InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caso Trayvon: qualche spunto da New York

Il caso Zimmerman aveva già diviso e indignato gli USA al momento dell’uccisione del giovane per la brutalità e l’assurdità della sua morte e per come il caso fu da subito gestito: Trayvon fu infatti assassinato a sangue freddo mentre girava disarmato all’interno della comunità in cui Zimmerman prestava servizio e in cui si erano recentemente verificati alcuni casi di furto. Tanto bastò alla guardia privata per decidere che la presenza di un giovane afroamericano con un cappuccio in testa che si aggirava in una comunità di bianchi rappresentasse una minaccia contro cui sparare. Ma da subito l’agente si appigliò all’impunità raccontando un’altra versione: Zimmerman affermò infatti di essere stato aggredito da Trayvon, facendo dunque leva sulla Stand your ground self-defense law, la legge che permette ad un agente di sparare in caso di minaccia alla propria vita. Una versione alla quale la polizia locale credette, non arrestando Zimmerman per diverse settimane e scatenando la protesta di migliaia di persone che puntarono il dito contro il razzismo che aveva fatto premere il grilletto alla guardia privata.

Ad un anno e mezzo di distanza, nella giornata di sabato una corte è stata chiamata a pronunciare un verdetto sul caso Zimmerman, sul quale pendevano accuse di omicidio di secondo grado e in seconda instanza della meno grave accusa di omicidio colposo. Dopo tre settimane di udienze e dodici ore di deliberazione, intorno alle 10 di sera è arrivata la sentenza che ha assolto la guardia da entrambe le accuse.

In breve, migliaia di persone hanno cominciato a scendere in strada contro questa sentenza vergognosa e da Sanford al resto degli Stati Uniti sono nate manifestazioni e sit-in partiti già nella notte e proseguiti per tutta la giornata di ieri. A New York un lungo corteo partito da Union Square ha raggiunto Times Square, nel cuore di Manhattan, al grido di ‘No Justice, No Peace’; la piazza è stata occupata dai manifestanti paralizzando completamente il traffico ma ricevendo l’appoggio e la solidarietà di molti passanti ed automobilisti. Scontri ci sono stati invece a Los Angeles e Oakland: nel primo caso 7 manifestanti sono stati arrestati mentre bloccavano l’autostrada insieme ad altre centinaia di persone che sono state disperse dalla polizia perché la protesta non era autorizzata. Nel frattempo in un’altra zona della città i manifestanti si sono scontrati con la polizia che ha sparato lacrimogeni e pallottole di gomma. A Oakland un corteo partito nella notte ha attaccato alcune vetrine e una macchina della polizia.

 

Ascolta la chiacchierata registrata ieri notte con Ilaria, nostra redattrice, a New York per motivi di studio.

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/Ila.mp3{/mp3remote}

da: radioblackout

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

razzismostati unitiTravyon

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.