InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gaza 15 marzo: the people want to end the division

“Invito il presidente Abu Mazen (Abbas) e il movimento Fatah ad un incontro immediato, qui nella striscia di Gaza o in qualsiasi altro posto, per lanciare un ampio dialogo”, è Haniyeh, primo ministro di Hamas, che ha parlato in un discorso trasmesso alla tv in contemporanea alla manifestazione di oggi, dichiarando pubblicamente che potrebbe esserci “una porta d’ingresso per la riconciliazione”. D’altronde è quello che vogliono le centinaia di migliaia di palestinesi che oggi sono scesi in piazza e che si apprestano a Gaza a montare le tende per tenere alta la pressione.  “Le elezioni sono l’unico modo per mettere fine a questa brutta e inaccettabile divisione” ha detto Abbas ai giornalisti che chiedevano un commento alle dichiarazioni di Haniyeh. In Cisgiordania il primo ministro Salem Fayyad dovrebbe proporre un nuovo governo ad Abbas e alcune voci fanno riferimento alla possibilità che potrebbe includere anche membri di Hamas. Questa prima giornata di mobilitazione sembra quindi spingere le leadership palestinesi a riattivare il dialogo e a porre ascolto alle richieste del proprio popolo che grazie all’iniziativa dei più giovani non sembra più essere disposto ad essere governato in silenzio e a subire il duro prezzo della divisione della scena politica palestinese.

Infoaut

 

 


 

Pubblichiamo la nota di aggiornamento che Vittorio Arrigoni ha diffuso tramite la sua pagina facebook sugli sviluppi della giornata dell’unità promossa dai giovani palestinesi. Si tratta di una cronaca degli eventi che si stanno susseguendo in queste ore a Gaza. Dal resto della Palestina per ora abbiamo informazioni che parlano di manifestazioni riuscite come a Betlemme dove nessuna fazione ha provocato l’iniziativa portando le bandiere della propria organizzazione lasciando che solo i colori della bandiera della Palestina caratterizzassero la giornata di lotta. Il Gybo infatti aveva lanciato per oggi la giornata dell’unità e della riconciliazione e tra sabotaggi, disinformazione e repressione già da ieri notte aveva iniziato la mobilitazione occupando una delle piazza centrali di Gaza.

I giovani gazawi promotori dell’iniziativa erano stati attaccati su diversi fronti non ultimo certi estensori di articoli che, anche qui in Italia,  nel delirio dietrologico di questi ultimi mesi parlavano di loro come agenti di Fatah o peggio ancora di Israele. La risposta scritta da Vittorio Arrigoni, che ha seguito passo dopo passo la preparazione della mobilitazione, a chi tentava di gettare fango sull’importante manifestazione di oggi può essere letta sul suo blog.

Ma d’altronde come dice Arrigoni basterebbe documentarsi, prima di emettere sentenze, e prendersi almeno la briga di considerare ciò che fonti autorevoli hanno da dire o dichiarare a proposito di certi eventi (è la seconda volta che lo diciamo: il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina ha un sito dove traduce nelle lingue di mezzo mondo i propri comunicati, leggetelo!) proprio come in questo caso per cui  anche il segretario generale del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, Ahmad Sa’adat ha salutato calorosamente la giornata di mobilitazione e gli sforzi dei giovani palestinesi, affermando che tutti i prigionieri nelle carceri dell’occupante, sono con loro e sostengono il loro movimento e le loro rivendicazioni.

Dopo la cronaca di Arrigoni pubblichiamo alcuni video delle manifestazioni in corso in una pagina in continua aggiornamento… perchè anche questa volta infoaut sa da che parte stare!

Ore 20:10. Un amico all’ospedale Al Shifa parla di una trentina di feriti, non gravi. I manifestanti sono stati attaccati con bastoni e manganelli. Fuori dall’ospedale jeep della polizia arrestano i contusi mano a mano che vengono rilasciati dal pronto soccorso.

Ore 19:52 Corpi speciali della sicurezza di Hamas hanno attaccato i manifestanti pacifici, decine di feriti. Tende date alle fiamme.

Ore 18:11 locali. La situazione a Katiba square, la nuova Tahrir palestinese, per il momento è tranquilla. Il preannunciato attacco della polizia di Hamas non si è verificato. Manifestanti e paramedici hanno montato le tende e si preparano per la notte. Molte famiglie con bimbi al seguito stanno visitando l’accampamento dei giovani. Le cifre dicono che oggi sono scesi in piazza 300 mila palestinesi.

Ore 15:52 locali: I giovani di Gaza fra speranze e repressione.

Situazione precaria a Gaza nel giorno che doveva sancire la fine delle ostilità interpalestinesi.

Nonostante l’accordo preso da tutte le fazioni di presentarsi senza alcuna altra bandiera se non quella palestinese, i ragazzi del movimento 15 marzo che hanno dormito ieri nelle tende in  piazza del monumento al Milite Ignoto,  in Jundy, nel  centro di Gaza city, si sono risvegliati questa mattina attorniati da migliaia di militanti con bandiere di Hamas  inneggianti al governo della Striscia.

Le provocazioni sono continuate per tutta la mattina, con alcuni scontri, finchè il coordinamento del movimento dei giovani palestinesi ha deciso di lasciare la principale piazza di Gaza ad Hamas per convogliare in massa al Katabi, dinnanzi all’università Al Azam (difficile fare una stima dei partecipanti a Gaza, dove gli spiazzi sono molto ristretti, verso le 12 locali si parlava di 80 mila persone, ma l’afflusso è continuato fino ad adesso)

Migliaia di ragazzi si sono recati ordinatamente nel grosso spiazza adiacente l’università con l’intenzione di accamparsi per la notte.

Dai giovani del 15 marzo non ho udito altre parole se non un forte richiamo all’unità nazionale, e l’ormai famoso inno “il popolo chiede la fine delle divisioni”.

Verso le 14:15 e poi verso le 15 locali, di nuovo militanti pro-Hamas hanno cercato di infiltrarsi, fra la folla pacifica di giovani, ragazzi e ragazze, questa volta armati di bastoni e lanciando sassi.

Ne è nato per alcuni minuti un furibondo parapiglia che ha visto alcuni feriti.

Per ora i ragazzi sono riusciti a ricacciare indietro i militanti pro governativi dalla manifestazione.

La sicurezza interna di Hamas ha avvertito che chiunque si farà trovare per strada dopo le 5 pm sarà arrestato.

La tensione cresce mentre le ultimissime notizie dicono che  il premier Haniyeh ha chiesto un colloquio di emergenza con il presidente Mahmoud Abbas.

Tutto attorno all’area della manifestazioni sono impossibili le comunicazione telefoniche.

Seguiranno aggiornamenti.

Restiamo Umani


Vittorio Arrigoni da Gaza city

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazamaghrebpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.