InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conversazioni a Betlemme: sinistra palestinese e nuovo conflitto

Aleen, studentessa alla facoltà di Economia e marketing all’Università, ci accompagna nel campus dove le ragazze esibiscono gli Hijab – i “veli” – in una sorprendente moltitudine di colori e outfit: che arrivano fino al design leopardato. Città tendenzialmente laica, con una sinistra forte e un’importante presenza cristiana, Betlemme è lontana tanto dal rigore musulmano di Nablus quanto dalla pervasività istituzionale (e internazionale) di Ramallah. Aleen mostra le lapidi in ricordo degli studenti uccisi da Israele durante la seconda Intifadah, poi ci indica le colonie sulle alture di fronte all’Università, costruite secondo un’architettura seriale che, anche esteticamente, segnala la separazione dalla Cisgiordania di sempre da quella di chi la vorrebbe completamente, in futuro neanche tanto lontano, interamente diversa.

La doppia cittadinanza di questa ragazza, giordana e palestinese, è chiave d’ingresso nella sua storia personale. La nazione in cui si riconosce è palestinese, ma il suo popolo è quello aramaico, antichissima comunità risalente all’epoca pre-alessandrina che ha continuato a custodire la sua lingua, la sua identità e il suo rito cristiano siriaco fino ai giorni nostri. La famiglia di Aleen è originaria della Turchia orientale, dove subì il genocidio che l’ultimo sultano e i giovani turchi perpetrarono contro aramei e armeni. Per questo il nonno di Aleen riparò con il suo nucleo in Giordania, quindi nella Palestina occupata dall’esercito di quel paese nel 1948, per poi finire sotto occupazione israeliana dal 1967. Lei è violinista e, quando Rogers Waters dei Pink Floyd (uno che di muri se ne intende) ha dichiarato la sua adesione al boicottaggio di Israele, ha avuto l’opportunità di esibirsi con lui durante un tour orchestrale negli Stati Uniti.

“Ho avuto difficoltà a comunicare la mia identità agli statunitensi. Non capivano come potessi essere palestinese e cristiana, figuriamoci aramea. Ho dovuto litigare quando i più ignoranti sono arrivati a ipotizzare che Betlemme stessa fosse in Israele…”. Come tutto il medio oriente, la Palestina presenta un mosaico di vissuti, eredità e identità che ha ben poco da invidiare all’Europa. Soltanto una piccola parte dei conflitti umani presenti in quest’area sono noti oltre questa sponda del mediterraneo. “Avresti detto che esiste una tensione decennale, dopo il genocidio, tra aramei e armeni? Quando vado a Gerusalemme nella città vecchia, nel quartiere armeno, mi scontro spesso verbalmente con loro. Sono cose che chi non ha queste radici storiche difficilmente può capire…”.

Ben più importante per Aleen, naturalmente, sono i soprusi dell’occupazione. “Abito nella zona della Natività, e durante la Seconda Intifadah l’esercito ci sbattè fuori di casa e trasformò il nostro palazzo in una caserma. Devo patire le angherie dei soldati ad ogni checkpoint, ed anche ai blocchi stradali improvvisati quando mi sposto con le mie amiche per la Cigiordania”. Si incupisce sempre più: “Posso dirti una cosa: tra i soldati israeliani ci sono anche degli arabi, e sono i peggiori. Quando ci umiliano ai check point, non smetto di fissarli negli occhi, e non capisco come possano non vergognarsi di quello che fanno”. La politica, il servilismo e il potere abbattono, a loro modo, le identità, ma la resistenza le unisce: si dichiara entusiasta del fatto che, nel reportage di Infoaut e Radio Onda d’Urto, sono previste anche interviste ai combattenti siriaci-aramei di Hasake in Rojava, che si battono assieme ai curdi (che pure ebbero una responsabilità nel massacro che impose la fuga alla sua famiglia) nelle Forze Democratiche Siriane contro lo stato islamico.

Il prof. Walid Atallah, direttore del dipartimento di Scienze Umane, ci offre la sua visione dell’attuale rivolta: “I palestinesi stanno resistendo contro l’occupazione anche per produrre un nuovo clima politico, che può riassumersi in una domanda indirizzata all’Anp: cosa abbiamo ottenuto dopo venticinque anni di negoziati?”. La sinistra palestinese, ci spiega, è attivamente all’interno di questo processo, e ciononostante versa in una crisi storica. Forte nella società e all’interno dell’Olp negli anni Sessanta e Settanta, dagli anni Novanta ha subito il contraccolpo della caduta dell’Urss, tanto sotto il profilo del supporto internazionale (esiziale per i palestinesi) quanto sotto quello della credibilità generale della sua proposta politica. “E’ qualcosa che è avvenuto anche in Egitto, Giordania, Iraq, Siria e, a ben vedere, in tutto il mondo”.

Gli islamisti escono favoriti da questo processo? “I fratelli musulmani, principale movimento islamico palestinese, hanno adottato una strategia passiva fino al 1987: ritenevano che prima occorresse re-islamizzare la società dopo il crollo del sultanato (1918), poi passare alla lotta contro Israele”. Quando hanno visto che tale tattica non aveva che aumentato la popolarità delle fazioni nazionaliste e comuniste, attive contro il sionismo, ha creato il proprio movimento politico, Hamas. La crisi del comunismo e del nazionalismo arabo li ha favoriti, ma oggi l’Islam politicamente organizzato sconta la sua sconfitta in altri paesi arabi, come l’Egitto e la Tunisia e, come la sinistra, le divisioni interne al movimento palestinese. Una formazione come lo stato islamico, d’altra parte, appare ai palestinesi come un burattino degli americani, e per questo non è amata”. Come ci era stato detto anche da altri analisti, tuttavia, il loro futuro successo dipenderà dall’azione che eventualmente intraprenderanno contro Israele. “In ogni caso è vero che c’è un maggiore interesse degli studenti per le questioni religiose, ciò che interpreto anche come una mia e una nostra sconfitta. È un argomento di cui mi infastidisce persino parlare”.

Per Yasser, compagno di Beit Sahour, sobborgo alla periferia della città, tutto nella lotta palestinese è sforzo soggettivo: “Non abbiamo le armi, a volte non abbiamo neanche la partecipazione popolare. Tutto sta nella capacità dei militanti, o di chi sceglie il martirio, di rilanciare ogni volta il grido della rivolta in una situazione sfavorevole, e produrre sempre nuove dinamiche di resistenza”. Il conflitto in Palestina è squisitamente economico, ci piega: Israele non vuole uno stato palestinese perché i tre milioni di abitanti della Cisgiordania sono la sua forza lavoro, vuole le loro braccia per la propria borghesia. “Nel 1999, 100.000 palestinesi lavoravano nell’edilizia israeliana; poi c’è stata l’Intifadah ed è stato loro negato l’ingresso in Israele, allora nello stato ebraico hanno cominciato ad arrivare migliaia di manovali stagionali romeni, bulgari, tailandesi. Queste persone, però, spendevano i soldi in patria o li inviavano alle famiglie. Israele preferisce la manodopera palestinese perché, oltre che essere sottopagata, diviene anche esercito consumatori dei suoi prodotti, che un’economia palestinese sottomessa è costretta a importare dallo stato ebraico”.

Il colonialismo capitalista non ha, tuttavia, soltanto il volto sionista: “Tutti questi soldi che arrivano all’Anp dall’Onu, dagli Usa, dall’Unione Europea; tutte queste migliaia di Ong che lavorano sul campo con fondi internazionali servono ad addomesticare la resistenza palestinese, a cambiare la nostra prospettiva, a renderci più docili e dipendenti dall’esterno”. Concorda con lui Nassar, storico militante mediorientale e compagno attivo nell’Alternative Information Center: “Sono compradores che usano parole come ‘sviluppo’, ‘diritti’, ‘donne’ e ‘democrazia’ per imporre un’economia coloniale. La sinistra fa fatica a rispondere, è orfana di ciò che avevano rappresentato l’Unione Sovietica e l’internazionalismo novecentesco”. Se l’Arabia Saudita e il Qatar supportano Hamas e gli Stati Uniti e l’Europa supportano Fatah, si chiede, chi supporta la sinistra? “La popolazione stima il Fronte Popolare ma (al netto delle problematiche legate al suo ateismo) si chiede quale potere internazionale esso possa candidare come elemento d’appoggio”.

Nassar, come il prof. Atallah, ammette che i dibattiti della sinistra mondiale non hanno lambito che marginali circoli studenteschi della sinistra palestinese. Zapatismo, Negrismo, Confederalismo Democratico curdo non sono mai stati reale oggetto di discussione in Palestina. Non è disposto, tuttavia, ad accettare lezioni dalla sinistra europea: “I compagni europei mi sembrano dei preti. Sono sempre intenti a discettare e discutere, intanto il capitale domina e si rafforza sempre più. Vogliamo parlare dello stato della sinistra europea? Dove eravate durante la crisi del 2008? Cosa avete fatto per sfruttare quell’occasione per costruire lotte europee contro i responsabili di questo disastro?”. Anche l’atteggiamento della sinistra mondiale verso la Palestina è espressione, dice, di un terribile limite culturale. “I compagni o gli attivisti vengono qui e hanno l’atteggiamento di chi affronta una ‘questione morale’. C’è un bassissimo livello politico, nessuno sforzo di scorgere le radici materiali del problema, di collocarlo nella sfera internazionale di un comune interesse sociale. Un atteggiamento che, con il tempo, ha contagiato la sinistra palestinese stessa, contribuendo ad approfondire la sua crisi”.

 

Corrispondenti di Infoaut e Radio Onda d’Urto da Betlemme

(la foto in testa all’articolo è stata reperita dal web)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

betlemmepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]