InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

L’amministrazione di Gustavo Petro aveva annunciato la misura il 1 gennaio, che vige per gli altri quattro gruppi armati.

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Il ministro dell’Interno, Alfonso Prada, ha specificato che si darà il “tempo necessario” affinché si verifichino, al tavolo di dialogo stabilito con il gruppo armato da ottobre, “i protocolli che siano utili per implementare nella dovuta forma il cessate il fuoco bilaterale”.

“Solo quando saranno date le condizioni dei protocolli potremo togliere la sospensione”, ha affermato dalla Casa di Nariño, sede dell’Esecutivo.

Il titolare dell’Interno ha offerto le sue dichiarazioni insieme al suo pari della Difesa, Iván Velásquez, all’alto commissario per la Pace, Danilo Rueda, e ai membri dell’alto comando militare e della polizia. Nella sua comparizione davanti ai media, ha informato sulle conclusioni della riunione convocata alla vigilia dal presidente Gustavo Petro, dopo aver conosciuto quanto smentito dalla delegazione dei dialoghi della guerriglia.

Lo scorso martedì, attraverso un comunicato, la delegazione dell’ELN ha negato di aver pattuito un cessate il fuoco bilaterale con il Governo di Gustavo Petro e ha chiesto che la proposta fosse “esaminata” dalle parti negoziatrici.

Secondo quanto diffuso precedentemente, la misura sarebbe in vigore dal passato 1 gennaio, e fino al prossimo 30 giugno, con la Seconda Marquetalia, lo Stato Maggiore Centrale, le Autodifese Gaitaniste della Colombia, conosciute anche come il Clan del Golfo, e le Autodifese della Sierra Nevada. In questa lista era incluso l’ELN.

“Importanza di avanzare in un cessate il fuoco”

Il ministro dell’Interno ha dichiarato che l’ELN aveva manifestato in altre occasioni la “importanza di avanzare in un cessate il fuoco bilaterale” e ha ricordato che lo scorso 19 dicembre, dopo aver dichiarato il cessate il fuoco unilaterale, ha chiesto al Governo che “agisse corrispondentemente alla sua volontà di pace e studiasse la possibilità di rispondere con un cessate il fuoco bilaterale”.

Prada ha affermato che “secondo questa intenzione”, l’Esecutivo ha decretato il cessate il fuoco bilaterale. Nonostante ciò, di fronte alla posizione assunta pubblicamente dal gruppo armato di portare il tema al tavolo di negoziato, si è deciso di “sospendere gli effetti giuridici” del decreto emesso il 31 dicembre, dove si contemplava la misura.

“Data la volontà di pace espressa dall’ELN e mentre si studia al tavolo di dialogo il protocollo del cessate il fuoco bilaterale, invitiamo questa organizzazione a dichiarare una tregua verificabile”, ha aggiunto.

Il titolare dell’Interno ha chiarito che il cessate il fuoco era stato “principalmente una risposta alle comunità e alle organizzazioni sociali che chiedono la pace nei loro territori”.

Ha ricordato che la misura era stata sostenuta da organismi internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e dal Consiglio Mondiale delle Chiese, oltre che dalla Difensoria del Popolo e dalla Conferenza Episcopale della Colombia.

Nella sua allocuzione, Prada ha anche dichiarato che il resto dei gruppi armati convocati sono “impegnati” con questa misura e che si spera che si realizzino riunioni con i comandi di queste organizzazioni per stabilire i protocolli da seguire.

Fonte: RT

4 gennaio 2023

Resumen Latinoamericano

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiaelnpedro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.