InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra all’informazione. Decine di cronisti palestinesi uccisi. Critiche a La Repubblica “Scorta mediatica del massacro”

Guerra e informazione. Mai così tanti giornalisti sono stati uccisi in un conflitto come quello in corso nella Striscia di Gaza.

Nel terzo mese di guerra israeliana all’interno dell’enclave palestinese il bilancio dei reporter uccisi è difficile da certificare, così come quello delle vittime civili. Il giornalista freelance Cosimo Caridi, ai nostri microfoni, riporta i dati della Committee to protect journalist che parla di circa 80 giornalisti e fotoreporter massacrati (4 israeliani, 3 libanesi e 70 palestinesi), mentre il ministero dell’informazione controllato da Hamas parla di 111. “Il concetto non è se sono 80 o 111, in qualsiasi caso è il conflitto dove ci sono più morti tra i rappresentanti dei media in un periodo di guerra così breve” fa sapere Caridi.

L’intervista completa al giornalista freelance Cosimo Caridi. Ascolta o Scarica.

In solo 24 ore sono morti altri tre cronisti palestinesi. Hamza Wael Dahdouh e Moustafa Thuraya sono stati uccisi mentre lavoravano a Rafah, mentre un fotoreporter, Ali Salem Abu Ajwa, è stato ucciso da un attacco aereo su Gaza City. Decine invece i giornalisti arrestati in Cisgiordania dall’esercito di occupazione israeliano.

Hamas ha diramato un comunicato in cui sollecita “i sindacati della stampa e dei media, gli enti legali e le organizzazioni per i diritti umani a condannare questo crimine e a denunciare la sua reiterazione da parte dell’occupante”.

Guerra e propaganda di guerra. Sul fronte occidentale l’informazione si divide. Sono stati molti i licenziamenti o le defezioni da parte di firme storiche di quotidiani nazionali e internazionali che non condividevano più la linea editoriale assunta a seguito dello scoppio della guerra nella Striscia.

Negli Stati Uniti molti giornalisti di giornali considerati emeriti, come il New York Times, si sono dimessi. Dopo 40 anni di vignette, il fumettista Steve Bell è stato allontanato dal Guardian per un disegno su Netanyahu. Il caporedattore di Artforum è stato licenziato dopo aver pubblicato una lettera a sostegno del popolo palestinese, perchè “non rispettava gli standard della rivista”.

In Italia l’ultima notizia arriva da La Repubblica e da una lettera, indirizzata a colleghi e colleghe, del giornalista Raffaele Oriani, collaboratore dell’inserto Il Venerdì di Repubblica. “Questo massacro ha una scorta mediatica che lo rende possibile. Questa scorta siamo noi”, scrive tra le altre cose Oriani. Il riferimento è alla linea editoriale tracciata dal giornale di Maurizio Molinari, in particolare quella assunta dallo scoppio della guerra nella Striscia. Ne parliamo con il giornalista e scrittore Giulio Cavalli, editorialista de La Notizia. Ascolta o Scarica.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAgiornalistiInfoWarfareisraelepalestinapropaganda di guerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sotto attacco la Global Sumud Flotilla: droni e granate assordanti contro le barche a sud di Creta

In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Secondo le prime testimonianze sarebbero una quindicina gli assalti subiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che giornata ieri! Lo sciopero generale più paralizzante almeno dal 2008

Alcune note a caldo e uno sguardo alle immagini della giornata di ieri nell’attesa di porre alcune indicazioni in prospettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]