InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele nega l’ingresso al parco giochi ad una scolaresca araba

Stavolta a restare sotto choc è stato anche il ministro dell’Educazione israeliano, Shai Piron. Che l’apartheid entri anche in un parco divertimento, forse è sembrato troppo anche a lui, sionista, rabbino, religioso, membro del neonato partito nazionalista Yesh Atid.

A scatenare le polemiche ieri è stata la notizia giunta da Rishon Letzion, nei pressi di Tel Aviv, e dal parco giochi israeliano Superland. Il parco ha rifiutato una visita, programmata per il 18 giugno, ad una scuola araba, la “Ajial” di Jaffa, con il pretesto del “tutto esaurito”. L’insegnante Khaled Shakra, organizzatore della gita di fine anno, ha quindi richiamato il parco, stavolta spacciandosi per il maestro di una scuola ebraica, citando il nome “Eyal”, organizzazione ebraica. E, miracolo, il posto per una visita si è trovato subito. Lo stesso giorno, il 18 giugno.

La reazione dell’insegnante è stata immediata: ha subito contattato il ministro Piron e al telefono ha denunciato un caso di palese discriminazione: il maestro Shakra era riuscito a prenotare la visita per 25 studenti il 18 giugno (dopo che lo stesso parco aveva indicato come possibili date il 17, il 18 o il 19 gugno) ma, non appena nominato il nome della scuola (palesemente arabo), la prenotazione è stata cancellata. Da cui l’idea di prenotare di nuovo a nome di una scuola ebraica: prenotazione possibile.

“Ho fatto esperienza di un altro caso di razzismo malato e qualcosa dentro di me urla per uscire – ha scritto mercoledì l’insegnante sul suo profilo Facebook – Un’altra ferita è stata scavata nel profondo della mia anima. [Quando ho detto il nome della scuola] l’impiegata si è subito zittita e mi ha chiesto: ‘Cosa? Cos’è?’. ‘Ajial. A,-j-i-a-l’, ho risposto. Non ho capito cosa l’ha infastidita, se la lettera J o la città di Jaffa, ma ho subito realizzato cosa le passava per la testa. Mi sono preoccupato. Lei ha detto ‘Solo un momento, sir’ ed è partita la musica”. A quel punto la telefonata è andata ad un altro impiegato che, dopo aver proposto di spostare la visita al 19, è tornato sui suoi passi affermando che era tutto esaurito anche per quella data.

La direzione del parco Superland si è difesa con il timore di tensioni che potrebbero scoppiare se scolaresche miste – arabe ed ebraiche – si trovassero nello stesso luogo: aggressioni, violenze, forse pestaggi. Insomma, per evitare che la situazione si scaldi, meglio – secondo la direzione – prevedere giorni separati di visita per arabi e per ebrei. Una divisione palesemente etnica: “Riceviamo richieste sia da scuole arabe che ebraiche e organizziamo giornate separate per gli studenti di ogni settore. Così possiamo garantire l’ordine pubblico e prevenire violenze e scontri tra i due gruppi, come successo in passato”, ha detto la direzione in un comunicato.

Il preside della scuola Ajial, Jalal Tuhi, ha accusato il parco divertimenti di “segregazione razzista e inaccettabile”. “La nostra è una scuola aperta, ci sono insegnanti ebrei, musulmani, cristiani, drusi. Così vediamo il futuro di questo Paese e di questa città”.

Anche il ministro della Giustizia, Tzipi Livni, si è mossa prendendo contatti con il procuratore generale Yehuda Weinstein e chiedendo di indagare sul possibile caso di discriminazione contro degli studenti arabi: “Se tali accuse saranno provate, saranno il sintomo di una democrazia malata. Ogni incidente come questo deve essere subito affrontato”.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.