InfoAut
Immagine di copertina per il post

Crisi siriana, le schermaglie di un potere debole

Ovviamente non sembra in dubbio la volontà di dare seguito ai preparativi del conflitto più annunciato di sempre: l’alternativa sarebbe il disastro per la credibilità statunitense come garante del sistema internazionale post-1991. Ed infatti l’amministrazione a stelle e strisce ha segnato un punto a suo favore con l’approvazione da parte del Senato federale di un piano di intervento militare spalmato su un arco di almeno 90 giorni.

Ma stavolta, a differenza delle passate guerre, il presidente non è alla testa, ma sulle spalle del parlamento. E in ciò, se persino in un sistema presidenziale e maggioritario forte come quello USA si deve ricorrere alle forme di un metodo delle larghe intese (che si produce in sistemi politici più frammentati e bisognosi di continui compromessi), è a rischio la stessa capacità della governance democratica rappresentativa di assicurare la stabilità del quadro globale.

Non che sia scontata l’alternativa autoritaria; da una parte la compagine jihadista non ha alcun futuro né seguito popolare al di là delle sovvenzioni della monarchia saudita. Sempre più pervasa questa da illusioni di grandezza e convinzione che le proprie risorse materiali possano indefinitamente comprare fedeltà ed influenza nella regione. Dall’altra l’arresto dell’iniezione permanente di liquidità da parte della Federal Reserve sui mercati globali – e le gravi ripercussioni economiche sui paesi emergenti – sembra spegnere diverse illusioni riguardo all’ineluttabilità del “secolo asiatico”.

Ma la roulette russa dell’economia globalizzata resta sempre un’incognita, persino nelle mani dei suoi stessi creatori. Da un lato sempre gli Stati Uniti si trovano nella necessità di stabilizzare il proprio quadro debituale: a breve incombe la scadenza di un nuovo accordo in Congresso per finanziare il disavanzo statale. Mentre l’aumento del prezzo del petrolio che conseguirebbe da una guerra rischia di affossare la già velleitaria prospettiva di ripresa europea.

E specialmente quella di un attore particolare: il governo italiano. Che in questo momento si muove in una sorta di equilibrio del terrore interno, schiacciato tra le tensioni nell’esecutivo; la prospettiva di un avventura militare da cui uscirebbe a pezzi e con un paese ancora più indebitato; le laute commesse derivanti dall’antica amicizia con Assad per le aziende produttrici di armi e strumenti di controllo (pubbliche come la Selex e private come Area Spa); la presenza militare italiana in Libano che finirebbe nel mirino dei lealisti siriani; e l’accodarsi di un fronte trasversale di ministri (Bonino, Mauro, Lupi, Kyenge, D’Alia) all’iniziativa di digiuno lanciata da papa Francesco.

Un evento quest’ultimo che cade scenograficamente all’indomani del G20 russo ed alla vigilia del voto finale del Congresso di Washington il 9 settembre. Con tutto ciò che comporterà quest’ultimo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerrasiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.