InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attacco iraniano a Israele: quali conseguenze per il Libano?

Lo Stato ebraico potrebbe intensificare la lotta contro Hezbollah, ma secondo gli esperti una guerra aperta sul territorio libanese è improbabile.

Fonte:Version française

Jeanine Jalkh – 14 aprile 2024

Immagine di copertina: Un edificio distrutto da un attacco israeliano contro il villaggio di Nabi Chit a Baalbeck, il 14 aprile 2024. Foto AFP

E‘ fatto. L’Iran ha portato a termine la sua missione di vendetta annunciata in anticipo dopo l’attacco israeliano contro il suo consolato a Damasco, senza aver chiesto aiuto al suo alleato sciita libanese, Hezbollah. Teheran ha infatti effettuato un attacco – per la prima volta nella sua storia – con centinaia di droni e missili partiti dal suo territorio contro il nemico israeliano nella notte tra sabato e domenica. Tutti gli occhi sono ora puntati su Israele per vedere se reagirà o meno e quale sarà la natura, l’obiettivo e la portata di una possibile risposta. Di fronte alla volontà dichiarata di Teheran, ma anche di Washington, di evitare a tutti i costi una guerra regionale, Tel Aviv potrebbe essere tentata di “vendicarsi” sul Libano, “punendo” Hezbollah invece della Repubblica Islamica?

Per ora, le dichiarazioni di entrambe le parti dei due campi in guerra mostrano soddisfazione per questa operazione senza precedenti, come a dire che tutti hanno in qualche modo “vinto” in questo gioco di reciproca deterrenza. In Israele sono lieti di essere riusciti, con l’aiuto degli alleati americani, britannici e francesi, a contrastare l’operazione iraniana attraverso l’intercettazione su larga scala di proiettili iraniani. In un messaggio alla sua nazione, attraverso la rete X, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha scritto: “Abbiamo intercettato, abbiamo respinto, insieme vinceremo. » Un “successo” che il presidente americano Joe Biden gli ha consigliato di assaporare, proprio per dissuaderlo dal considerare una reazione avventurosa. In Iran, sono orgogliosi di aver dato una lezione allo Stato ebraico, avendo la Repubblica islamica mostrato un “esempio” delle sue capacità militari e soprattutto riuscendo a salvare la propria immagine agli occhi della sua popolazione e dei suoi alleati.

Ciò non significa, però, che Israele non cercherà, nel breve e medio termine, di far pagare all’Iran il prezzo, se non direttamente sull’Iran, suo primo alleato nella regione, ampliando il fronte già aperto nel sud del Libano. Una soluzione facile, visto che Hezbollah è in prima linea nell’“unità dei fronti” dell’“asse della resistenza” ed è percepito come la principale minaccia alla sicurezza dello Stato ebraico. Un’ipotesi alla quale diversi esperti, però, non credono molto. Soprattutto perché Israele “ha altro da cucinare” e gli Stati Uniti stanno facendo di tutto – dall’inizio della guerra a Gaza – per evitare che l’alleato estenda gli scontri a tutto il territorio libanese. “Israele ha la sua battaglia interna da portare avanti. Forse al massimo sarebbe tentato di concentrarsi maggiormente sul fronte meridionale intensificando la battaglia con Hezbollah», spiega Riad Kahwaji, analista ed esperto di questioni militari.

Dopo aver promesso di rispondere all’attacco israeliano al suo consolato a Damasco il 1° aprile, la Repubblica islamica ha chiarito che la sua risposta non arriverà attraverso i suoi alleati nella regione, anche se gli Houthi si sono finalmente sporcati le mani. Ma non Hezbollah, nonostante il concomitante riscaldamento sul fronte del Libano meridionale. Pertanto, secondo gli osservatori, se Israele dovesse attaccare il Libano, probabilmente non sarebbe una risposta all’operazione iraniana. Almeno non lo annuncerà come tale. “Come parte di questa equazione, Hezbollah non è l’agente o il procuratore dell’Iran”, afferma Kassem Kassir, un esperto del partito sciita. Comprendiamo che questa volta si tratta di un affare eminentemente iraniano, per risparmiare il territorio libanese dall’ira di Israele.

“Sebbene il governo di guerra israeliano aspiri da mesi ad espandere il fronte settentrionale (con il Libano), se deciderà di farlo, non sarà in risposta ai 300 proiettili lanciati dall’Iran”, ritiene Kahwaji. Un’opinione parzialmente condivisa da Karim Bitar, politologo, secondo cui probabilmente non ci sarà una guerra aperta in Libano, anche se Israele potrebbe essere “tentato di intensificare gli attacchi contro Hezbollah”.

“Per gli iraniani lo spettacolo è finito. Israele sarebbe stupido se prolungasse questo episodio con ritorsioni. Se deciderà di attaccare comunque, prenderà di mira l’Iran, per evitare di suscitare ancora più ira da parte di Hezbolla”, afferma Nicholas Blanford, ricercatore presso il Consiglio Atlantico.

Tuttavia, esiste il reale timore di vedere il primo ministro israeliano continuare la sua fuga a capofitto, ora che ha (di nuovo) raccolto la simpatia e il sostegno dell’Occidente in seguito all’attacco iraniano, soprattutto perché gli attori “non sono più razionali”. “Se Netanyahu ritiene opportuno colpire il Libano, nulla lo fermerà”, ha detto Walid Jumblatt al nostro giornale. “Se intraprenderà una guerra totale in Libano, sarà per distogliere l’attenzione dall’olocausto che ha luogo a Gaza e che porterà all’eliminazione della popolazione palestinese”, aggiunge.

Da parte del partito di Hassan Nasrallah, ritiene che tutti gli scenari siano possibili. “Tutto dipenderà dalla reazione o meno di Israele. L’operazione iraniana potrebbe concludersi a questo punto. In questo caso, non ci sarà una grande escalation in Libano e i combattimenti transfrontalieri continueranno come prima”, ha detto a L’Orient-Le Jour Mohammad Afif Naboulsi, portavoce del partito sciita. “D’altro canto”, aggiunge, “se Israele reagirà, provocando una catena di reazioni e controreazioni, ciò significherà aspettarsi una pericolosa escalation – che coinvolgerà anche il Libano. » Il funzionario, tuttavia, non menziona un’azione punitiva contro il Libano, ma ipotizza una risposta che colpisca a priori gli interessi diretti iraniani.

Il ricercatore della Carnegie Mohannad Hajj Ali adotta una logica simile, indicando che Israele potrebbe effettivamente decidere di reagire contro obiettivi iraniani. “L’escalation con Hezbollah potrebbe avvenire dopo”, ha detto. Il ricercatore infine considera uno scenario finale, ovvero una vendetta che potrebbe avvenire in un secondo momento, magari in Libano, ma non nell’immediato.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti  gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictpalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAhezbollahiranisraelelibano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.