InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

da comitatocarlosfonseca

Ricomincia la guerra

Mercoledì 28 agosto, truppe della Brigata 30 dell’Esercito dopo gli intensi combattimenti contro il Fronte Juan Fernando Porras Martínez dell’ELN hanno ucciso quattro dei suoi membri nella regione del Catatumbo.

Nelle ultime ore, una pattuglia della polizia è stata attaccata con esplosivi in una strada del municipio di Salazar de Las Palmas nel Norte de Santander. Nel fatto sono rimasti gravemente feriti 4 uomini in uniforme. Nel frattempo, a La Vega, Sur del Cauca, sono morti due guerriglieri dell’ELN.

Nel fine settimana sono rimasti feriti un ufficiale e tre soldati di professione dopo un attacco armato dell’ELN nella zona rurale di Bolívar, Cauca.

Ugualmente nell’Arauca, due soldati hanno perso la vita dopo un attacco della scorsa domenica mattina lungo la via che congiunge il municipio di Tame con La Cabuya nel dipartimento dell’Arauca.

Secondo l’Ecopetrol, sono stati registrati 6 attacchi all’infrastruttura petrolifera. Quattro contro l’oleodotto Caño Limón-Coveñas e gli altri due contro il Bicentenario.

Anche lo scorso venerdì è stata registrata la morte di due soldati a El Carmen, Norte de Santander, dopo un attacco dell’ELN. Membri di questo gruppo hanno attaccato con raffiche di fucile dei militari che prestavano sicurezza all’oleodotto Caño Limón Coveñas. Un altro militare è rimasto ferito in combattimenti.

Dialoghi congelati

L’ELN aveva esteso unilateralmente la cessazione delle sue operazioni offensive fino al passato 23 agosto. Aspettavano che il Governo rispettasse l’accordo di togliere, mediante un decreto, questo gruppo dalla lista dei GAO.

Otty Patiño, ampiamente criticato per la crisi dei negoziati di pace con questo ed altri gruppi, ha detto che togliere l’ELN dalla lista dei GAO implicherebbe un atto legislativo nel Congresso e che “ora non c’era un clima per questo”.

Stare dentro la lista dei Gruppi Armati Organizzati significa che questi possono essere attaccati con tutta la capacità bellica dello stato, come per esempio bombardati.

Governo ed ELN non giungono ad accordi

Iván Cepeda, capo negoziatore del Governo, ha dichiarato: “Non è chiuso né si chiudono le porte a qualsiasi tipo di discussione e dibattito al tavolo di pace, ma non attraverso la via dell’imposizione, non attraverso la fissazione unilaterale di date inesorabili e con il tono e la forma di un ultimatum. Questo non è accettabile, il governo non lo accetta e semplicemente non lo permette, semplicemente così”, ha detto Cepeda in quel momento.

Al riguardo, Antonio García, massimo comandante di questa organizzazione, ha dichiarato: “Semplicemente, il Governo non ha voluto rispettare gli accordi fatti al tavolo. Il congelamento del Tavolo è per gli inadempimenti di quell’accordo e di altri. In qualsiasi negoziato, la parte che accetta inadempimenti accetta imposizioni e, pertanto, claudica”, ha detto attraverso le sue reti sociali.

Nella sua colonna di opinione, dichiara, inoltre, che il Governo ha anche inadempiuto riguardo al Fondo Multidonante per finanziare questa guerriglia in cambio del fatto che questa non faccia più trattenute economiche come mezzo per ottenere risorse.

Segnala che mentre il Governo fa solo offerte, alla sua organizzazione si impongono cose che neppure sono state formalmente concordate al Tavolo.

“I governi, e questo non sfugge, continuano con la medesima pratica e visione; la guerriglia bisogna smobilitarla, e più è economico, meglio è”, ha dichiarato García.

Possibili nuovi attacchi

Ci sono critiche alle Forze Militari per non avere meccanismi di intelligence che permettano di evitare i recenti attacchi.

C’è anche un’allerta su possibili attacchi di questo gruppo nelle città del paese, come è stato caratteristico negli ultimi anni dopo la rottura delle tregue. Nel 2019 l’ELN attaccò la Scuola dei Cadetti General Santander, dove ci furono 23 militari morti e 87 feriti. Nel 2018 attaccò a Barranquilla dove morirono cinque poliziotti e più di sessanta furono feriti.

4 settembre 2024

Colombia Informa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiaelnGruppi armati organizzati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bogotà: scoppia la protesta dopo l’ennesimo abuso sessuale contro una giovane

Giovedì scorso ha avuto luogo a Bogotà una manifestazione femminista dopo l’ennesimo abuso sessuale nei confronti di una ragazza minorenne alla stazione degli autobus della compagnia Transmilenio.