InfoAut
Immagine di copertina per il post

E quindi guerra? L’omicidio di Al Arouri mette Nasrallah con le spalle al muro

Se le forze di Hezbollah si stavano compattando ed organizzando in vista di un possibile conflitto nel sud del Libano, l’assassinio di Al Arouri (e di altre 5 persone) ha sicuramente dato una spinta decisiva verso l’escalation nell’area.

di Benedetta Piola Caselli, da Pressenza

Ci sono vari modi di presentare quello che è accaduto e quello che sta accadendo, e nessuno di questi è neutro.

Da una parte c’è la versione di Israele che ritiene di portare avanti un braccio di ferro per procura con l’ Iran, che utilizza Hamas ed Hezbollah come marionette per comprometterne la sopravvivenza : in questa prospettiva, Israele ha interesse ad intervenire once and for all non soltanto nella striscia, ma anche nel sud del Libano (e speriamo non in Siria) ; dall’ altra parte c’è la versione del popolo palestinese che sta subendo un genocidio, e vede nella resistenza armata almeno la salvezza dell’onore.
Infine, c’è un paese terzo , il Libano appunto, che sta venendo trascinato per i capelli in un conflitto non voluto e che può determinarne il crollo definitivo.
Che cosa succederà adesso?

La scelta di Al Arouri come bersaglio e la scelta del luogo dell’attentato sono fortemente simbolici, perché vogliono sottolineare la contiguità fra Hamas ed Hezbollah, unendole in una responsabilità condivisa.
Il “numero due di Hamas” aveva infatti giocato un ruolo importante nel riavvicinamento fra le due organizzazioni, tradizionalmente non in buoni termini ; in più , Al Arouri si trovava a Beirut, “sotto la protezione” di Hezbollah.
Oltre a questo, colpirlo in Libano, Stato sovrano, significa ribadire che Israele può colpire chi vuole, dove vuole e quando vuole.

Però, c’è un però.
Chi ha progettato l’omicidio non può non avere tenuto conto delle conseguenze.
La prima è pratica : l’interruzione dei negoziati sui prigionieri e sulla tregua fra Israele ed Hamas.
La seconda è giuridica : l’attentato – definibile come terroristico – ha violato uno Stato sovrano.
La terza è di relazione : Hamas ed Hezbollah ricompattano il fronte.
La quarta è politica : a questo punto, Nasrallah è messo con le spalle al muro e deve rispondere alla provocazione, o perderà di credibilità presso la sua base.

Se le conseguenze sono state ben valutate, la morte di Al Arouri si paga con un prezzo altissimo.
Chi ha ucciso voleva soffiare sul fuoco e ravvivare la fiamma, e c’è riuscito ; ma questo giova ad Israele, in questo momento, e è consistente con gli altri passi, quali il ritiro dei riservisti?

Al momento il gabinetto di guerra di Nethanyau tace.
Secondo Al Jazeera Mark Regev, suo consigliere, avrebbe dichiarato al canale statunitense MSNBC che “chiunque sia stato, deve essere chiaro che non si tratta di un attacco al Libano”.
Sono parole che sorprendono, perché l’accaduto è indubbiamente un attacco al Libano ; che cosa vogliono dire? Sono un (goffo) passo indietro sulle conseguenze, o è un modo per indicare una false flag?

Mentre i contorni della vicenda si chiariscono, nessuno dubita che ormai si sia passata la linea rossa.
Il discorso di Nasrallah mercoledi, ma soprattutto quello di venerdì, sono attesi con con un’ansia crescente da tutta la popolazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAisraelelibanonethanyaupalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.