InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da qui si può mirare il cielo

||||

Condividiamo un documento del Nodo Solidale sull’esperienza dell’OPFVII nella periferia di Città del Messico (febbraio – marzo 2022).

Entrare nella comunità di Acapatzingo è un’esperienza forte in un Messico contraddittorio come quello che amiamo esplorare, perché per la prima volta se si alza lo sguardo non c’è nulla che si frapponga fra il basso e l’alto.

Da qui si può mirare il cielo: nessun cavo, groviglio caotico, disturbo dello sguardo pende sulle teste di chi cammina per quello che è un quartiere autonomo alla periferia del Distretto Federale. All’orizzonte un disegno perfetto di case colorate, spazi verdi di incontro e di socialità dislocati su otto ettari di terreno sottratto all‘abbandono ed alla speculazione.

Messico 2

Appena arrivati, siamo stati accolti con calore e curiosità, condividendo la storia delle nostre rispettive esperienze organizzative. Scoprirsi attraverso altri occhi, trovare le parole adatte per dare una rappresentazione delle nostre origini, è stato complesso: una casa delle donne occupata e autogestita, un laboratorio e uno studentato occupato in sinergia con i movimenti per il diritto all’abitare, una tenuta di campagna occupata e autogestita dai collettivi universitari della facoltà di agraria e dal movimento contadino, tutte più o meno connesse dalla spinta internazionalista di un collettivo diviso tra Italia e Messico, il Nodo Solidale. La confusione che abbiamo potuto generare è stata compensata dalla grande curiosità dei e delle presenti. Una spinta data dalla necessità trasformativa che l’Organizacion Popular Francisco Villa de Izquierda Independiente [OPFVII], con i suoi oltre trent’anni di storia, porta con sé nel cammino di lotta per la Vida Digna. Una storia fatta di repressione istituzionale, continue scissioni e di cambi di nome (effetti della storia, della repressione e delle tecniche di cooptazione dello Stato, che come compagni, seppur con amarezza, comprendiamo senza sforzo) che però ha messo in pratica un meccanismo di costruzione del consenso e del conflitto virtuoso a partire da una necessità fondamentale anche nelle nostre geografie fatte di metropoli: la casa.

Costituiti in cooperativa per l‘abitare, il progetto consiste nell’occupazione di terreni che lo Stato prevede di destinare all’edilizia popolare e dell’esercizio di un rapporto di forza capace di trattare con le istituzioni stesse per garantirsi assegnazione e permesso di edificazione secondo parametri stabiliti direttamente dall’organizzazione. Le abitazioni qui sono pensate e disegnate per distribuire a tutti un luogo sicuro e confortevole, spazioso e gradevole che realmente si possa chiamare Casa, a dispetto dei progetti di edilizia popolare (che anche in questo caso conosciamo bene) dove spazio per respirare dignità non è proprio previsto.

Messico 3

L’organizzazione nel suo ultimo congresso, ha deciso di ripartire competenze e responsabilità in settori specifici, chiamate Commissioni, formate da 8-10 rappresentanti scelti per lo più a rotazione tra le varie brigate, ossia di gruppi composti da 3 o 4 famiglie. In ogni comunità esiste quindi la commissione di vigilanza, cura/mantenimento, finanza, agricoltura, cultura, salute, comunicazione e infanzia organizzate come una spirale che, coinvolgendo tutta la comunità, arriva al centro senza produrre o incappare in verticismi.

Ogni comunità (ne abbiamo visitate quattro) ha la propria casa de salud dove produrre unguenti ed estratti da erbe officinali (coltivate per lo più nei rispettivi orti urbani) e svolgere seminari di approfondimento sul corpo e la salute, con un’attenzione particolare per metodi contraccettivi e focus sulle malattie sessualmente trasmissibili, attività su cui si è maturato un’interesse anche grazie alla relazione e alleanza politica con la Brigada Callejera de Apoyo a la Mujer Elisa Martinez, organizzazione esterna, ma altrettanto storica, impegnata nella lotta per i diritti delle lavoratrici sessuali. Ogni comunità autogestisce un centro culturale dedicato in particolare all’infanzia per affiancare al metodo di insegnamento scolastico tradizionale, un percorso di crescita che sviluppi il senso critico e l’apprendimento per via cooperativa e non competitiva, ma soprattutto creativa. Ogni comunità ha il compito di autodifendersi da possibili attacchi esterni e di autogestire i possibili conflitti interni e per questo si dedica all’allenamento e alla formazione atletica necessaria grazie alla disponibilità di organizzazioni alleate che nel tempo hanno messo a disposizione corsi dedicati.

 

Messico 4

Ogni comunità ha la responsabilità di curare lo spazio e abbellirlo con la simbologia dell’organizzazione e di contribuire allo spazio di informazione critica attraverso un periodico mensile e una radio intercomunitaria e attraverso bacheche e opuscoli curati dalle singole comunità per riflettere e informare sui temi dell’agenda politica dell’organizzazione stessa. Compito di queste commissioni è anche quello di organizzare i momenti conviviali più importanti, come il compleanno di Pancho Villa del 5 giugno (che coincide con quello dell’organizzazione), la celebrazione dei dias de l*s muert*s e le iniziative politiche dedicate al contrasto della violenza di genere. Siccome la componente più giovane è molto valorizzata, ogni comunità offre spazio di parola anche alla commissione infanzia per promuovere e organizzare i propri interessi.

Anche se la maggior parte dei ruoli di responsabilità nelle singole commissioni è per larga parte coperta da compagne, non esistono commissioni separate, perchè è forte la convinzione che la lotta sia un percorso da portare avanti assieme, uomini e donne uniti e unite nel desiderio di costruire una vita e un mondo migliore. Ciò non toglie che da qualche anno, escludendo gli anni della pandemia (più o meno da quando è nato il movimento Ni Una Menos), a ridosso dell’8 marzo, l’Organizzazione promuova dei momenti assembleari in cui le compagne possono condividere il proprio vissuto, le proprie difficoltà e le proprie incertezze per lavorare assieme nel trarne riflessioni collettive potenti, contenuto vitale delle manifestazioni di piazza cui partecipano al fianco delle lavoratrici affiliate alla Brigada Callejera. Conoscere l’OPFVII ci ha dato modo di incontrare un’esperienza di lotta capace soprattutto di mettersi in gioco, pronta ad avere sogni sempre più grandi e maturare la fantasia per immaginare pratiche che li possano realizzare. Questa, al di là dell’emozionante esperienza di essere loro ospiti, la sensazione elaborata durante gli incontri, gli incroci di sguardi, le confidenze, le iniziative più ufficiali pensate per accoglierci.

Nodo Solidale

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messicoNODO SOLIDALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: centinaia di azioni contro la riforma delle pensioni

Il paese è in subbuglio: in tutto il paese, le persone si stanno organizzando, bloccando, scioperando e combattendo. Il numero di azioni e la loro dispersione sul territorio sono così importanti che è impossibile elencare tutto, ma è paragonabile alla rivolta dei gilet gialli. da Contre Attaque Solo che queste azioni si svolgono tutti i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato della Brigada Campeche

Dal 3 al 6 marzo una brigata organizzata dai compagni e compagne del Nodo Solidale e composta da attivistx No Tav, Collettivo Zapatista di Lugano (Svizzera), Ostile Serigrafia Ribelle, S.O.A. Molino (Svizzera), Pirineo Aragonés (Spagna) ha attraversato la penisola dello Yucatan, principalmente nello stato di Campeche, incontrando comunità in lotta contro il megaprogetto del “Tren […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Hanno tagliato quasi 3,5 milioni di alberi per le opere del Treno Maya

Città del Messico / Almeno 3 milioni 444 mila alberi sono stati tagliati o rimossi per le opere del Treno Maya nella Penisola dello Yucatán, nonostante che il presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO) avesse promesso che “nemmeno un solo albero” sarebbe stato tagliato per il megaprogetto, ha rivelato un rapporto ufficiale del Fondo Nazionale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Allarme siccità: giro del mondo tra le lotte per l’acqua.

Di seguito proponiamo un approfondimento sull’acqua, sull’agricoltura e, di conseguenza, sulla siccità in una prospettiva transnazionale dal Messico, a Torino alla Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: L’opposizione al Treno Maya

In questa giornata sono state presentate testimonianze delle comunità colpite e a partire da recenti giri sul campo nei territori, trovando un peggioramento dello scontro intercomunitario, per gli effetti del saccheggio delle terre, pagate con frequenza a prezzi irrisori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Messico: casa e dignità

L’OPFVII è un’organizzazione sociale che raccoglie sostanzialmente settori sociali con rivendicazioni legate alla casa come disoccupati, operai, professionisti, donne di casa e studenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lunga lotta del ejido San Isidro

Questo 14 luglio, l’ejido San Isidro, Jalisco, ha raggiunto un traguardo storico nella sua lotta per la terra, recuperando finalmente la proprietà di 280 ettari (più della metà della terra dell’ejido), che rivendicava da più di 80 anni.

Immagine di copertina per il post
Culture

In Messico, nel 1968, tre film

Tre grandi film girati in Messico a cavallo del 1968: ri-visti da Francesco Masala (sono recuperabili online)

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Chi siamo? Per cosa lottiamo? come lottiamo?” L’Organizaciòn Popular Francisco Villa De Izquierda Independiente (OPFVII)

Da Il nodo solidale Le parole che seguono sono un importante strumento per iniziare a conoscere l’OPFVII attraverso il suo operato, il suo modo di organizzarsi e la sua storia; un’ introduzione che possa accompagnare il breve tour italiano in cui sarà possibile ascoltare di persona una delegazione dell’OPFVII ed il suo confronto con i […]