InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra mondiale ibrida

Diventa sempre più verosimile la tesi di molti geopolitici che siamo già in una guerra mondiale.

di Omar Felipe Giraldo

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari. Questa guerra mondiale ibrida è il risultato di una crisi cronica del capitalismo, in cui l’egemonia statunitense si trova in aperta decadenza mentre cresce un blocco asiatico multipolare guidato dalla Cina.

Diceva il Subcomandante Marcos che le guerre mondiali sono momenti di riordinamento geopolitico. Sia attraverso una strategia o un’altra, il risultato finale di ogni guerra mondiale è l’emergere di un nuovo mappamondo. Orbene, è già chiaro che il mappamondo in emergenza è il risultato del riordinamento multipolare globale e della conquista di territori nei due blocchi: uno, con epicentro in Cina e i suoi alleati, e l’altro, con il vecchio blocco egemonico guidato dagli Stati Uniti e dalla NATO. Tutti i fatti che stanno avvenendo negli ultimi giorni, devono essere analizzati nel contesto delle tensioni imperiali per il nuovo ordine globale, che prendono il volto di una guerra mondiale in corso, come ha recentemente circoscritto il presidente siriano Bashar Al Assad (http://bit.ly/3ZdrAvu).

L’Ucraina è soltanto il territorio prestato per ingaggiare una battaglia di questa guerra. Ma il territorio può cambiare e allargarsi ad altre regioni. Si pensa che il prossimo scenario della guerra scoppierà in qualche luogo del Pacifico. Oggi tutti gli occhi sono puntati su Taiwan, ma potrebbe essere in qualsiasi altro territorio. E per preparare lo scenario tutti stanno armandosi fino ai denti: il Pentagono ha approvato un bilancio record per il 2023 di $842 miliardi di dollari per cercare di tenersi aggiornato nello svantaggio tecnologico che da anni grava sui suoi avversari. E questo senza contare sul riarmo dell’Unione Europea e degli altri paesi della NATO per dare assistenza bellica all’Ucraina. Da parte sua il partito comunista cinese ha approvato un bilancio militare annuale per il 2023 di $224 miliardi di dollari (un aumento del 7%), mentre la Russia si ritira dall’accordo antinucleare e minaccia l’Occidente dicendo che si difenderà con qualsiasi arma, mentre suggerisce che duplicherà la produzione di missili ad alta precisione.

La spiegazione più immediata di questa guerra di potenze è la lotta per il controllo territoriale. Questo è certo, ma c’è di più. La guerra è la cosa sensata, non la cosa folle, quando ci sono crisi capitaliste, come sta avvenendo da decenni, dato che il sistema soffre di una crisi di sovraccumulazione cronica che si esprime nella caduta dei tassi di profitto.

Fonte: Robert Brenner http://bit.ly/3TxE53s

Che significa questo? Che la redditività è sempre più minore e, di conseguenza, i capitali trovano sempre meno sbocchi redditizi di investimento. Come dire, i capitali rimangono oziosi: non trovano dove accumulare. Un dato che dimostra che questo è in realtà quello che sta avvenendo, è che prima di iniziare la pandemia il capitale ozioso era aumentato da $6,6 miliardi a $14,2 miliardi di dollari tra il 2010 e il 2020: una quantità superiore al totale di tutte le riserve in divisa dei governi centrali del mondo.

Dobbiamo ricordare che, come ha analizzato Karl Polanyi, la seconda guerra mondiale fu la risposta sensata di fronte ad una crisi cronica di sovraccumulazione che per decenni non si era riusciti a correggere. Una volta finita la seconda guerra inizia la grande crescita economica guidata dagli Stati Uniti, che è la constatazione che la guerra è consustanziale alla logica dell’accumulazione di capitale.

Tyler Cowen, un esperto economico nell’area della stagnazione economica, ha espresso la necessità di una conflagrazione bellica delle dimensioni dei nostri tempi in un controverso articolo pubblicato nel 2014 sul New York Times dal titolo: “La mancanza di grandi guerre può stare compromettendo la crescita economica” (https://nyti.ms/3FBy7sP). Secondo Cowen la guerra non solo aumenta la spesa pubblica che mette la gente a lavorare, come pensava Keynes, ma prima di tutto “la possibilità stessa di una guerra pone l’attenzione dei governi nel prendere alcune decisioni di base giuste”. Cowen fa una confessione che non molti si azzardano a fare: l’unico modo di attivare un capitalismo stagnante è attraverso la guerra.

E il fatto è che in un contesto di caduta dei tassi di profitto, la salvezza per i capitali oziosi in cerca di redditività attrattiva, per decenni, è stata la speculazione finanziaria. È lì che si è rifugiato ed è stato visto crescere e crescere. Ma questo ha dei limiti. Il capitalismo, come un tutto, non può durare accumulando indefinitamente nel mercato finanziario. Deve aprire fonti di economia reale. E per questo la cosa migliore è la guerra, perché, permette una “distruzione creativa” per la futura ricostruzione, apre opportunità di investimento molto redditizie nell’industria bellica, e, in genere, dinamizza una quantità di settori dove si possono promuovere nuovi poli di accumulazione di capitale.

Ancora non sappiamo se la bancarotta della Silicon Valley Bank e di altre bache, si tradurrà in una crisi finanziaria come quella del 2008 che obbligherà i capitali a uscire in massa a cercare nuove fonti d’investimento nell’economia “reale”. Ma in qualche modo il terreno è già stato preparato, con il falso discorso della transizione energetica. Perché oltre all’industria militare, gli stati stanno incoraggiando investimenti in pannelli solari, energia eolica, idrogeno verde e trasporto elettrico, fatto che a sua volta promuove l’attività megamineraria, principalmente rame, litio, cobalto, zinco, cadmio e terre rare, e aumenta la domanda di petrolio e carbone. La crisi energetica europea, precipitata per le sanzioni alla Russia, ha accelerato gli investimenti in questa transizione verso le mal chiamate energie rinnovabili, e questo sta aumentando la domanda di minerali e risorse fossili, in uno scenario dove abbiamo già passato il picco del petrolio.

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) ha appena finito di affermare (http://bit.ly/3nbzGY9) che l’offerta di petrolio per il secondo semestre del 2023 non potrà soddisfare la sua domanda. Questo significa molte cose, ma nell’immediato prezzi alti, che non farà che aumentare l’inflazione mondiale, incrementare ulteriormente il prezzo degli alimenti, in uno scenario molto negativo per gli Stati Uniti, dato che in questa guerra ibrida la Cina ha appena finito di oliare un accordo storico tra le potenze petrolifere dell’Arabia Saudita e dell’Iran, fatto che minaccia il controllo statunitense sul Medio Oriente. È molto chiaro che siamo in una guerra geopolitica per le risorse: petrolio, carbone, gas, minerali, terra, acqua, e tutta la catena di fornitura per i semiconduttori, e in questo il blocco asiatico ha tutto il vantaggio, non solo perché da tempo sta consolidando accordi per il controllo delle proprie nel continente, ma anche in Africa e America Latina. La Cina ha preso il comando molti anni fa sulla maggior parte dei fronti, e senza dubbio la sua scommessa più importante è la nuova rotta della seta e la sua rinnovata alleanza con la Russia ribadita nell’incontro di questa settimana tra Putin e Xi Jinping.

Qualcosa di molto importante sta avvenendo nel contesto del capitalismo globale: il declino del capitalismo neoliberale. La Cina ha dimostrato che un capitalismo di stato può giungere ad essere moltissimo più efficiente per l’accumulazione di capitale, del capitalismo di libero mercato. E gli Stati Uniti, l’Unione Europea e i paesi alleati lo sanno. Ci sono varie analisi economiche recenti che mostrano come le nazioni occidentali stiano coproducendo una crisi finanziaria mediate l’incremento del tasso d’interesse per portare il sistema finanziario commerciale alla rovina, sotterrando poco a poco l’economia di mercato, per fare un riassetto monetario mediante divise digitali delle banche centrali. In altre parole, secondo questi analisti sarebbe in marcia un’operazione per ridurre le banche, concentrarle e nazionalizzarle, di modo che tutti i depositi in futuro rimangano nel conto della banca centrale in forma digitale, mentre si va ad eliminare il denaro in contanti.

La guerra ibrida avviene anche nel sistema monetario, e il blocco occidentale sta facendo queste scommesse in uno scenario molto avverso, dato che i paesi con materie prime potrebbero legare le divise digitali ad asset reali, fatto che consolidandosi metterebbe fine all’egemonia del dollaro e dell’euro. Cina, Arabia Saudita, Russia, Iran possono creare una super divisa sostenuta sulle loro ricchezze naturali, e da lì la necessità di fare riassetti del sistema monetario. Anche se ancora è molto presto per affermarlo, non è assurdo sospettare che il capitalismo di mercato stia mutando in un sistema economico pianificato in uno scenario di riordino politico globale.

Tyler Cowen aveva ragione: solo la guerra permette di dare un nuovo impulso ai processi dinamici di accumulazione del capitale mediante il tipo riaggiustamenti economici, politici, tecnologici ed energetici di cui siamo testimoni, e che molto sicuramente si apprestano ad approfondire mentre si aprono nuove battaglie nel fronte di combattimento. 

*Professore della Scuola Nazionale di Studi Superiori, ENES Mérida, Università Nazionale Autonoma del Messico.

Foto: Radio Zapatista

23 marzo 2023

Desinformémonos

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerraimperialismomonetarussiaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]