InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hezbollah lancia la “prima fase” di attacchi di rappresaglia contro Israele dopo l’assassinio del comandante Shukr

Libano. Il gruppo libanese Hezbollah ha annunciato domenica di aver lanciato centinaia di razzi e droni in profondità in Israele come parte della “prima fase” della sua risposta all’assassinio del suo comandante senior Fouad Shukr da parte di Tel Aviv.

da InfoPal

L’annuncio è arrivato poco dopo che l’esercito israeliano ha bombardato il Libano meridionale con un attacco aereo su larga scala che ha definito un “preventivo”.

In una dichiarazione, Hezbollah ha affermato che “la prima fase della nostra risposta all’assassinio di Shukr è stata completata con successo”.

Hezbollah ha affermato che sono stati presi di mira 11 siti militari israeliani, tra cui le basi di Meron, Zaatoun, Al-Sahl, Nafah, Yarden ed Ein Zeitim, nonché i campi di Kela, UF, Ramot Naftali, Neve Ziv e Zarura, tutti nel nord di Israele.

Il gruppo ha anche affermato che il lancio dei droni ha coinciso con attacchi a diversi siti militari israeliani, caserme e sistemi di difesa missilistica Iron Dome nel nord di Israele.

L’esercito israeliano ha affermato di aver lanciato attacchi preventivi nel sud del Libano per anticipare il bombardamento di Hezbollah.

Il portavoce militare Avichay Adraee ha affermato che l’attacco ha coinvolto 100 jet da combattimento e aveva lo scopo di prevenire un imminente attacco missilistico nel nord e nel centro di Israele.

“Abbiamo recentemente rilevato preparativi da parte di Hezbollah per lanciare razzi e missili verso Israele. Di conseguenza, stiamo attaccando per eliminare la minaccia”, ha affermato l’esercito in una dichiarazione.

Le autorità israeliane hanno bloccato tutti i voli da e per l’aeroporto internazionale Ben Gurion vicino a Tel Aviv.

I jet da combattimento israeliani hanno lanciato simultaneamente più di 40 attacchi aerei su 17 aree e città nel Libano meridionale.

Sono state viste ambulanze correre verso alcune delle località prese di mira.

I testimoni hanno anche riferito del lancio di decine di razzi e droni d’attacco dal territorio libanese verso Israele.

I media israeliani, tra cui Channel 12, hanno riferito che le sirene antiaeree sono suonate in diverse città nel nord di Israele.

Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha informato telefonicamente il suo omologo statunitense Lloyd Austin che gli attacchi aerei israeliani hanno sventato gli attacchi di Hezbollah. “Il ministro Gallant e il segretario Austin hanno discusso dell’importanza di evitare una crisi regionale”, ha affermato una dichiarazione del ministero della Difesa.

Secondo i media israeliani, Gallant ha anche decretato un’emergenza di 48 ore, secondo i media israeliani.

Dall’8 ottobre 2023, Hezbollah è impegnato in scambi di fuoco quotidiani con l’esercito israeliano attraverso il confine tra Libano e Israele, con centinaia di vittime, per lo più dalla parte libanese.

I timori di una guerra a tutto campo tra Israele e Hezbollah sono cresciuti dopo l’assassinio del comandante senior di Hezbollah, Fouad Shukr, a Beirut.

L’escalation avviene sullo sfondo del conflitto a Gaza, dove Israele ha ucciso più di 40.000 palestinesi dal 7 ottobre. La campagna militare ha ridotto gran parte del Territorio in macerie e ha lasciato la maggior parte della gente senza casa, affamata e preda di malattie.

(Fonti: MEMO, Al Mayadeen, Quds News, Telegram).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAhezbollahisraelelibanonasrallah

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.