InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Adara, All In, Alma, Aurora, Captain Nikos, Dir Yassine, Florida, Grande Blu, Hio, Huga, Jeannot III, Karma, Mohammad Bhar, Morgana, Otaria, Oxygono, Seulle, Sirius, Spectre e Yulara. Questo il nome delle navi della Global Sumud Flotilla al momento bloccate dall’IDF. Durante le operazioni di abbordaggio sono stati utilizzati idranti e bombe stordenti contro gli equipaggi, alcune navi sono state speronate. Ad ora Israele ha arrestato oltre 200 persone da 37 paesi.

Intanto in Italia e nel mondo ieri sera diverse piazze si sono riempite spontaneamente contro il blocco illegale della missione umanitaria diretta nella Striscia di Gaza e l’atto di pirateria dell’esercito israeliano. In Italia cortei di migliaia di persone hanno attraversato le città e bloccato infrastrutture strategiche. L’USB, i sindacati di base e la CGIL confermano la convocazione dello sciopero generale per domani 3 di ottobre.

A Pisa, Taranto, Napoli e Milano sono stati occupati i binari delle stazioni. Anche a Torino una parte del corteo riesce a superare gli sbarramenti di polizia e a bloccare Porta Nuova, mentre un’altra parte è stata violentemente caricata. A Genova dopo un blocco del Varco Albertazzi al porto un enorme corteo ha raggiunto l’entrata autostradale di Genova Ovest. Anche a Livorno blocco del porto. A Roma in decine di Migliaia si sono diretti sotto Palazzo Chigi. “Se bloccano la Flotilla, blocchiamo tutto” avevano annunciato nei giorni scorsi i manifestanti e così è stato.

Dimostrazioni spontanee di protesta anche a Bologna, Venezia, Padova, Palermo (qui cariche all’altezza del Politeama), Siena, Pavia, Modena, Reggio Emilia, Catania, Caserta, Cagliari, Lodi, Vicenza, Trieste, Prato, Pavia, Perugia, Piacenza.

Le mobilitazioni non si sono fermate ai confini italiani: da Atene, a Londra, a Parigi, a Bruxelles, da Losana ad Istanbul in migliaia sono scesi in piazza in tutto il mondo. A Berlino dopo l’enorme manifestazione di sabato scorso una folla si è riunita di fronte alla Stazione Centrale e pare che alcuni manifestanti siano riusciti ad occuparla.

Per oggi sono previsti cortei ed iniziative in tutta Europa. Il movimento popolare contro il genocidio a Gaza ed in sostegno della missione della Global Sumud Flotilla continua a crescere ed espandersi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.