InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cisgiordania. Oltre 200 palestinesi arrestati in 5 giorni

La tensione in Cisgiordania aumenta a ritmi preoccupanti: non sono pochi quelli a cui il dispiegamento di truppe, l’atmosfera da coprifuoco, la chiusura dei checkpoint e la comparsa di posti di blocco volanti su tutto il territorio fanno tornare alla mente gli anni drammatici della Seconda Intifada. Il 2002, in particolare, l’anno in cui Israele rioccupò e assediò l’intera Cisgiordania.

Nel quinto giorno di ricerche dei tre coloni adolescenti, scomparsi giovedì vicino Allon Shvut, vicino Hebron, la punizione collettiva lanciata da Tel Aviv contro i Territori Occupati prosegue: bombe su Gaza, un giovane palestinese ucciso nel campo profughi di Jalazon, mentre nella notte sono stati arrestati 64 palestinesi, tra cui 51 ex detenuti rilasciati nell’ambito dell’accordo Shalit, nell’autunno del 2011. Secondo le organizzazioni per i diritti umani, sarebbero almeno 200 i palestinesi – per lo più affiliati o sospetti membri di Hamas – arrestati dalle forze militari israeliane. Il premier israeliano Netanyahu punta il dito contro il movimento islamista, un’accusa rigettata dalla leadership di Hamas che l’ha definita “stupida”. Sono tanti coloro che – analisti e cittadini – vedono nel rapimento dei tre coloni l’occasione che il governo di Bibi cercava da tempo: l’occasione di mettere sotto assedio la Cisgiordania e il nuovo governo di unità nazionale Fatah-Hamas, l’opportunità per chiudere definitivamente ogni spiraglio di dialogo addossando la colpa alla controparte palestinese, il presidente Abbas in primis.

“L’obiettivo delle azioni israeliane è quello di dividere l’Autorità Palestinese da Hamas e interrompere il processo di riconciliazione cominciato due mesi fa”, ha commentato l’israeliano Amos Harel su Haaretz. Ovvero, distruggere la presenza di Hamas in Cisgiordania e convincere Ramallah della pericolosità della rinnovata alleanza tra le due fazioni, prima delle elezioni nazionali previste tra sei mesi.

Netanyahu promette vendette e conseguenze serie e la minaccia si sta già traducendo in azione, seppure l’ANP ci tenga a sottolineare che il rapimento è avvenuto in Area C, ovvero in una zona sotto il totale controllo militare e civile israeliano: lì la sicurezza non può certo essere garantita dalle autorità palestinesi, assenti. Ma Bibi fa orecchie da mercante e “invita” l’esercito israeliano a proseguire con gli arresti: “Le attività portate avanti nella notte dall’esercito e dallo Shin Bet, e che hanno condotto all’arresto di terroristi di Hamas, compresi quelli rilasciati nell’accordo Shalit – ha detto il premier oggi – inviano un importante messaggio: sono parte di una serie di azioni che continueranno e il cui obiettivo è ritrovare i giovani rapiti e danneggiare Hamas in Giudea e Samaria [Cisgiordania, ndr]”.

Tra le soluzioni individuate dall’esecutivo, anche una serie di consigli ai coloni residenti nei Territori Occupati, al fine di evitare altri rapimenti: non fate autostop per le strade, aspettate un passaggio dentro gli insediamenti se non ci sono mezzi pubblici a disposizione. Da parte sua il governo aumenterà il numero di autobus per le colonie, così da evitare altri incidenti.

E mentre Israele tenta di coinvolgere la comunità internazionale, sperando in azioni o punizioni verso il nuovo governo palestinese, sono quasi duecento i minori palestinesi detenuti nelle carceri israeliane, alcuni di loro sotto i 12 anni d’età. Una grave violazione del diritto internazionale che, secondo le famiglie e le organizzazioni per i diritti umani, va trattata per quello che è: rapimento.

Ieri il Palestinian Human Rights Organization Council, coalizione di ong palestinesi, ha rilasciato una dichiarazione nella quale condanna i metodi israeliani e la punizione collettiva contro il popolo palestinese: “In qualità di potere occupante, Israele è tenuto a portare avanti le operazioni di ricerca dei tre coloni scomparsi rispettando gli obblighi previsti dal diritto internazionale umanitario che impone il rispetto per il diritto alla vita dei palestinesi. Il diritto internazionale proibisce le interferenze arbitrarie e illegali contro la privacy, la famiglia, la casa e la corrispondenza. Sebbene alcune delle misure prese dalle forze israeliane siano collegate alle indagini sulla scomparsa, i metodi utilizzati sono indiscriminati e minano i diritti fondamentali delle persone. Tali misure indicano l’intenzione di Israele di imporre punizioni contro vaste porzioni del popolo palestinese, in violazione dell’articolo 33 della Quarta Convenzione di Ginevra”.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

arrestiisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]