InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hezbollah lancia la “prima fase” di attacchi di rappresaglia contro Israele dopo l’assassinio del comandante Shukr

Libano. Il gruppo libanese Hezbollah ha annunciato domenica di aver lanciato centinaia di razzi e droni in profondità in Israele come parte della “prima fase” della sua risposta all’assassinio del suo comandante senior Fouad Shukr da parte di Tel Aviv.

da InfoPal

L’annuncio è arrivato poco dopo che l’esercito israeliano ha bombardato il Libano meridionale con un attacco aereo su larga scala che ha definito un “preventivo”.

In una dichiarazione, Hezbollah ha affermato che “la prima fase della nostra risposta all’assassinio di Shukr è stata completata con successo”.

Hezbollah ha affermato che sono stati presi di mira 11 siti militari israeliani, tra cui le basi di Meron, Zaatoun, Al-Sahl, Nafah, Yarden ed Ein Zeitim, nonché i campi di Kela, UF, Ramot Naftali, Neve Ziv e Zarura, tutti nel nord di Israele.

Il gruppo ha anche affermato che il lancio dei droni ha coinciso con attacchi a diversi siti militari israeliani, caserme e sistemi di difesa missilistica Iron Dome nel nord di Israele.

L’esercito israeliano ha affermato di aver lanciato attacchi preventivi nel sud del Libano per anticipare il bombardamento di Hezbollah.

Il portavoce militare Avichay Adraee ha affermato che l’attacco ha coinvolto 100 jet da combattimento e aveva lo scopo di prevenire un imminente attacco missilistico nel nord e nel centro di Israele.

“Abbiamo recentemente rilevato preparativi da parte di Hezbollah per lanciare razzi e missili verso Israele. Di conseguenza, stiamo attaccando per eliminare la minaccia”, ha affermato l’esercito in una dichiarazione.

Le autorità israeliane hanno bloccato tutti i voli da e per l’aeroporto internazionale Ben Gurion vicino a Tel Aviv.

I jet da combattimento israeliani hanno lanciato simultaneamente più di 40 attacchi aerei su 17 aree e città nel Libano meridionale.

Sono state viste ambulanze correre verso alcune delle località prese di mira.

I testimoni hanno anche riferito del lancio di decine di razzi e droni d’attacco dal territorio libanese verso Israele.

I media israeliani, tra cui Channel 12, hanno riferito che le sirene antiaeree sono suonate in diverse città nel nord di Israele.

Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha informato telefonicamente il suo omologo statunitense Lloyd Austin che gli attacchi aerei israeliani hanno sventato gli attacchi di Hezbollah. “Il ministro Gallant e il segretario Austin hanno discusso dell’importanza di evitare una crisi regionale”, ha affermato una dichiarazione del ministero della Difesa.

Secondo i media israeliani, Gallant ha anche decretato un’emergenza di 48 ore, secondo i media israeliani.

Dall’8 ottobre 2023, Hezbollah è impegnato in scambi di fuoco quotidiani con l’esercito israeliano attraverso il confine tra Libano e Israele, con centinaia di vittime, per lo più dalla parte libanese.

I timori di una guerra a tutto campo tra Israele e Hezbollah sono cresciuti dopo l’assassinio del comandante senior di Hezbollah, Fouad Shukr, a Beirut.

L’escalation avviene sullo sfondo del conflitto a Gaza, dove Israele ha ucciso più di 40.000 palestinesi dal 7 ottobre. La campagna militare ha ridotto gran parte del Territorio in macerie e ha lasciato la maggior parte della gente senza casa, affamata e preda di malattie.

(Fonti: MEMO, Al Mayadeen, Quds News, Telegram).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAhezbollahisraelelibanonasrallah

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.