InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bangladesh: la polizia spara sui “Footwear Workers” in sciopero

Circa 5.000 lavoratori hanno organizzato dimostrazioni contro le paventate riduzioni di reddito, proteste che hanno attraversato una recente campagna elettorale che, a dispetto della forte polarizzazione tra i principali partiti AL e BNP, non ha certo pensato a migliorare le vite dei lavoratori del paese.. La polizia, constatata l’inutilità dei diversi lacrimogeni utilizzati per contenere le proteste, ha sparato dopo che alcuni manifestanti si erano scontrati con la sicurezza della zona industriale, attaccando una delle fabbriche di proprietà del gigante coreano dell’abbigliamento Youngone.

Una lavoratrice ventenne è poi morta in ospedale per le ferite riportate. Almeno 15 persone tra manifestanti e agenti di polizia sono stati ferite. La rivolta è la prima simultanea su larga scala da parte dei lavoratori del settore calzaturiero. Un settore dell’economia del Bangladesh in rapida espansione, che vede investimenti soprattutto da parte di Cina, Corea e Taiwan.

Le proteste si uniscono a quelle condotte da decine di migliaia di lavoratori del settore dell’abbigliamento, che in Bangladesh – il secondo più grande esportatore del mondo – hanno in questi ultimi mesi condotto dure proteste per i salari e migliori condizioni di lavoro. Le proteste si intensificarono dopo il crollo del complesso della fabbrica Rana Plaza nel mese di aprile dello scorso anno, che lasciò sul terreno 1.135 morti.

La tragedia ha evidenziato condizioni spaventose in più di 4.000 impianti di abbigliamento in Bangladesh, dove i lavoratori producono per i marchi top occidentali come Wal-Mart, H&M, Tesco. Le autorità il mese scorso hanno innalzato, dopo dure proteste, il salario minimo per i quattro milioni di lavoratori tessili del paese, ma non vi è stato alcun aumento per i centinaia di migliaia di lavoratori del settore delle calzature.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

asiabangladesh

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: scioperi e manifestazioni per aumenti salariali nelle aziende dell’abbigliamento

Di fronte all’irrilevanza degli aumenti salariali, i lavoratori del settore tessile riprendono la lotta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Primo viaggio di Biden in Asia

Causa pandemia, Biden ha dovuto aspettare il secondo anno di mandato per il suo primo viaggio nel continente asiatico. Anche se il presidente è stato in Corea del Sud e Giappone, il viaggio in Asia della scorsa settimana riguarda soprattutto la Cina, a maggior ragione dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Mentre era in Giappone, Biden ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalle urne alle pire indiane e la demografia cinese

Nuova puntata della rubrica curata da Sabrina Moles, redattrice di China Files, incentrata sull’analisi di Affari internazionali legati al quadrante indopacifico. Alcuni giovani stanno spostandosi al confine thai, stufi di fare da bersaglio per le pallottole del Tatmadaw, per unirsi agli eserciti etnici locali. Soprattutto il karen army, ma non si sa quanto il nuovo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ASIA – PACIFICO: 15 PAESI FIRMANO IL REGIONAL COMPREHENSIVE ECONOMIC PARTNERSHIP (RCEP)

Quindici paesi dell’Asia e dell’area dell’Oceano Pacifico hanno firmato il più grande accordo di libero scambio al mondo, finalizzato a superare le barriere commerciali in un’area in cui vive un terzo della popolazione mondiale e che rappresenta, da sola, il 30% del Pil globale. Dopo otto anni di negoziati, il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) […]