InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele continua il massacro e si appresta a invadere Gaza

Mentre a Gaza City mancano i medicinali e il più grande ospedale della Striscia, al-Shifa, è ormai quasi privo di medicine e equipaggiamento sanitario, le autorità egiziane riaprono a singhiozzo il valico di Rafah tra Gaza e Egitto in una sola direzione per permettere l’evacuazione dei feriti gravi.

Intanto la situazione sul campo sembra cambiare di ora in ora. Pare ormai chiaro che Israele si prepari ad un’offensiva via terra (il ministro degli esteri, l’oltranzista Lieberman, parlava dei bombardamenti come fase 1 della guerra), mentre la diplomazia occidentale dovrebbe incontrarsi oggi, a margine di un incontro con l’Iran sul nucleare, per abbozzare una proposta di “cessate il fuoco”. Nel frattempo i paesi arabi chiedono una riunione d’urgenza dei Ministri degli Esteri dei paesi della Lega Araba, e intanto la Turchia dichiara di augurarsi un intervento dell’Onu e, per bocca del primo ministro Erdogan, nega ogni possibilità di normalizzazione con Israele a fronte degli avvenimenti a Gaza.

Al di là delle dichiarazioni di rito e di “fratellanza araba e musulmana” pomposamente sbandierata ai quattro venti, l’Egitto di colui che si autodefinisce il “nuovo Nasser”, Al-Sisi, decide di chiudere nuovamente il valico di Rafah, unico accesso dei palestinesi bisognosi di cure e cibo all’Egitto, mentre Erdogan e la Turchia continuano il commercio con Israele, concedendo il proprio spazio aereo per le esercitazioni dell’aviazione con la stella di David, la Giordania di re Abdallah (dove la popolazione è al 60% palestinese) non va oltre qualche dichiarazione di condanna verso Israele, e l’Arabia Saudita sembra più impegnata nella sua “partita a scacchi” per l’egemonia regionale con l’Iran che a prendere posizione a favore dei palestinesi.

L’apatia araba verso la situazione a Gaza sembra, almeno parzialmente, il risultato della cattiva reputazione che Hamas si è costruito nel corso degli ultimi anni, soprattutto verso Egitto e Arabia Saudita, che lo vedono come diretta emanazione dei “terroristi” della Fratellanza Musulmana: la caduta di Morsi in Egitto e la fine del protagonismo della politica estera qatariota hanno tolto ad Hamas terra da sotto i piedi, e anche le alleanze con Hezbollah e Iran (per non parlare di quella con la Siria, che ha cacciato il capo politico Hamas, Meshaal, nel 2011), viste le prese di posizioni di Hamas a favore dei ribelli siriani, sono ai minimi storici. Israele intanto si trova in posizione totale di forza: il primo ministro Netanyahu ha affermato più volte che nessuna tregua con Hamas è in agenda, e che l’obiettivo dell’azione militare è sconfiggere completamente e per sempre il movimento islamico che governa a Gaza, checchè ne dica la comunità internazionale.

Il governo israeliano sembra voler sradicare Hamas una volta per tutte, e sente che il momento è propizio, con il movimento palestinese più debole che mai, mancante di un reale sostegno regionale e frammentato al suo interno, incapace di controllare le sue cellule (con la branca di Hebron, responsabile del rapimento dei 3 coloni, che agiva completamente in maniera autodeterminata rispetto ai comandi militari della leadership di Hamas) e tagliata fuori dalle entrate che raccoglieva attraverso i tunnel con l’Egitto, ormai ridotte a zero.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestinaprotective edge

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.