InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bangladesh: è rivolta dei lavoratori del tessile

 

La protesta ha scatenato la reazione della polizia, che ha agito con gas lacrimogeni e proiettili di gomma nei confronti dei manifestanti, armi già utilizzate nei primi tentativi repressivi svoltisi domenica.

Le proteste si sono svolte nella capitale Dhaka e le zone circostanti , sede di centinaia di fabbriche che producono capi d’abbigliamento per negozi come Walmart e H & M.

Almeno due stabilimenti sono stati dati alle fiamme dai manifestanti, secondo le parole di Reaz – Bin – Mahmood, vice -presidente dell’associazione dei produttori e degli esportatori del settore tessile del Bangladesh.

I lavoratori in rivolta hanno anche bloccato diverse arterie stradali, nonchè confiscato e distrutto i fucili appartenenti a funzionari della sicurezza di alcune industrie.

I conseguenti scontri con la polizia hanno lasciato quasi 150 feriti . I lavoratori, l’80 % dei quali è donna, hanno chiesto un salario mensile di 100 dollari per il loro enorme contributo ad un settore che vale almeno 20 miliardi di dollari , e definito l’offerta di un aumento del solo 20 % proposta dai proprietari della fabbrica “disumana ed umiliante.”

Il loro attuale salario mensile è di 38 dollari , cosa che ha spinto un manifestante a dire: ” Noi lavoriamo per sopravvivere , ma non possiamo nemmeno coprire i nostri bisogni di base. ” Già nel 2006 e nel 2010 c’erano stati cicli di protesta sul tema, finiti in massacri da parte delle forze dell’ordine.

Quando le proteste sono iniziate questo weekend, Nazma Akter , presidente della Federazione dei lavoratori del tessile , ha dichiarato in un comizio alla folla: ” Le nostre schiene sono contro il muro, in modo da non avere alcuna alternativa se non alziamo la nostra voce con forza ” aggiungendo che ” l’economia si muove con la nostra fatica. “

Abdus Salam Murshedy, presidente della Associazione Esportatori del Bangladesh , si è invece lamentato del fatto che ” la chiusura di un giorno significa una perdita enorme per i proprietari “, di fatto così affermando la riuscita dell’agitazione dei lavoratori, capaci di colpire gli interessi del padronato del settore.

I lavoratori tessili del Bangladesh sono tra i meno pagati del settore in tutto il mondo; spesso faticano per 80 ore alla settimana nelle fabbriche , che sono vulnerabili a incendi e altri incidenti legati al tema della sicurezza sul lavoro.

Il Bangladesh è il secondo più grande esportatore di abbigliamento al mondo, con spedizioni dalle sue circa 4.500 fabbriche che rappresentano l’80% dei suoi 27 miliardi dollari di esportazioni annuali.

Proteste per i salari bassi, i contributi previdenziali e le condizioni di lavoro sono frequenti da anni, ma hanno guadagnato in intensità dal mese di aprile, quando il crollo di un maxicapannone portò alla morte di più di 1.100 persone, in uno dei peggiori disastri industriali della storia.

Nonostante l’enorme numero di morti nell’incendio della fabbrica Rana, sono innumerevoli, giorno dopo giorno, gli incidenti potenzialmente letali nelle fabbriche di abbigliamento del paese, e poco sembra essere cambiato nelle condizioni di lavoro presenti in molte fabbriche.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bangladesh

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: scioperi e manifestazioni per aumenti salariali nelle aziende dell’abbigliamento

Di fronte all’irrilevanza degli aumenti salariali, i lavoratori del settore tessile riprendono la lotta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: la polizia spara sui “Footwear Workers” in sciopero

Circa 5.000 lavoratori hanno organizzato dimostrazioni contro le paventate riduzioni di reddito, proteste che hanno attraversato una recente campagna elettorale che, a dispetto della forte polarizzazione tra i principali partiti AL e BNP, non ha certo pensato a migliorare le vite dei lavoratori del paese.. La polizia, constatata l’inutilità dei diversi lacrimogeni utilizzati per contenere […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh. Le responsabilità nella strage dei lavoratori del tessile

Eppure, senza le più elementari condizioni di sicurezza, ancora una votla a pagare l’alto prezzo sono stati i lavoratori e lavoratrici ridotti a macchine per la produzione dalle multinazionali alla ricerca del massimo profitto con costi bassi e pochi obblighi da rispettare. E come non trovare questa formula “magica” in Bangladesh, dove l’industria del tessile […]