InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele nega l’ingresso al parco giochi ad una scolaresca araba

Stavolta a restare sotto choc è stato anche il ministro dell’Educazione israeliano, Shai Piron. Che l’apartheid entri anche in un parco divertimento, forse è sembrato troppo anche a lui, sionista, rabbino, religioso, membro del neonato partito nazionalista Yesh Atid.

A scatenare le polemiche ieri è stata la notizia giunta da Rishon Letzion, nei pressi di Tel Aviv, e dal parco giochi israeliano Superland. Il parco ha rifiutato una visita, programmata per il 18 giugno, ad una scuola araba, la “Ajial” di Jaffa, con il pretesto del “tutto esaurito”. L’insegnante Khaled Shakra, organizzatore della gita di fine anno, ha quindi richiamato il parco, stavolta spacciandosi per il maestro di una scuola ebraica, citando il nome “Eyal”, organizzazione ebraica. E, miracolo, il posto per una visita si è trovato subito. Lo stesso giorno, il 18 giugno.

La reazione dell’insegnante è stata immediata: ha subito contattato il ministro Piron e al telefono ha denunciato un caso di palese discriminazione: il maestro Shakra era riuscito a prenotare la visita per 25 studenti il 18 giugno (dopo che lo stesso parco aveva indicato come possibili date il 17, il 18 o il 19 gugno) ma, non appena nominato il nome della scuola (palesemente arabo), la prenotazione è stata cancellata. Da cui l’idea di prenotare di nuovo a nome di una scuola ebraica: prenotazione possibile.

“Ho fatto esperienza di un altro caso di razzismo malato e qualcosa dentro di me urla per uscire – ha scritto mercoledì l’insegnante sul suo profilo Facebook – Un’altra ferita è stata scavata nel profondo della mia anima. [Quando ho detto il nome della scuola] l’impiegata si è subito zittita e mi ha chiesto: ‘Cosa? Cos’è?’. ‘Ajial. A,-j-i-a-l’, ho risposto. Non ho capito cosa l’ha infastidita, se la lettera J o la città di Jaffa, ma ho subito realizzato cosa le passava per la testa. Mi sono preoccupato. Lei ha detto ‘Solo un momento, sir’ ed è partita la musica”. A quel punto la telefonata è andata ad un altro impiegato che, dopo aver proposto di spostare la visita al 19, è tornato sui suoi passi affermando che era tutto esaurito anche per quella data.

La direzione del parco Superland si è difesa con il timore di tensioni che potrebbero scoppiare se scolaresche miste – arabe ed ebraiche – si trovassero nello stesso luogo: aggressioni, violenze, forse pestaggi. Insomma, per evitare che la situazione si scaldi, meglio – secondo la direzione – prevedere giorni separati di visita per arabi e per ebrei. Una divisione palesemente etnica: “Riceviamo richieste sia da scuole arabe che ebraiche e organizziamo giornate separate per gli studenti di ogni settore. Così possiamo garantire l’ordine pubblico e prevenire violenze e scontri tra i due gruppi, come successo in passato”, ha detto la direzione in un comunicato.

Il preside della scuola Ajial, Jalal Tuhi, ha accusato il parco divertimenti di “segregazione razzista e inaccettabile”. “La nostra è una scuola aperta, ci sono insegnanti ebrei, musulmani, cristiani, drusi. Così vediamo il futuro di questo Paese e di questa città”.

Anche il ministro della Giustizia, Tzipi Livni, si è mossa prendendo contatti con il procuratore generale Yehuda Weinstein e chiedendo di indagare sul possibile caso di discriminazione contro degli studenti arabi: “Se tali accuse saranno provate, saranno il sintomo di una democrazia malata. Ogni incidente come questo deve essere subito affrontato”.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.