InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla rivoluzione del Rojava: primo festival delle donne giovani e libere

||||

 

Arrivati da qualche giorno nel Rojava, abbiamo l’occasione di partecipare alla prima edizione del Festival delle Giovani Donne, Festivala Ş Stêrvan Jinên Ciwan Bakurê Suryê, organizzato dalla omonima organizzazione nei pressi della città di Dêrik, nel cantone di Cizire.

 

La scelta del luogo non è casuale: ci troviamo in uno dei luoghi più verdi di questa regione. Un grosso palco è montato nel prato e sullo striscione di presentazione dell’evento si stagliano due volti: da un lato serokati 1Apo , dall’altro un volto femminile. Si tratta di Şheid2 Stêrvan: una giovane donna morta per la rivoluzione, a lei è dedicato il nome di questo festival. Decine di ragazze come lei sono qui da giorni: donne di tutte le età ballano e cantano insieme, mettono in scena spettacoli teatrali, cucinano, organizzano partite di calcio e concerti, letture collettive e momenti di discussione. Altre donne delle unità delle Asaysha Jin3 controllano a turno, più lontano, il perimetro: il territorio è stato liberato dalle milizie di Daesh ma una simile espressione di forza e autodeterminazione femminile potrebbe attirare reazioni. L’esercito del Califfato nei suoi attacchi ha infatti messo in atto una strategia ben precisa, volta a colpire le donne e i loro spazi, numerosi sono gli esempi in merito. L’atmosfera è di festa: questo è il risultato del lavoro delle Jinên Ciwan una delle numerose strutture con cui il movimento rivoluzionario del Rojava opera all’interno della società al fine di una sua trasformazione continua e radicale. L’obiettivo è insieme ideolojico e pratico: la liberazione e l’ emancipazione femminile da 5000 anni di patriarcato e dall’oppressione di una società a caratteri feudali devastata da neocolonialismo e conflitti etnici e confessionali. L’ ideologia è quella elaborata da Öcalan negli anni di prigionia: il confederalismo democratico, di cui le donne sono l’avanguardia. Il lavoro é organico e simbiotico: giovani donne educano altre giovani donne, e da queste imparano come trasformare ancora sé stesse e il mondo che le circonda. Stiamo parlando della perwerde, l’educazione, la pratica fondamentale di questa rivoluzione che nella crescita soggettiva individua la chiave del cambiamento collettivo. Gli strumenti di questa pratica sono insieme tradizionali e rivoluzionari, e molto diversificati: i canti sono canti di lotta, di libertà per Öcalan. Le danze sono i balli delle guerrillere sulle montagne. Abbiamo avuto la fortuna di assistere ad alcuni degli spettacoli di teatro costruiti dalle ragazze che mettevano in scena l’oppressione di genere. Alla violenza dell’uomo (raffigurato come un miliziano di Daesh), rappresentata cruda e senza filtri, segue, immancabilmente, il riscatto altrettanto violento della donna: sola o con l’aiuto delle donne sue sorelle rovescia i rapporti di forza tornando a ballare e a volare sopra ad un marito, un padre, un fratello, oramai in ginocchio. Segue il boato di gioia del pubblico. L’isolamento, la dimensione tutta privata della vergogna e il vittimismo con cui spesso vengono affrontati questi temi in Occidente qui non sono di casa e il teatro è solo uno dei tanti strumenti che le donne si danno per un’educazione di genere volta a un riscatto senza mediazioni e che vuole essere profondamente collettiva, pratica, trasversale e intergenerazionale.

 

To be continued (!!!) nei prossimi approfondimenti…

 

IMG 1815 copia

 

Segue intervista realizzata con l’heval4 Dhoà, militante delle Jinen Ciwan:

 

Come organizzazione delle giovani donne di cosa vi occupate?

Ci occupiamo di cultura, teatro, sport, musica, attività legate alla salute.. in generale il nostro lavoro è organizzazione. Noi andiamo dalle giovani donne, ci parliamo. Infatti la rivoluzione non è solo guerra e “bang bang”, riteniamo fondamentale occuparci anche di svilupparne la cultura, l’ideoloji, conoscere la storia del nostro paese e del medioriente, la scienza delle donne (jineoloji), saper riconoscere le relazioni di potere e come funziona la società. Il festival che abbiamo organizzato è il risultato di questo lavoro.

 

Avete una struttura in cui organizzate il vostro lavoro? Quale è il primo approccio che avete con le ragazze?

Abbiamo delle strutture dove svolgere le nostre attività ma soprattutto andiamo casa per casa. Il nostro lavoro è nella società. La maggior parte delle difficoltà che incontriamo sono proprio lì, nelle famiglie delle ragazze. Il Medioriente è molto diverso dall’Europa. La famiglia è una realtà determinante nella vita delle giovani donne; prima dobbiamo sempre convincere le famiglie, non vogliamo fare nulla senza avere il loro consenso. Spesso capita che anche le donne vicine alle ragazze, sorelle o amiche del quartiere, si uniscano alle attività. Non è raro che anche le madri prendano parte ai seminari e al nostro lavoro. A volte capita che un’intera famiglia sia impegnata in differenti settori di un più generale lavoro politico e sociale. Per esempio una delle ragazze che abbiamo coinvolto ha il fratello e il padre nelle YPG, la madre attiva nel supporto alle famiglie degli Şheid, e un terzo fratello caduto martire. è importante per noi conoscere tutto il nucleo familiare, avere un rapporto di fiducia. Anche quando abbiamo a che fare con famiglie che non condividono in partenza alcuni aspetti del nostro lavoro, che magari rimangono scioccate, comunque ci aprono la porta. Ma non accade spesso che il rapporto cominci da zero, la maggior parte della gente si aspetta che andiamo a parlare con loro, che proviamo a coinvolgerli.

 

Come si sviluppa il vostro lavoro e come si relaziona con il sistema scolastico istituzionale?

Il nostro è un lavoro che sta crescendo, posso dirti questo: dove ci sono le giovani donne ci siamo anche noi. Organizziamo anche momenti e seminari nelle scuole e nelle accademie: spingiamo le ragazze a parlare, spesso è infatti difficile per le donne parlare in contesti misti, e discutiamo insieme di cose come la scienza delle donne, o comunque temi che le riguardano da vicino. In Medioriente se vuoi fare delle cose devi lottare, la rivoluzione della Siria del Nord ha come scopo la liberazione delle donne ed e per questo che vogliamo organizzare l’ educazione per tutte le giovani donne, non solo farle diventare militanti del partito, quella è una scelta collaterale che ciascuna prende in autonomia. Vogliamo dare alle ragazze strumenti perché sviluppino la loro intelligenza, questa cosa per noi è importantissima. L’organizzazione è aperta a tutte le donne, in tutti gli aspetti della loro vita, il fine è che si rendano autonome nelle loro scelte. In medio oriente spesso c’è una sola via per queste ragazze: il matrimonio; a questo vogliamo costruire un’alternativa. Capita spesso che il tradizionale metodo educativo sia qualcosa che non piace, non interessa alle ragazze, per questo motivo adottiamo altri metodi e rendiamo le cose più “colorate”: la nostra educazione è fatta di teatro, musica, danza, sport… vediamo sin da subito come le ragazze cambino nel lavoro che facciamo insieme. Noi non facciamo pressioni sulle ragazze, non ci comportiamo come i loro padri e gli uomini in genere. Ad esempio sui trucchi o i vestiti: noi non diciamo loro cosa possono o non possono fare, ma le spingiamo a interrogarsi sulle ragioni del perchè fanno le cose.

 

come a tua volta ti sei formata per questo genere di lavoro?

noi a nostra volta impariamo dalle ragazze, è un lavoro simbiotico. siamo donne che vivono nella società, leggiamo e studiamo l’ideologia di Apo, discutiamo molto e continuamente tra di noi. Siamo attente ad essere sempre coerenti con ciò che insegnamo e a tutti i livelli della società . Impariamo e viviamo quello che studiamo, questa è la pratica della ideologia di questa rivoluzione. La nostra ideoloji non è solo teoria, impariamo vivendo, spesso un esempio è più importante di mille parole.

 

1Comandante, guida. Appellativi per Öcalan, leader del movimento curdo e fondatore del Pkk

2Concetto di martire, Şheid è colei o colui che muore combattendo per la rivoluzione

3Forza femminile delle guardie rivoluzionarie

4Concetto di hevalti, l’amicizia politica che abbraccia tutti coloro che lottano per la rivoluzione

 

IMG 1824 copia

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

DELEGAZIONE ROJAVA INFOAUT 2017

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’incredibile traversata

Riflessioni conclusive della Delegazione italiana a Maxmur e nella Federazione democratica della Siria del Nord. Quando siamo partiti avevamo chiaro il nostro obbiettivo di conoscere, far conoscere e portare solidarietà alla rivoluzione confederale nella Siria del Nord e all’esperienza rivoluzionaria nel campo profughi di Maxmur, nel Kurdistan iracheno. Eppure non immaginavamo quello che ci avrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Voci dal Kurdistan, alla Sapienza iniziativa con Zerocalcare

Segnaliamo un evento costruito dal collettivo univeristario Sapienza Clandestina per martedì 7 Novembre, che riguarda anche la nostra delegazione partita per il Nord della Siria. L’iniziativa si terrà nell’ Aula Odeion della Facoltà di Lettere dell’università La Sapienza di Roma. Riportiamo il testo di presentazione dell’iniziativa: “Siamo in Rojava per accorciare le distanze tra una rivoluzione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Maxmur: la centralità dei giovani e delle giovani donne

Il tevgera ciwan (movimento dei giovani), come quello delle donne, sono movimenti autonomi all’interno del processo rivoluzionario, di cui sono le avanguardie. La centralità e la necessità di autonomia dei giovani nascono dal bisogno di riappropriarsi di tutti gli spazi negati. Da sempre i giovani subiscono il meccanismo patriarcale sia all’interno della famiglia, nella proprietà […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Kobane: la città che si è liberata due volte

Quando il 19 luglio 2012 il popolo di Kobane si sollevò contro il governo siriano non venne sparato neanche un colpo. Donne, uomini, vecchi e giovani presero bastoni, pietre, e circondarono i luoghi del regime, costringendoli alla resa. La determinazione del popolo seppur male armato fu sufficientemente forte da scacciare chi ancora in città difendeva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I giovani sono un’avanguardia della rivoluzione

Dalla Federazione della Siria del nord l’ultimo reportage della delegazione di InfoAut. Nelle idee della rivoluzione confederale nella Siria del Nord ai giovani viene riservato un ruolo particolare, quello di avanguardia.Alcuni militanti del movimento dei giovani ci spiegano che la condizione giovanile non si distingue solo dal punto di vista fisico, ma anche quello sociologico. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa succede nel Kurdistan iracheno?

Dall’osservatorio della regione del Bashur la ricostruzione del quadro degli ultimi avvenimenti. Lunedì 16 ottobre 2017 e i giorni seguenti sono stati giorni decisivi per gli sviluppi geopolitici nella regione del Kurdistan irakeno, a seguito del tanto discusso referendum per l’indipendenza del 25 settembre.Le milizie sciite filo-iraniane di Hashd Al-Shaabi, da anni parte dell’esercito regolare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Incontro con le HPC – Forze di Autodifesa dell’Essenza della società

Corrispondenza della delegazione di Infoaut in Rojava su un incontro di due settimane fa. 12-10-2017 Kobane. Il giorno dopo il nostro arrivo a Kobane alcuni compagni delle YPG ci accompagnano in un giro nel quartiere simbolo della resistenza in città. Ci raccontano dell’infame attentato del 28 novembre 2014, quando un’autobomba di Daesh fu lasciata entrare […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Università Rojava e Accademia Mesopotamia: un modello alternativo di formazione

Da Qamishlo una visita nelle vecchie università del regime ora riformate dal processo rivoluzionario.   Scendendo dal pullman quello che ci appare di fronte agli occhi è un enorme edificio che molto ricorda le università a cui siamo abituati in Italia, ma ben presto capiamo che se l’apparenza è quella, la sostanza è ben diversa.Veniamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La rivoluzione è delle donne: Kongra Star e Mala Jine

Nuova corrispondenza da Qamişlo, Federazione della Siria del Nord Il KongraStar, Congresso delle Donne, e le Mala Jine, Case delle Donne, sono due organizzazioni che si occupano della vita e delle necessità politiche e sociali delle donne della Federazione della Siria del Nord. Abbiamo incontrato le responsabili del Kongra Star che ha sede a Qamişlo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Federazione della Siria del Nord: un’alternativa per il Medioriente. Incontro con Hediye Yûsif

  Hediye Yûsif, co- presidente del consiglio costituente della Federazione del Nord, ci accoglie nel palazzo del coordinamento del consiglio di Cîzire. Dopo le brevi presentazioni reciproche ci spiega subito quale sia il significato politico e sociale del progetto della “Federazione della Siria del Nord” partendo dal contesto siriano. Il Contratto Sociale della Federazione della […]