InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato.

Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier Milei ha demolito un monumento a Osvaldo Bayer, storico, giornalista e autore di La Patagonia Ribelle, che era situato all’ingresso della città di Río Gallegos, Santa Cruz.

Nell’amministrazione di ultradestra, il pessimo stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche non fa parte dell’agenda della Viabilità Nazionale. Né le grandi buche, né la mancanza di pittura, né la segnaletica in cattivo stato. Al suo posto, l’organismo incaricato della costruzione e manutenzione delle vie a livello nazionale è utilizzato per la “battaglia culturale” che porta avanti il governo nazionale.

A poche ore dal 24 marzo, Viabilità Nazionale ha demolito il monumento in omaggio ad Osvaldo Bayer che era stato inaugurato 2 anni fa, durante la gestione di Alicia Kirchner come governatrice di Santa Cruz.

Commissione per la Memoria degli Scioperi del 1920-1921 – Río Gallegos

Da parte della Commissione per la Memoria degli Scioperi del 1920-1921 di Río Gallegos, ripudiamo quanto successo con l’immagine di Osvaldo Bayer che stava all’entrata della nostra città capitale.

Consideriamo che sia una vendetta di coloro che rivendicano il genocidio avvenuto negli Scioperi Patagonici. Un massacro perpetrato dai gruppi di potere e il loro braccio armato che fucilarono 1.500 persone che desideravano una vita migliore per loro e le loro famiglie.

Fu grazie all’enorme apporto di Bayer,  e delle sue indagini che gli costarono vari anni della sua vita, che fu permesso di trarre dall’oblio, quanto avvenuto a Santa Cruz tra il 1920 e il 1921 e, inoltre, di rivendicare la causa giusta di quello sciopero operaio che commosse tutta la Patagonia e il resto del paese.

Allora, non è casuale che, ad un giorno dal 24 Marzo, e a 49 anni dal golpe civico, ecclesiastico, militare ed imprenditoriale, si porti a termine l’abbattimento dell’immagine di Osvaldo Bayer, come una vendetta di coloro che rivendicano tutti i genocidi avvenuti in Argentina e in particolare in Patagonia. Sono coloro che oggi sono nello stato e vogliono una “Storia Completa”, come una falsa discussione. Se così volessero, dicano dove sono le fosse comuni, per ritrovare i resti di coloro che furono fucilati nel 1921 e quanti furono giustiziati nel massacro.

Non è nemmeno causale che questo 25 marzo, festeggino la caduta del monumento di Bayer, quando è il “Giorno del Lavoratore della Stampa”, come lo fu Osvaldo e il suo prezioso lavoro di indagine, che gli costò l’esilio durante la dittatura militare.

Allora, noi che rivendichiamo la memoria di quegli scioperanti, con più ragione e con più forza dobbiamo continuare a lottare per impedire che occultino quello che realmente avvenne a Santa Cruz, perché è impossibile che possano riuscirci con l’abbattimento di un monumento.

Come disse Bayer:

“Voglia che il silenzio patagonico non sia più ferito dall’eco dei proiettili; voglia che il paesaggio patagonico non soffra più il corsetto di frontiere inventate dall’egoismo umano, e si estenda dall’Atlantico al Pacifico come nel sogno di Bolivar; voglia che l’uomo e la donna patagonici possano allevare i propri figli in mansuetudine e allegria, e respirare le sue arie e aromi con tranquillità di sapersi sicuri nella propria dignità; voglia che la natura patagonica possa continuare a crescere la propria fauna e la propria flora come quando c’erano i suoi abitanti naturali, che staranno sempre affacciati a vigilare dalle coste, dai laghi e dalle cordigliere cosa facciamo della loro madre terra.

L’ingiustizia con le sue armi da fuoco continua a stabilire la legge. Se continua così, non rimarrà alcun dubbio che continueranno a sorgere altre Patagonie ribelli”.

25 marzo 2025

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaMilei

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.