InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come il cieco sostegno degli Stati Uniti a Israele potrebbe porre fine alla sua egemonia globale

Un’altra guerra o coinvolgimento militare in Medio Oriente non solo complicherà i calcoli geopolitici dell’America, ma potrebbe minare la sua presa sulla regione e oltre.

Fonte: English version

Sami Al-Arian – 30 ottobre 2023

Immagine di copertina: Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden tiene una conferenza stampa al Rose Garden della Casa Bianca il 25 ottobre

Fin dalla sua nascita, uno dei maggiori imperativi di Israele come stato aggressivo ed espansionista è stato quello di assicurarsi il sostegno e il patrocinio di una forte potenza internazionale.

La Gran Bretagna inizialmente svolse questo ruolo con la Dichiarazione Balfour del 1917 e durante il suo mandato sulla Palestina. Diede potere e facilitò un numero significativo di comunità ebraiche europee a invadere e stabilirsi in Palestina, impossessarsi militarmente delle terre palestinesi ed espellere la maggior parte della popolazione araba indigena dai loro villaggi, paesi e città nel 1948.

Nel corso dei due decenni successivi, Israele fece affidamento principalmente su paesi occidentali come Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti per ottenere armi, fondi e sostegno politico. Questo sostegno includeva l’invasione tripartita dell’Egitto del 1956 con Gran Bretagna e Francia, riparazioni tedesche e armi e protezione politica degli Stati Uniti.

A partire dall’amministrazione Nixon nei primi anni ’70, le relazioni tra Stati Uniti e Israele iniziarono ad espandersi in modo significativo e a svilupparsi strategicamente. Il sostegno economico e militare degli Stati Uniti crebbe notevolmente dopo la vittoria di Israele su diversi eserciti arabi nel 1967.

Per raggiungere gli obiettivi geopolitici della Guerra Fredda in Medio Oriente, gli Stati Uniti hanno adottato e aiutato l’obiettivo di Israele di diventare un egemone regionale. Ma dopo decenni di sostegno inflessibile, il coinvolgimento degli Stati Uniti nell’ultima guerra di Israele potrebbe di fatto rivelarsi la rovina dell’egemonia globale americana.

Supporto cieco

Durante l’ultimo mezzo secolo, il rapporto tra Stati Uniti e Israele si è evoluto facendo di Washington, in quanto facilitatore e protettore di Tel Aviv,un partner strategico.

Gli Stati Uniti sono diventati il principale fornitore delle attrezzature militari più avanzate e degli aiuti economici e hanno fornito a Israele una copertura politica costante, compresi 46 veti nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dal 1973.

Tutti i presidenti a partire da Richard Nixon, 10 di loro, hanno posto il veto durante il loro mandato. Israele ha ricevuto più di 260 miliardi di dollari dagli Stati Uniti dal 1971, oltre a molti altri miliardi forniti da istituzioni private e obbligazioni israeliane.

Dall’attacco dei combattenti palestinesi contro le basi militari e gli insediamenti israeliani del 7 ottobre, gli Stati Uniti hanno ripetutamente e “senza riserve” appoggiato il brutale attacco israeliano a Gaza, che ha provocato migliaia di vittime civili, al ritmo di 150 bambini uccisi al giorno. e la distruzione totale delle infrastrutture di Gaza.

 Gli Stati Uniti hanno dato a Israele una copertura politica costante, compresi 46 veti nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dal 1973.

A oggi, più di 8.300 palestinesi sono stati uccisi e 22.000 feriti, e più di 2.000 sono dispersi. Più di due terzi erano bambini, donne e anziani.

Durante questo caos e questa guerra genocida, gli Stati Uniti hanno continuato a prestare il loro cieco sostegno a Israele, sostenendo che esso ha il “diritto di difendersi” senza riguardo per le leggi e le convenzioni umanitarie internazionali.

Inoltre, i media e i politici americani, incluso il presidente Joe Biden, hanno diffuso bugie israeliane senza alcuna prova, come le storie poi smentite di bambini decapitati, stupri e tentato sterminio degli ebrei israeliani.

Dopo il bombardamento israeliano dell’ospedale battista di Gaza, che ha ucciso 471 persone, hanno ripetuto la logora menzogna israeliana di incolpare i palestinesi nonostante le prove schiaccianti che dimostrano la colpevolezza israeliana.

Ignorando il contesto

Per tre decenni gli Stati Uniti si sono presentati come un “mediatore onesto” cercando di raggiungere una soluzione politica in questo conflitto basata sulla cosiddetta soluzione dei due Stati.

Eppure tra gli osservatori e gli analisti è incontestabile che durante tutto questo periodo, gli Stati Uniti hanno pienamente sostenuto le politiche israeliane volte a spodestare i palestinesi e negare loro i loro diritti legittimi o anche il minimo richiesto per una soluzione politica.

Nella loro risposta ai recenti eventi, gli Stati Uniti e i loro alleati europei hanno deliberatamente ignorato il contesto in cui hanno avuto luogo gli attacchi.

Da quando l’attuale governo israeliano di destra è salito al potere 10 mesi fa, ha cercato di imporre la sua visione di porre fine al conflitto creando nuovi fatti sul terreno. Vorrebbe costringere i palestinesi a scegliere una delle tre opzioni: accettare un sistema di apartheid, andarsene o essere uccisi.

Nel 2023, i partner estremisti di Netanyahu, Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich, hanno ottenuto il potere di realizzare i loro piani in Cisgiordania. Smotrich, che ha tristemente dichiarato che i palestinesi non esistono, ha già accelerato la costruzione di insediamenti israeliani, cercando di raddoppiare la popolazione di coloni nei territori occupati portandola a un milione di persone.

Quest’anno estremisti e coloni hanno ulteriormente accelerato le loro incursioni e l’invasione del complesso della moschea di Al-Aqsa, minacciando di imporre ai palestinesi restrizioni di ingresso più severe. Nelle tre settimane precedenti il 7 ottobre, l’incursione israeliana ad Al-Aqsa è diventata un evento quasi quotidiano, punteggiato da comportamenti aggressivi e da insulti.

Nei primi nove mesi di quest’anno, in Cisgiordania le forze di sicurezza guidate da Ben-Gvir hanno preso di mira gli attivisti palestinesi per assassinarli. Hanno preso d’assalto campi e villaggi profughi, uccidendo quasi 200 palestinesi, tra cui 27 bambini.

Nel frattempo, più di 5.500 prigionieri palestinesi sono detenuti in dure condizioni nelle carceri israeliane. Quest’anno, il governo estremista ha tolto ai prigionieri i pochi diritti conquistati in decenni di lotta. Tra questi prigionieri ci sono 1.860 persone attualmente detenute in detenzione arbitraria senza alcuna accusa. Dal 7 ottobre, oltre 1.000 palestinesi sono stati arrestati in tutta la Cisgiordania oltre agli oltre 100 uccisi.

Ad aggravare queste ingiustizie di lunga data c’è il soffocante assedio imposto a Gaza negli ultimi 16 anni senza alcun sollievo in vista.

Ignorando tutte queste provocazioni, gli Stati Uniti hanno continuato a sostenere a parole una vaga soluzione a due Stati. L’unico accordo che ha cercato di mediare, tuttavia, è stata la normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita, ignorando totalmente la difficile situazione dei palestinesi.

In questo contesto, i gruppi di resistenza palestinesi non hanno visto altra opzione se non quella di lanciare l’operazione del 7 ottobre.

I loro obiettivi dichiarati erano forzare la fine della profanazione della moschea di Al-Aqsa, fermare le incursioni militari israeliane nei paesi e nelle città della Cisgiordania che hanno ucciso centinaia di persone, promuovere uno scambio di prigionieri, togliere l’assedio a Gaza e inviare un messaggio forte al mondo che non ci sarebbe stata pace o normalizzazione a scapito dei diritti dei palestinesi.

Il colpo finale

L’attacco a sorpresa palestinese ha infranto il mito dell’invincibilità dell’esercito israeliano e della superiorità dei suoi servizi di intelligence. Ha scosso profondamente la classe politica e militare di Israele e ha fratturato la sua società.

Con il loro incessante sostegno, i leader occidentali hanno cercato di risollevare il morale cadente di Israele. Nelle ultime due settimane hanno fornito a Israele una fornitura apparentemente illimitata di armi per portare avanti la sua spietata guerra contro Gaza. Hanno sostenuto la sua politica di punizione collettiva dei palestinesi, metà dei quali sono bambini.

Il terribile bombardamento di Gaza da parte di Israele ha fatto infuriare milioni di persone in tutto il mondo, in particolare nel mondo arabo e islamico, minacciando una reazione globale contro gli Stati Uniti.

Nel giro di pochi giorni, l’amministrazione statunitense ha presentato una richiesta al Congresso per 14,3 miliardi di dollari in aiuti per migliorare l’economia in crisi di Israele. Ha inoltre inviato navi militari, portaerei e sistemi d’arma avanzati, e persino armi e soldati in Giordania, per dissuadere altri partiti nella regione come Hezbollah in Libano, Iran e i suoi alleati regionali in Iraq, Yemen e Siria, dal prestare i loro sostegno alla resistenza palestinese.

Lo stesso Biden è volato in Israele per dichiarare personalmente il suo entusiasta sostegno e ha persino pubblicato accidentalmente su Instagram una foto in cui stringe la mano ai membri della Delta Force americana schierata lì.

Da allora gli Stati Uniti hanno espresso l’obiettivo condiviso con Israele di eliminare le capacità militari di Hamas, della Jihad islamica e di altri movimenti di resistenza a Gaza. Ha difeso cinicamente la punizione collettiva cercando di infliggere un’enorme violenza ai palestinesi per “metterli contro Hamas” e porre fine definitivamente al governo del gruppo a Gaza.

Tuttavia, gli Stati Uniti sanno fin troppo bene che obiettivi così grandiosi comportano grandi rischi e pericoli. Le sue esperienze – e perdite – in Vietnam, Somalia, Afghanistan e Iraq sono solo alcuni esempi dei pericoli derivanti dal consentire un’invasione di terra su vasta scala contro una resistenza indigena.

Se gli Stati Uniti si unissero direttamente a Israele nella guerra contro i palestinesi o i loro alleati, sarebbe molto difficile contenere una guerra regionale più ampia che potrebbe estendersi ad altri paesi e, in definitiva, minare gli interessi statunitensi.

Il continuo e terribile bombardamento di Gaza da parte di Israele ha fatto infuriare milioni di persone in tutto il mondo, in particolare nel mondo arabo e islamico, minacciando una reazione globale contro i paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti.

Il pieno sostegno degli Stati Uniti alla guerra genocida di Israele e alla pulizia etnica di Gaza potrebbe essere il colpo finale all’ordine globale guidato dagli americani.

Le sue risorse sono sparse e i politici statunitensi potrebbero non continuare più a fornire un assegno in bianco all’Ucraina per combattere la sua guerra con la Russia – un’altra sfacciata dimostrazione dell’ipocrisia americana e dei doppi standard – o investire nel contenere l’ascesa della Cina nell’Asia orientale e sud-orientale, un vero e proprio concorrente alla pari del potere globale degli Stati Uniti in tutto il mondo.

Un’altra guerra o coinvolgimento militare in Medio Oriente non solo complicherà i calcoli geopolitici dell’America, ma potrebbe minare la sua presa sulla regione e forse anche oltre.

Come osservò una volta Lenin: “Ci sono decenni in cui non accade nulla, e ci sono settimane in cui accadono decenni”.

Oggi viviamo in un’epoca in cui il futuro della regione potrebbe presto essere determinato per i decenni a venire.

Sami Al-Arian è il direttore del Centro per l’Islam e gli affari globali (CIGA) presso l’Università Zaim di Istanbul. Originario della Palestina, ha vissuto negli Stati Uniti per quattro decenni (1975-2015) dove è stato accademico di ruolo, oratore di spicco e attivista per i diritti umani prima di trasferirsi in Turchia. È autore di numerosi studi e libri.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestinastati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]