InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il nuovo disordine mondiale/16: Il mondo con i confini di prima non esiste già più

||||

«Finora si era creduto che la formazione dei miti cristiani sotto l’impero romano fosse stata possibile solo perché non era ancora stata inventata la stampa. Proprio all’inverso, La stampa quotidiana e il telegrafo, che ne dissemina le invenzioni in un attimo attraverso tutto il globo terrestre, fabbricano più miti (e il bue borghese ci crede e li diffonde) in un giorno di quanti una volta se ne potessero costruire in un secolo.» (Karl Marx, lettera a Kugelmann del 27 luglio 1871)

«Mamma, voglio solo farti sapere che sono vivo e che spero di tornare a casa al più presto» ( Alexander Drueke – ex sergente dell’esercito statunitense fatto prigioniero dai russi in Ucraina)

di Sandro Moiso da Carmilla

Parafrasando la gelida portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, in un’intervista a Sky News Arabia, in cui ha affermato che «L’ Ucraina che conoscevamo, all’interno di quei confini, non c’è più. Quei confini non ci sono più», si può affermare che il mondo uscito sia dal secondo conflitto mondiale che dalla fine della Guerra Fredda è definitivamente tramontato. E così pure quei confini che si era dato sotto l’egida imperiale occidentale e americana. Non solo, ma anche lo stesso strumento che quest’ultima si era data per violarli ovunque almeno a livello commerciale e finanziario, ovvero la globalizzazione, sta definitivamente tramontando.

Prova di ciò non sono soltanto i 120 e passa giorni di guerra in cui, proclamando fin troppo facili vittorie militari e sanzionatorie sulla Russia oppure rovistando tra le feci di Putin per individuare i segni di malattie oncologiche o d’altra natura che ne indicassero una prossima fine, i rappresentanti politici e mediatici dell’Occidente si sono comportati esattamente come i buoi borghesi di cui parlava Marx a Kugelmann nel 1871, ma anche l’andamento dei combattimenti, con la lenta ma progressiva avanzata delle forze russe sul fronte del Donbass1, e quanto si è visto ed udito al 25° Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF).

Forum a cui, dopo gli iniziali sbeffeggiamenti della stampa italiana mainstream che tendeva a definirlo come la “Davos degli sfigati”, hanno partecipato i rappresentanti economici e politici di circa 140 paesi e svariati rappresentanti delle maggiori imprese francesi, canadesi, americane e altre ancora dello schieramento occidentale “anti-putiniano” e “filo-ucraino” (tra cui Unicredit e Confindustria italiana). Come a sottolineare che se le Olimpiadi invernali di Sochi si erano potute boicottare, altrettanto non si poteva fare con il Forum tenutosi sulle rive del Baltico.

 Approfittando di tale contraddittoria situazione, il 17 giugno, lo stesso Vladimir Putin è così intervenuto esponendo un visione strategica degli interessi russi, ma non soltanto, che, al di là delle chiare ragioni propagandistiche, conteneva numerosi motivi di interesse. Infatti, proprio nei giorni in cui iniziavano a chiudersi i rubinetti di Gazprom verso l’Europa, nonostante la minaccia delle temute sanzioni prospettate da quest’ultima nei confronti dell’economia russa, il presidente della Federazione Russa ha potuto affermare:

“Gli Usa pensano di essere l’unico centro del mondo”, ma “l’era del mondo unipolare è finito”, un cambiamento storico che “non è reversibile”. […] Sono invece “in atto nell’economia e nella politica internazionale cambiamenti tettonici e rivoluzionari”2.

“Nulla sarà come prima” ma “nulla è eterno”, ha detto il presidente della federazione russa. “I nostri partner in Occidente minano intenzionalmente le relazioni internazionali in nome delle loro illusioni geopolitiche”. “Si gioca solo in una parte del campo” ma a queste condizioni il “mondo è instabile”.
[…] Le sanzioni contro la Russia “sono folli e sconsiderate, il loro scopo è schiacciare l’economia della Federazione russa ma non hanno funzionato”. “Le oscure previsioni relative all’economia russa, tenute all’inizio della primavera, non sono corrette. La struttura delle sanzioni occidentali è stata costruita sulla falsa tesi che l’economia della federazione russa non sia sovrana”. ma, ha precisato, “la Russia non seguirà mai la strada dell’autarchia, nonostante i sogni dell’Occidente”. […] E ha affermato che “l’inflazione nella UE è di oltre il 20% e che l’Europa perderà oltre 400 bilioni di dollari per le sanzioni contro la Russia e che questo aumenterà le diseguaglianze sociali”. E ha aggiunto: “Alcune monete globali si stanno suicidando” […] Il capo del Cremlino ha definito senza mezzi termini la politica occidentale “predatoria e coloniale”3.

Anche se il giorno successivo Herman Gref, il capo di Sberbank, la più grande banca russa, ha parzialmente ridimensionato l’ottimismo di Putin, affermando che alla Russia occorrerà almeno un decennio per tornare ai livelli precedenti la guerra, poiché le nazioni che hanno interrotto i legami con la Russia sono responsabili del 56% delle sue esportazioni e del 51% delle sue importazioni, va ancora considerato il discorso del ministro degli esteri Lavrov che, secondo quanto riportato dall’agenzia Tass e successivamente da Adnkronos (giovedì 16 giugno 2022), in un’intervista a margine dello stesso Forum all’emittente Ntv ha affermato: «I contatti con l’Europa non sono più una “priorità”. Abbiamo sempre lavorato con l’Occidente e l’Oriente, il Nord e il Sud. Dato che l’Occidente ha tagliato tutti i contatti, abbiamo obiettivamente lavorato con l’Oriente come prima. Stiamo espandendo i contatti con l’Oriente. In termini assoluti questi contatti stanno crescendo, mentre in termini relativi l’Europa è scomparsa dalle nostre priorità».

Quando parla di Oriente, Lavrov intende prima di tutto Cina e India, ma è impossibile non pensare alla Turchia (le cui imprese sono pronte a sostituire quelle occidentali che hanno lasciato il territorio russo a seguito delle sanzioni), ai paesi arabi del Golfo, all’Iran, al Pakistan, Indonesia e molti altri ancora, senza tener per ora conto dell’area di influenza cinese nella penisola indocinese (in cui sta realizzando una nuova base militare) e a Singapore (snodo economico-finanziario importantissimo) in cui la popolazione è quasi del tutto di origine cinese.

Tutto ciò apre uno scenario del tutto nuovo sul piano storico e geopolitico poiché quest’area estendentesi dai confini orientali d’Europa fino al Mar della Cina, passando per l’Oceano Indiano e lo stretto di Malacca, oltre a comprende quasi i due terzi della popolazione mondiale, ingloba insieme l’intero Heartland e buona parte di quel Rimland sul cui controllo, insieme a quello dei mari, le potenze talassocratiche, come quella statunitense, hanno sempre contato per limitare l’espansione del primo (quando questo comprendeva soltanto il territorio russo)4.

Fatto assolutamente rivoluzionario dal punto di vista geopolitico, che è già stato anticipato in qualche modo dall’apertura della moderna via della seta cinese (ancora qui), ma che oggi rischia di acquisire un’importanza strategica fondamentale non solo dal punto di vista economico, ma anche militare. Poiché la ridefinizione della destinazione delle materie prime e delle linee commerciali su scala mondiale potrebbe costituire la base non solo di un nuovo quadro di alleanze, ma anche un’ulteriore spinta, se mai ce ne fosse ancora bisogno, in direzione di quella guerra allargata che agita ormai vaste aree del pianeta, non solo in Europa, e i sonni dei governi occidentali. Guerra in cui, prevedibilmente, nessuna degli attori in scena rinuncerebbe all’uso dell’arma nucleare piuttosto che soccombere.

Tale scenario, in cui non è prevista dai grandi della Terra alcuna azione di classe intesa a contrastare l’imperialismo di ogni provenienza come si è già detto in più di un’occasione, anche in caso di un’ulteriore assenza di moti classisti, antimperialisti e antimilitaristi internazionali, potrebbe però portare se non alla scomparsa, almeno alla riduzione dell’importanza dell’imperialismo fino a ora dominante, quello Occidentale a guida statunitense, e all’ulteriore divisione dello stesso al suo interno. Anche sul piano militare.

 Piaccia o meno, il nuovo ordine multipolare previsto dalla strategia putiniana avrebbe infatti questa caratteristica: di aprire ad un’età di conflitti la cui stabilizzazione sarebbe molto più difficile e lunga di quella successiva alla seconda guerra mondiale, con la divisione del mondo tra i soli due vincitori di quello stesso. Molti vincitori, si potrebbe dire, equivarrebbero a molti nemici e molti conflitti, anche sociali, in cui la scelta di campo dei rivoluzionari potrà essere sempre meno rivolta all’appoggio di una delle parti in causa, ma, obbligatoriamente, sempre più alla salvezza della specie. Contro il capitalismo e l’imperialismo comunque, sotto qualsiasi aspetto o colore possano essi ripresentarsi.

(16 – continua)

1 “Le battaglie hanno rivelato un consumo di munizioni enorme, si pensava — ha notato l’istituto britannico Rusi — che il ricorso alle cosiddette bombe intelligenti riducesse l’uso di quelle «normali» (meno precise) e invece non è stato così. La guerra è ingorda di vite, di materiale, di bombe. Se al fronte non si producono vittorie decisive i condottieri dovranno trovare alternative. I difensori avranno un problema in più: mantenere il supporto Nato ad un alto livello. Negli ultimi giorni hanno ricevuto assicurazioni con formule diverse. Gli Usa hanno varato l’ennesimo «pacchetto», altri Paesi hanno promesso forniture consistenti. Il premier britannico Johnson ha offerto un programma che dovrebbe permettere l’addestramento di 10 mila ucraini ogni 120 giorni, però ha messo in guardia sul pericolo che cresca «la fatica» in campo occidentale. Come ha detto l’ex ambasciatore americano Ivo Daalder per Washington ci sono due strade: uno status quo sanguinoso e prolungato oppure la fine o riduzione dell’appoggio.” (Andrea Marinelli e Guido Olimpio, Eserciti impantanati e migliaia di vittime. Si va verso la scenario coreano?, “Corriere della sera”, 19 giugno 2022) 

2 Vladimir Putin: “Il mondo è cambiato, l’era del dominio americano è finita”, Huffington Post, 17 giugno 2022 

3 Putin: “L’era del mondo dominata dagli Usa è finita per sempre”. E attacca la Ue, RaiNews, 17 giugno 2022 

4 Su tali concetti si veda qui 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerrarussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.