonici possano allevare i propri figli in mansuetudine e allegria, e respirare le sue arie e aromi con tranquillità di sapersi sicuri nella propria dignità; voglia che la natura patagonica possa continuare a crescere la propria fauna e la propria flora come quando c’erano i suoi abitanti naturali, che staranno sempre affacciati a vigilare dalle coste, dai laghi e dalle cordigliere cosa facciamo della loro madre terra.

L’ingiustizia con le sue armi da fuoco continua a stabilire la legge. Se continua così, non rimarrà alcun dubbio che continueranno a sorgere altre Patagonie ribelli”.

25 marzo 2025

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaMilei

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.