InfoAut
Immagine di copertina per il post

Khader Adnan: intervista dopo la liberazione

a cura di IKA DANO e LUCA SALERNO

Arraba (Jenin, Cisigiordania), 21 Aprile 2012 –  Nena News – Khader Adnan è stato liberato dopo 4 mesi di carcere e uno sciopero della fame di 66 giorni, rischiando la vita ma diventando anche il simbolo della lotta contro la detenzione amministrativa. Padre di due figlie, e di un terzo in arrivo, attivo in passato come studente di economia all’Università di Bir Zeit, ha trascorso sei anni nelle carceri israeliane. All’ultimo suo arresto, il 17 dicembre 2011, ha iniziato uno sciopero della fame in protesta contro la detenzione amministrativa, un mezzo usato da Israele – illegale secondo il diritto internazionale –  che non prevede né capo d’accusa, né processo.  In esclusiva, Khader Adnan sul significato della sua lotta.

Lei è stato arrestato ben otto volte dalle autorità israeliane. L’ultima volta, l’hanno prelevata da casa sua alle 3 di notte, il 17 dicembre scorso. Il secondo giorno di detenzione, ha iniziato lo sciopero della fame, rischiando di morire. Che cosa è successo esattamente?

Il momento in cui sono stato arrestato, il fatto che sono stato trattato in modo barbaro e che gli arresti – contro di me e contro il mio popolo – siano ciclici, sono stati determinanti. Durante il secondo giorno d’interrogatorio, mi hanno trattato in modo disumano, e ho iniziato lo sciopero della fame. Mi hanno insultato e torturato fisicamente, legandomi le mani e appendendomi al muro con un metodo di tortura noto come shabhe (strappado, ndr), e mi hanno messo in isolamento. Il fatto stesso che il tribunale militare mi abbia messo in  detenzione amministrativa … tutti questi fattori insieme hanno svolto un ruolo decisivo. È impensabile mangiare, bere, parlare mentre sei prigioniero delle forze israeliane di Occupazione, che ti umiliano. La mia è stata una battaglia per la libertà, per la dignità e l’onore.


La stampa si è concen
trata molto sul suo sciopero della fame come mezzo di protesta contro la detenzione amministrativa, di cui, per la prima volta, si è parlato a livello internazionale. Qual è stato per lei  il significato del suo gesto?

Innanzitutto c´è da dire che il sistema della detenzione amministrativa deriva dal sistema giuridico del mandato britannico ed è un mezzo in uso solo sotto Occupazione israeliana. Le forze di Occupazione usano la detenzione amministrativa per gli arresti politici e come punizione esemplare dei prigionieri palestinesi, al fine di aumentare il numero di detenuti nelle carceri israeliane, senza addurre un motivo particolare e senza fissare una data per il rilascio. La detenzione amministrativa è rinnovabile a loro piacimento di 6 mesi in 6 mesi o di 4 in 4 mesi. Questa pratica è un colpo forte a livello psicologico: spesso, subito dopo l’annuncio del rilascio imminente, il prigioniero si prepara  a ritornare a casa, e riceve poi un rinnovato ordine di detenzione. Ogni volta, è come un pugno in faccia.

Noi rifiutiamo il metodo della detenzione amministrativa e ci appelliamo a tutto il mondo libero a sostenerci nella battaglia per fermare l’uso di questa pratica. Questo non significa che le detenzioni “normali” (non amministrative, ndr)  dei nostri figli e del nostro popolo, che combattono per la liberazione dall’Occupazione, siano legittime. Il diritto alla resistenza è garantito dalla legge divina come dal diritto internazionale. È loro diritto lottare per la sicurezza, per la pace, per il loro sostentamento e per una vita dignitosa. Questi sono diritti inviolabili che Israele non rispetta e víola quotidianamente sulla nostra terra.
Il 17 aprile 1600 dei 4610 prigionieri palestinesi sono entrati in sciopero della fame. Cosa ne pensa?

Lo sicopero della fame più lungo è stato quello di un gruppo di 8 o 9 prigionieri di Gaza , arrestati per “resistenza illegale”. Dopo aver scontato la pena, la loro incarcerazione è stata prolungata per mezzo della detenzione amministrativa: il caso di Mahmoud Al Sissiq, o dello studente Muhammad Al Taji, di Bilal Dhiab e Thaer Halahle, ne sono un esempio. Ora sono in detenzione amministrativa da 54 giorni. Tra i prigionieri in sciopero c`é anche un deputato del Consiglio legislativo, Ahmad Al Haj Ali. Centinaia di altri si sono uniti a loro e sono ora al quarto giorno di sciopero della fame. Quello che chiedono non è altro che la libertà e i loro diritti di prigionieri, e il rispetto della propria dignità umana. Quelli in isolamento a Gaza, così come quelli in Cisgiordania che non possono ricevere alcuna visita da parte loro famiglia, chiedono il diritto di ricevere visite,  e vogliono la fine dell’umiliante politica delle perquisizioni fisiche. Sono in sciopero contro pratiche quali le incursioni notturne nelle celle, i metodi di tortura, la privazione di cure mediche  e i trattamenti medici che fanno dei prigionieri delle cavie. Ma lo sciopero è anche una protesta contro interventi chirurgici inaccurati che, come nel caso di Muhammed Abu Libdeh di Gaza all’ospedale di Ramleh, l`hanno reso paralitico. Anche lui si è unito allo sciopero della fame.

I diritti applicati ai detenuti criminali non vengono rispettati quando si tratta di prigionieri politici, come ad esempio il diritto allo sconto di 1/3 della pena per buona condotta. Le pratiche di umiliazione e la violenza sono sistematiche. Durante le incursioni notturne, vengono sparati munizioni e candelotti di gas lacrimogeno, e sono anche già successi omicidi mirati, come nel caso di Muhammed Al Ashqar, ucciso nel 2008 nella prigione del Negev. Suo fratello, Luai Al Ashqar, è ora paralizzato come conseguenza della tortura usata contro di lui durante gli interrogatori. L’umiliazione è sistematica, ripeto. Mia figlia è stata aggredita verbalmente e molestata quando è venuta a trovarmi in carcere. Io stesso sono stato oggetto di vessazioni, non mi era permesso vedere il mio avvocato e sono stato  trasferito senza preavviso da un carcere all’altro. Mi hanno privato di tutte le mie libertà personali.

Pensa che il suo gesto sia stato preso ad esempio dagli altri prigionieri ?

La mia decisione li ha sicuramente incoraggiati, ma l’ultimo lungo sciopero della fame strategico è stato organizzato già nel 2004. L`elemento nuovo è ora una sorta di sciopero della fame individuale ed esemplare, fatto per un lungo periodo di tempo per mettere in discussione la detenzione amministrativa. L’idea è lanciare un appello all’opinione pubblica internazionale, e di informare il mondo sulle sofferenze dei prigionieri palestinesi. È questo che ha mosso Hani Shalabi, Bilal Dhiab o Muhammad Halahle. È diritto di tutti i prigionieri aderire allo sciopero della fame per protesta. Non si arrenderanno, e noi vinceremo. Come le autorità israeliane – oppressive e inamovibili – hanno cambiato idea nel caso di Khader Adnan, è possibile cambino idea anche con gli altri prigionieri. Ci potrebbero essere sorprese, ma questo è ciò che non vogliamo che accada. Non vogliamo perdere nessuno dei prigionieri in sciopero della fame.

Non tutti i partiti palestinesi hanno aderito ufficialmente allo sciopero della fame. Perché?

No, no. Tutti i partiti politici palestinesi hanno aderito! Fatah partecipa nelle carceri di Nafah e di Ashkelon, e ora ci sono un centinaio di prigionieri pronti ad unirsi all’iniziativa. Verrà formata una commissione di rappresentanza dei prigionieri, composta di 3 rappresentanti di Fatah, 3 di Hamas, 2 della Jihad islamica, uno del Fronte Popolare (FPLP) e uno del Fronte democratico (FDLP). La politica israeliana nei confronti dei prigionieri è la stessa per tutti, senza distinzione tra le diverse appartenenze politiche. Sono tutti soggetti alle stesse pratiche.

Qual è la sua opinione sul caso Hana Shalabi? Dopo 43 giorni di sciopero della fame, è stata deportata a Gaza, e questo sembra essere una punizione esemplare.

Certo. Secondo il diritto internazionale la restrizione di movimento è illegale e non è consentito il trasferimento forzati di prigionieri nè all’interno del territorio nazionale, né al suo difuori. Le autorità israeliane devono assumersi la responsabilità di una tale pratica. Penso che la questione di Hana Shalabi debba squotere l’opinione pubblica internazionale. Che cosa ha fatto di sbagliato per essere deportata da Jenin, dove viveva, a Gaza? È vero che ha riottenuto la libertà, ma dovrebbe avere il diritto di tornare dalla sua famiglia a Burqa (villaggio vicino a Jenin, ndr). E non va dimenticato, hanno ucciso suo fratello con un’esecuzione sommaria, senza alcun motivo né spiegazione né ragione.

Ancora una domanda sul caso di Hana Shalabi: a quanto pare lei si è dichiarata d’accordo sulla sua deportazione. Come è stato possibile un tale accordo tra Hana e le autorità israeliane?
É stata trasferita dalla sua città natale, in Cisgiordania, a Gaza, e cioè dalla Palestina alla Palestina. Ha riconquistato la sua libertà ed è ora libera a Gaza. Questo è quanto.

Qual è la sua opinione circa i tentativi di riconciliazione tra Fatah e Hamas, e come valuta lo stato attuale della resistenza popolare?

La riconciliazione è un imperativo e spero si concretizzi presto. La divisione tra Cisgiordania e Gaza non è altro che nociva per il popolo palestinese. Per quanto riguarda la resistenza popolare, questa è solo una delle forme di resistenza. Alcuni dei palestinesi sono concordi sui metodi di resistenza popolare, alcuni altri no. Ma siamo tutti d’accordo sulla necessità di provare ogni tipo di resistenza. Resistere è un nostro diritto, e lo sciopero della fame è il più difficile metodo di resistenza pacifica. Ma le forze di occupazione vogliono farci morire in silenzio. Durante il mio sciopero della fame, nessuna testata della stampa internazionale è stata capace di ottenere neppure una sola foto mentre giacevo nel letto d’ospedale, che sarebbe potuto diventare il mio letto di morte.

 

Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Khader Adnanpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.