InfoAut

FARC-EP: Fino a quando c’è volontà di lotta ci sarà speranza di vincere

da: Comitato “Carlos Fonseca”

FARC-EP Non siamo mai stati vinti né sconfitti ideologicamente. Per questo la lotta continua. Il comandante Iván Márquez, è riapparso in un video insieme ad altri dirigenti delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, come Jesús Santrich ed El Paisa, per annunciare “una nuova fase della lotta armata”.

 

“Annunciamo al mondo che è cominciata la seconda Marquetalia (luogo di nascita delle FARC più di mezzo secolo fa) sotto la protezione del diritto universale che sostiene tutti i popoli del mondo che si sollevano in armi contro l’oppressione”, afferma Márquez nel video divulgato in internet, nel quale appare a fianco di una ventina di uomini armati di fucili. Tra coloro che accompagnano si possono vedere Seuxis Paucias Hernández, Jesús Santrich e Hernán Darío Velásquez, El Paisa. “Non siamo mai stati vinti né sconfitti ideologicamente. Per questo la lotta continua. La storia registrerà nelle sue pagine che siamo stati obbligati a riprendere le armi”, dichiara in un’altra parte del manifesto letto nel video di 32 minuti datato 29 agosto 2019. Nella registrazione, Márquez dice che parlano da una località nella zona del fiume Inírida, situato nella regione amazzonica del sudest del paese, vicino alle frontiere con il Venezuela e il Brasile.

 

Márquez afferma che la decisione di tornare alle armi “è la continuazione della lotta guerrigliera in risposta al tradimento dello stato dell’accordo di pace dell’Avana” e afferma che cercheranno un’alleanza con la guerriglia dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN). Márquez aveva già varie volte criticato dalla clandestinità l’abbandono delle armi da parte delle FARC, fatto che ha giudicato come un “errore”. Márquez aggiunge che dalla firma della pace, che ebbe luogo nel novembre del 2016, non si ferma il massacro di dirigenti sociali e di ex guerriglieri, e incolpa lo stato di non rispettare quanto pattuito. Alla fine del manifesto letto da Márquez, Santrich interviene per lanciare il grido “Vivano le FARC-EP”, al quale il resto dei guerriglieri risponde con un “viva”.

 

29/08/2019 La Haine

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

farcfarcep

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che giornata ieri! Lo sciopero generale più paralizzante almeno dal 2008

Alcune note a caldo e uno sguardo alle immagini della giornata di ieri nell’attesa di porre alcune indicazioni in prospettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uriel vive!

FARC-EP Segunda Marquetalia Condoglianze all’ELN Le FARC-EP, Segunda Marquetalia, abbracciano ed esprimono le loro più sentite condoglianze alla direzione e ai combattenti dell’ELN di fronte alla morte del comandante Uriel in un assalto dell’esercito e della polizia nelle selve del Chocó. Di cuore estendiamo la nostra solidarietà alla famiglia del combattente caduto. Uriel, il guerrigliero […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Minga indigena, nera e contadina.

Ripubblichiamo un articolo apparso sul sito Comitato Carlos Fonseca di Raul Zibechi e Berta Camprubì. “Guardia, Guardia. Forza, Forza”, ripetono in coro migliaia di giovani sollevando i loro bastoni di legno (di palma chonta), mostrando la decisone dei popoli originari, neri e contadini di difendere la vita e il territorio, durante la Minga che domenica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: un disarmo avventato?

Ai guerriglieri negli ETCR e a tutti i colombiani Di fronte alle continue uccisioni di ex guerriglieri delle FARC-EP (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia – Esercito del Popolo) e di dirigenti sociali da parte delle forze paramilitari dello stato colombiano e allo smantellamento della giurisdizione di pace che sta portando avanti il nuovo presidente della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: storico accordo tra FARC e governo verso una ‘Pace Degna’

L’accordo siglato prevede un’ampia amnistia per i delitti politici e la creazione di una “giurisdizione speciale per la pace” – integrata da magistrati colombiani, ma con l’assistenza di giuristi stranieri – che dovrà processare gli imputati per gli altri crimini, compresi quelli di lesa umanità. L’accordo è stato annunciato in una cerimonia congiunta all’Avana, in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Huber Ballesteros, due anni in prigione per essere un dirigente agrario e popolare

Il 25 agosto 2013, Huber Ballesteros è stato arrestato mentre era impegnato come portavoce dello Sciopero Agrario e Popolare. Sono passati due anni dalla sua ingiusta detenzione. Le “prove” fabbricate contro di lui mancano di qualsiasi base credibile e somigliano più ad un copione di fiction per i personaggi che posano come “testimoni”, come è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia. Santos ordina di riprendere i bombardamenti contro le Farc

Il Comandante Pastor Alape, portavoce delle FARC all’Avana, attribuisce la responsabilità dell’accaduto alla “incoerenza del governo, che ordina operativi militari contro una guerriglia in tregua”. Le sue parole mantengono un tono costruttivo: “Le FARC sono vicine ai familiari di questi compatrioti”, legando il dolore per la morte dei soldati a quello per la morte del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazioni del 9 aprile: cosa propongono le FARC e l’ELN

FARC: “Il più ampio fronte di unità politica” In un articolo intitolato Lasciate fare la pace!, Carlos Antonio Lozada, componente del Segretariato (massimo organo di direzione delle FARC) e membro della commissione negoziatrice di questa guerriglia all’Avana, ha affermato che non sono casuali i recenti attacchi diretti dei parlamentari del Centro Democratico, del Procuratore Generale […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una dubbiosa generosità: ucciso comandante delle Farc

Dalla sera di lunedì 9 marzo, a meno di ventiquattro ore dal discorso del Presidente Santos in merito all’interruzione dei bombardamenti contro gli accampamenti della nostra organizzazione, è circolata la notizia della morte di Gilberto Becerro, Comandante del 57° Fronte e distinto membro dello Stato Maggiore del Blocco Iván Ríos delle FARC-EP. Mentre il comandante […]