InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gerusalemme: blitz dei coloni a Silwan, occupate 23 case

È stato un vero e proprio blitz, quello che nella notte ha compiuto un gruppo di coloni israeliani che ha occupato 23 abitazioni nel sobborgo palestinese di Silwan, a Gerusalemme est, appena fuori dalla Città Vecchia.

Secondo l’organizzazione locale Wadi Hilweh Information Center, decine di coloni, scortati dalle forze speciali e dalla polizia israeliane, hanno fatto irruzione nel centro abitato verso le due di notte e hanno preso possesso di tre edifici di una decina di appartamenti. Gli occupanti sono membri dell’associazione ebraica Elad, nota per la sua battaglia per promuovere l’occupazione del sobborgo palestinese, che si trova a ridosso di un sito archeologico ebraico (“la città di Davide”), a sud della Citta Vecchia.

I coloni hanno sgomberato un appartamento, cacciando con la forza la famiglia che vi viveva, per prenderne possesso, mentre le altre case erano vuote. A quanto pare ci sarebbe stata una compravendita segreta degli immobili. “Questo non significa che non ci sia stata un’occupazione illegale di case arabe da parte dell’associazione Elad”, ha scritto il Wadi Hilweh Information Center. “L’aggressione (ai residenti, ndr) in sé è illegale, è stata perpetrata da un gruppo noto per il suo intento di voler eliminare i palestinesi da Gerusalemme est, per le sue pratiche illegali e per gli accordi sottobanco che stipula con i proprietari”.

Secondo l’organizzazione locale palestinese, ci sono stati tafferugli nello sgombero dell’appartamento e i coloni avrebbero esploso diversi colpi di arma da fuoco per cacciare i residenti della casa.

Silwan è nel mirino dei coloni da tempo e gli abitanti palestinesi cercano di resistere a questa pressione costante. Ci sono già 29 avamposti dei coloni. L’associazione dei coloni Elad occupò la prima casa nel 1987 e nel 1991 intensificò l’attività di occupazione. Il sobborgo è teatro di manifestazioni, di scontri e di continue incursioni dell’esercito israeliano. Durante l’operazione militare israeliana contro la Striscia di Gaza, Silwan è stato un luogo di protesta e il presidio dei dimostranti è stato attaccato dall’esercito che ha usato spruzzato l’acqua chimica (puzzolente) dentro le tende e contro i dimostranti.

Israele vuole cancellare dalla mappa della città questo sobborgo ai piedi della Città Vecchia. È già stato ribattezzato “la città di Davide” (dal nome del vicino parco archeologico) e il processo di giudaizzazione è portato avanti da decine di famiglie di coloni che si sono insediati qui. Inoltre, il governo di Tel Aviv progetta di demolire decine di case palestinesi per fare spazio a parcheggi e a strutture del parco.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

coloniisraelepalestinasilwan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.