InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo. Il governo autoritario di Javier Milei ha superato un nuovo limite, con Patricia Bullrich come principale protagonista della sua stessa mancanza di controllo.

di Nicolás G. Recoaro

Munizioni di gomma, bombe lacrimogene e lunghi bastoni. Nel quartiere di Congreso è servito il banchetto della violenza statale. I mastini della Gendarmeria e della Polizia Federale sono affamati. Sputano odio dagli idranti che avanzano dall’Avenida Ente Ríos. Di fronte al Parlamento ingabbiato c’è una caccia contro pensionati e tifosi. La superclassica repressione di Milei si ripete mercoledì pomeriggio come tragedia. Un’altra data di panic show.

Foto: Edgardo Gómez

Dall’Avenida Hipólito Yrigoyen sibilano i proiettili, ruggiscono le moto, esplodono le bocche dei fucili. Nella piazza le gole potenti contestano al ritmo delle tribune (dei tifosi): “A te resta poco / Parruccone, informatore / Picchi i vecchi, distruggi il paese / Sei un figlio di puttana / Devi andartene!!!”.

Foto: Edgardo Gómez

L’aria insaporita dal gas al peperoncino brucia gli occhi e graffia le gole. Lucas quasi non può respirare. Il giovane tifoso del Banfield pone il petto alla repressione insieme a migliaia di compagni di mille ed un club che sono accorsi a sostenere i vecchi e le vecchie affamate dal regime mileista. “Sono venuto perché tutti abbiamo madri, nonne, le stanno distruggendo di fame con 300 lucas di pensione. Mia nonna Rosa spende 90 mila pesos in medicine, continua ad essere viva per miracolo, mediante l’aiuto della famiglia. E inoltre, se protestano, le picchiano; guarda se non avremmo dovuto esserci”, sottolinea Lucas e condivide un limone per combattere l’aria velenosa. Di fronte al muro di sbirri agita la maglietta della selezione. Sulla mano ha tatuato un messaggio in una bella grafia: “Siamo più popolo che sbirri”.

Foto: Tiempo Argentino

Ci sono corse e ancora corse. Ancora gas contro pensionati, studenti, lavoratori… I gendarmi distribuiscono proiettili per tutti come nelle epoche di piombo. Il governo di ultradestra celebra un giusto omaggio alla dittatura. “Milei, spazzatura / Tu sei la dittatura”, cantano i tifosi dell’Estudiantes de La Plata in prima linea. Con la grinta degna della squadra di Zubeldía, i ragazzi dell’asse agitano una bandiera con sopra ricamato un fazzoletto delle Madri di Plaza de Mayo. La polizia li fucila. Nessun oblio nessun perdono.

Foto: NA / Damián Dopacio

Se toccano i vecchi… 

La marcia per appoggiare i pensionati era annunciata per le ore 17.00. Gli sbirri hanno perso le staffe molto prima. Tifosi del Boca, River, Chacarita, All Boys, Racing, Independiente, Patronato, Gimnasia, Deportivo Español, Los Andes… affratellati da un grido di cuore hanno messo i punti ai cosacchi della ministra della Repressione Patricia Bullrich: “Se toccano i vecchi / che casino si farà”.

Gli uomini in nero castigano con accanimento i pensionati sull’Avenida Rivadavia. Carlos si defila come può dall’avanzata degli eserciti della notte libertaria. Un docente pensionato, tifoso del San Lorenzo del “Gringo” Scotta, si pettina le canizie che conoscono la storia argentina: “Questo lo abbiamo già vissuto, arriva la destra al governo, saccheggia il paese ed uccide il popolo. Dobbiamo stare uniti, che la CGT venga far quello che bisogna fare, che non tradiscano. Sciopero nazionale”.

Foto: Tiempo Argentino

I teli appesi alle inferriate della piazza gridano verità: “Rubare ai pensionati è un crimine sociale”, “Nessuno si azzardi a toccare la mia vecchia”, “Il PAMI (assistenza sociale argentina) è dei pensionati”, “Se non lottiamo, saremo l’ultima generazione di pensionat3”. Pablo Luna è un ex lavoratore dell’YPF (compagnia petrolifera argentina) che vive nella miseria con una pensione di miseria che gli paga questo misero governo: “Lottammo all’epoca di Menem, quando lavoravo nell’impianto. Ora la storia si ripete, compagno. Non molleremo nonostante i bastoni”. Esplode don Luna, tifoso del Racing, abbracciato ad un cugino dell’Independiente. Ripetono in coro: “Unità dei lavoratori / E a chi non piace / vada a farsi fottere, vada a farsi fottere”.

Foto: Edgado Gómez

A fuoco lento ardono i falò vicino all’Avenida de Mayo. Si parla di infiltrati, ci sono retate, decine di arresti, molti feriti. Resistono come possono spompati a causa delle politiche dello shock. Cantano come nel 2001: “Che se ne vadano tutti / Che non ne rimanga, nemmeno uno solo”.

Foto: Mariano Martino

Un’altra volta gas. Le colonne sono sospinte dagli spari e dalle bombe verso la 9 de Julio, l’Avenida Corrientes e le viuzze che vanno a sud. Tra i tifosi sventola una bandiera celeste e bianca con il 10 di Maradona. Anche un cartello che è tenuto dalla mano di D10S:  “Bisogna essere molto fifoni per non difendere i pensionati”.

Foto in alto: Edgardo Gómez

12/03/2025

Tiempo Argentino

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaMileipensionativiolenza della polizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.