InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Fermare l’Escalation”: le realta’ sociali e ambientali contro la guerra lanciano una mobilitazione generale il 21 ottobre

Si è svolto dal 13 al 16 luglio a San Piero a Grado, frazione di Pisa, il campeggio “FERMARE L’ESCALATION”: quattro giorni di dibattiti, iniziative, socialità e condivisione per “continuare a immaginare la costruzione di un processo di opposizione reale alla corsa alla guerra e al riarmo e organizzare nuove forme di mobilitazione verso l’autunno”.

Quattro giorni in cui si è discusso delle conseguenze della guerra sulla vita delle persone e dei suoi territori, come quello di Coltano (Pisa), dove era in programma la realizzazione di una nuova base militare, quella di Coltano, oltre a quella di Camp Darby e l’areoporto militare situati a pochi chilometri di distanza. Un anno dopo la manifestazione nazionale che aveva portato in quei luoghi diecimila persone a giugno 2022, l’iter di realizzazione della base di Coltano è stato rallentato e le istituzioni stanno vagliando altri siti dove costruire la base militare.

Quattro giorni in cui si è parlato delle conseguenze della guerra sotto diverse forme: dall’inflazione alla crisi energetica, fino ad arrivare all’estrattivismo, ai fondi pubblici per il riarmo, alla devastazione ambientale, alla cultura della guerra nel mondo della formazione. Come per gli argomenti, anche la presenza di varie realtà sociali e ambientali, oltre che sigle sindacali e organizzative era ingente: dai movimenti No Tav, No Ponte, No Muos, a Fridays for Future e Greenpeace, Climate Social Camp, Venice Climate Camp, Rete per il clima fuori dal fossile, così come realtà territoriali della Toscana come il Collettivo di Fabbrica GKN, ma anche USB, Cobas, Si Cobas nazionale e locale e molte altre.

“Il campeggio è servito per iniziare a costruire una dialettica effittiva tra due poli”, spiega Simone del movimento No Base ai nostri microfoni. “Da una parte le esigenze dei territori di opporsi a questa militarizzazione crescente” e dall’altra “il futuro in cui siamo già immersi: una guerra che è già manifesta e c’è bisogno di ricostruire una forza sociale di opposizione al trascinamento verso la terza Guerra Mondiale”. E’ con questi motivi, e altri, che dopo quattro giorni di dibattiti e discussioni è stata indetta una mobilitazione nazionale per “fermare l’escalation” programmata il prossimo 21 ottobre.

Un bilancio sul campeggio e sulle mobilitazioni programmate con Simone, del Movimento No Base nè a Coltano nè altrove. Ascolta o Scarica.

Il 25 agosto presso la Festa di Radio Onda d’Urto ci sarà un dibatitto dal titolo “Rompere i fronti, superare i blocchi. Le nostre lotte per una politica di pace”: un dibatitto con la presenza anche del Movimento No Base di Coltano, oltre che il movimento No Muos in Sicilia e Connessioni Precarie.

da Radio Onda d’Urto

Di seguito il post di chiusura campeggio del Movimento No Base:

Abbiamo concluso ieri il campeggio Fermare l’escalation a San Piero a Grado!

Sono stati quattro giorni incredibili e meravigliosi riusciti grazie all’impegno di tuttə le diverse centinaia di persone che hanno attraversato il campeggio.

Sono stati possibili grazie alla disponibilità del trattore che ci ha tagliato l’erba, a chi ha cucinato per centinaia di persone ogni giorno, a chi ha costruito bagni e montato gazebi e tavoli, a chi ha pulito e curato l’immondizia, a chi ha partecipato alle assemblee e ai laboratori, a chi ha suonato, a chi a fatto i turni… e sicuramente stiamo dimenticando qualcosa e qualcunə.

Siamo felici dello spazio di possibilità aperto grazie alla partecipazione e co-costruzione di tantissime realtà e singolarità da tutto il Paese, che hanno fatto centinaia di chilometri per essere con noi.

Continueremo questa estate partecipando a tutti i campeggi e le iniziative che sono state proposte per fermare l’escalation bellica: imbastiamo un autunno di lotta!

Nei prossimi giorni lavoreremo alla restituzione dei tavoli di discussione, e pubblicheremo il comunicato conclusivo del campeggio che rilancia alla mobilitazione generale del 21 ottobre: già molti territori, comitati, sindacati di base hanno raccolto e rilanciato la mobilitazione in questo appuntamento a Pisa e in altri luoghi simbolo della lotta al riarmo. Ma sono tantissimi gli appuntamenti che si articoleranno già dalle prossime settimane fino a novembre!

A breve verrà pubblicizzata anche la data della prossima assemblea.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

COLTANOFermare l'escalationguerraNO BASE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.