InfoAut
Immagine di copertina per il post

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Gli USA hanno creato e armato le bande terroriste haitiane con la partecipazione della CIA, del MOSSAD israeliano, dell’esercito colombiano, del generale Montoya e del paramilitarismo colombiano…

di Narciso Isa Conde

Questo processo ha contato sull’appoggio di Álvaro Uribe, dei presidenti haitiani Martelly e Moises, di settori della Polizia Nazionale di Haiti e dell’intelligence domenicana, e con finanziamenti di oligarchi haitiani della risma di Gilbert Bigio, in associazione con i Vicini e González Bunster in affari domenicano-haitiani.

Le bande hanno giocato un ruolo chiave nella smobilitazione del popolo haitiano.

Le bande sono servite come pretesto per imporre la fallita presenza della criminale polizia keniana sotto la tutela degli USA.

Dall’invasione keniana made in USA, ai mercenari di Trump

Ora, dopo questo prevedibile fallimento interventista, le bande stanno venendo usate per giustificare l’invasione di una compagnia statunitense di mercenari che risponde al nome di VETUS GLOBAL.

Questa impresa militare privata è di proprietà del veterano di guerra ERIK PRINCE, un uomo molto legato a Donald Trump e al neofascismo statunitense.

I suoi contratti “imprenditoriali” si iscrivono dentro il perverso processo globale intrapreso dagli USA e dalle potenze europee alleate, che implica la privatizzazione e la mercificazione di non poche operazioni di guerra; questa è la trasformazione della questione militare in affare altamente lucroso, passando per la morte in grande scala e i massacri degli esseri umani.

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Come dire, Trump, che guida lo stato imperialista nordamericano come un sistema di imprese private, ha escogitato questo contrattista per organizzare il suo intervento militare in Haiti.

Il contratto include l’assunzione di funzioni esattrici da parte dell’impresa di proprietà di Prince e tra le aree riservate per i suoi affari c’è il regime di imposte e gli affari relativi al voluminoso commercio della Repubblica Dominicana con Haiti, attraverso la frontiera. L’ingerenza nelle dogane haitiane come fonte di guadagno privata di un’impresa mercenaria.

Secondo l’agenzia Reuters: “Una fonte a conoscenza dell’operazione ha detto che, una volta stabilizzata la sicurezza, l’impresa progetterà e implementerà un sistema per tassare le mercanzie che entrano dalla Repubblica Domenicana”, valutate in circa un miliardo di dollari annuali.

Erik Dean Prince, di 56 anni, ex ufficiale dei Navy SEAL e padrone della suddetta impresa privata per ingaggiare guerre lucrose, è -ripeto- molto conosciuto per aver fondato nel 1997 la compagnia militare privata americana Blackwater, impresa che svolse un ruolo importante nei conflitti dell’Irak e dell’Afganistan.

Attualmente questa impresa mercenaria si chiama Academi e appartiene al consorzio VETUS GLOBAL.

Con il sostegno di Trump e associata a Saint-Cyr con inclusa la dogana

Dal ritorno di Trump alla Casa Bianca, Prince è intervenuto nell’Ecuador del neofascista Noboa e ha pattuito con la Repubblica Democratica del Congo lavori di sicurezza e controllo delle risorse minerali.

Vetus Global ha iniziato le operazioni ad Haiti lo scorso marzo, “dispiegando principalmente droni in coordinamento con la forza d’operazione guidata dal primo ministro”.

Nelle prossime settimane, “aumenterà la sua presenza con centinaia di combattenti provenienti da Stati Uniti, Europa ed El Salvador, addestrati come franco tiratori e specialisti in intelligence e comunicazioni.

Saranno utilizzati anche elicotteri e imbarcazioni, e parte della squadra conterà su persone che parlano francese e il creolo haitiano.

E sono filtrate informazioni che, una volta stabilizzata la sicurezza, l’impresa mercenaria procederà ad implementare, con l’appoggio dello stato lacchè, il detto sistema impositivo per tassare le merci che entrano dalla Repubblica Dominicana. Una miniera d’oro in biglietti.

Nonostante che l’impresa mercenaria di Eric Price ora operi dall’ufficio del nuovo presidente del Consiglio di Transizione, Laurent Saint-Cyr, né lui né le ex autorità consultate hanno risposto alle richieste di commenti fatte dalla stampa. Sanno di essere colpevoli di un servilismo mercantile facinoroso.

Laurent Saint-Cyr è un imprenditore haitiano che va bene al trumpismo e al militarismo mercenario.

Qui, nella Repubblica Domenicana, prima il silenzio ufficiale e l’apparente indifferenza dei media e dei settori dominanti, fatto che ha molto a che vedere con la complicità.

Ci sono casi, come quello del Diario Libre, di proprietà del potente Gruppo Rainieri-Punta Cana, che presta molta attenzione compiacente, evitando la necessaria condanna.

26 agosto 2025

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

haitimercenarineocolonialismostati unititrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.