InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kurdistan: preparativi per una nuova invasione?

Cosa vuole il governo fascista di Erdoğan da Baghdad e Hewlêr? Sta preparando piani di occupazione per aree come Gare e chiede sostegno per esse? Sta anche pianificando nuovi attacchi a Maxmur e Shengal? È chiaro che il KDP sta giocando con il fuoco.

Tradotto da ANF

Dopo le elezioni truccate, i cui risultati erano già noti in anticipo, il capo di Stato fascista Tayyip Erdoğan ha dichiarato: “Rafforzeremo la lotta al terrorismo e su questa base daremo più spazio alle attività diplomatiche”. In effetti, ha formato il suo nuovo gabinetto di conseguenza e ha aumentato il terrore fascista in patria e gli attacchi invasivi all’estero. Parallelamente, ha anche accelerato le attività diplomatiche.

Prima si è recato ad Astana e ha cercato di ottenere ciò che poteva. Poi si è recato alla NATO e ha negoziato l’adesione della Svezia alla NATO, approfittando ancora una volta della guerra in Ucraina e parlando addirittura di adesione all’Unione Europea. E ha chiesto sostegno per la guerra genocida che sta conducendo in Kurdistan. In risposta, il Segretario generale della NATO ha rilasciato una dichiarazione che denuncia il PKK e all’interno della NATO è stato istituito il posto di Coordinatore speciale per la lotta al terrorismo. In questo quadro, Erdoğan non ha ancora trovato l’approvazione e il sostegno per un nuovo attacco di invasione contro la Siria nord-orientale, ma ha creato l’ambiente necessario per continui attacchi aerei e di artiglieria. E si è assicurato il sostegno preesistente per l’attacco dell’occupazione alle zone di difesa di Medya (aree di guerriglia nel nord dell’Iraq). Su questa base, ha cercato di intensificare gli attacchi militari con tutti i mezzi e i metodi, compreso l’uso di armi proibite.

Queste sono state le sue azioni essenziali, ma era anche necessario chiedere aiuto agli Stati arabi per alleviare la crisi economica causata dalla guerra e per trovare sostegno finanziario per la stessa. Infatti, ha visitato molti Stati arabi e ha cercato di ottenere denaro commercializzando le risorse turche. Anche se non tutti gli Stati si sono impegnati come sperato, è riuscito ad ottenere un parziale nuovo sostegno dalle potenze a cui aveva venduto il Mar Nero e Istanbul.

Dopo tutto questo, il governo fascista-genocida di Tayyip Erdoğan ha ora preso la diplomazia irachena. Hakan Fidan, ex sottosegretario del MIT, “scatola nera” di Tayyip Erdoğan e nuovo ministro degli Esteri, ha fatto la spola tra Baghdad e Hewlêr [Erbil] per giorni. La stampa diceva che non c’era leader a Baghdad e a Hewlêr che non avesse incontrato. Ha cercato di abbracciare i suoi interlocutori, soprattutto i Barzani, e di fingere di essere sincero. Si dice anche che il leader fascista Tayyip Erdoğan visiterà l’Iraq. Ovviamente le relazioni irachene sono importanti per il governo di Tayyip Erdoğan che, su questa base, vuole realizzare i suoi nuovi piani.

Naturalmente, non possiamo sapere con esattezza cosa sia stato discusso e dibattuto durante gli intensi colloqui turco-iracheni e quali risultati siano stati raggiunti. Secondo i media, sono state discusse diverse questioni commerciali, in particolare l’acqua dei fiumi Eufrate e Tigri e il petrolio e il gas. Si dice anche che la questione della “lotta congiunta contro il PKK” sia stata messa all’ordine del giorno dalla Turchia e trattata intensamente. Si dice che sia stata valutata la situazione nei territori iracheni occupati dalla Turchia. Mentre la stampa non parla molto dei colloqui di Baghdad, dopo i colloqui di Hewlêr entrambe le parti si sono ringraziate a vicenda “per il loro contributo alla lotta congiunta contro il PKK”.

È indubbio che i colloqui turco-iracheni abbiano un’importante dimensione economica e commerciale. Questo può essere espresso anche nel breve e medio termine. Sappiamo tutti che dietro i conflitti e le guerre nella regione c’è la questione di chi sfrutterà le risorse economiche. È risaputo che si tratta principalmente di una lotta per gli interessi economici e lo sfruttamento, e su questa base innumerevoli progetti competono e combattono tra loro.

Sebbene questa sia la questione comune a tutti coloro che si incontrano e fanno politica sul campo, non è la prima priorità dello Stato turco e del governo fascista dell’AKP/MHP. La loro priorità è schiacciare la guerriglia, liquidare il PKK e, su questa base, completare il genocidio dei curdi. In altre parole, il loro programma principale è la guerra genocida contro l’esistenza e la libertà dei curdi. È certo che lo mettono all’ordine del giorno in ogni occasione e cercano di ottenere il sostegno di tutti su questo tema.

E cosa vuole il governo di Tayyip Erdoğan in questo contesto? Secondo alcune dichiarazioni, sta cercando di annettere le aree che ha occupato a Xakurke, Avaşîn, Zap, Metîna e Heftanîn, cioè di metterle sotto la sua sovranità permanente, e di ottenere maggiore sostegno negli attacchi contro i guerriglieri del PKK. Tuttavia, non sembra logico che al momento la questione dell’annessione sia in cima all’agenda. Dopo tutto, questo problema è stato risolto con l’accordo su una “zona cuscinetto” tra Turchia e Iraq nel 1985. Inoltre, l’operazione Hammer Force del 1991 e l’attacco congiunto dell’ottobre 1992 hanno dimostrato che anche il governo di Hewlêr accettava questa soluzione. I governi di Baghdad e Hewlêr non hanno resistito agli attacchi di occupazione del fascismo dell’AKP/MHP dal 26 agosto 2016 e non sono quindi in grado di opporsi all’annessione.

Ciò che rimane in questo caso sono gli attacchi di sterminio e liquidazione contro l’esistenza e la libertà dei curdi sotto il nome di lotta al PKK. A questo proposito, lo spazio aereo iracheno è già aperto allo Stato turco dal 1991. Non c’è alcun problema. Inoltre, lo Stato turco riceve il supporto di intelligence desiderato sia dall’Iraq che dal governo del Kurdistan meridionale. Non c’è alcun problema serio a questo proposito. Cioè, non è quello che il governo di Tayyip Erdoğan vuole dai governi di Baghdad e Hewlêr, non c’è bisogno di negoziati così intensi. Dietro questi nuovi sforzi devono esserci altre richieste.

Quindi, cosa vuole il governo fascista-genocida di Erdoğan da Baghdad e Hewlêr? Sta preparando nuovi piani di occupazione per aree come Metîna Summit e Gare e chiede di sostenerli? Sta anche pianificando nuovi attacchi a Maxmur e Shengal? A quanto pare, non sembra politicamente possibile effettuare un attacco a Shengal che vada oltre quello attuale. L’attacco a Maxmur, invece, è stato portato avanti da tempo ed è stato completato. Ciò che rimane, quindi, è un attacco a nuove regioni all’interno delle zone di difesa di Medya. A questo proposito, spicca la regione di Gare e si ritiene che il governo fascista dell’AKP/MHP stia cercando di preparare un attacco di invasione a Gare.

Indubbiamente, non può effettuare da sola un attacco militare nell’area in questione. A questo proposito, è necessario il consenso e il sostegno dei governi statunitense e iracheno. Soprattutto, il KDP deve partecipare alla guerra. Anche se lo Stato turco conquista Gare, non può tenerla per il momento, ma deve lasciarla al KDP. Va notato che un eventuale attacco a Gare è possibile solo se il KDP entra in guerra e alla fine assume la guida di Gare. È ovvio che questo significherebbe una guerra aperta tra il KDP e il PKK senza alcuna discussione. La situazione è quindi grave e il governo di Tayyip Erdoğan sta giocando un gioco pericoloso. Sta cercando di coinvolgere direttamente il KDP nella guerra contro il PKK. Le dichiarazioni rilasciate dopo i colloqui di Hewlêr dimostrano che anche il KDP sostiene questo piano.

È chiaro che il KDP sta giocando con il fuoco e vuole portare all’estremo la linea collaborazionista e traditrice che segue da anni. Pertanto, il popolo e le forze politiche del Kurdistan e dell’Iraq devono essere attenti. Non devono permettere questo atteggiamento. Anche i popoli, le donne e i giovani, nonché le forze democratiche e socialiste della Turchia, che sono davvero per la fratellanza turco-curda, devono opporsi a questo attacco del fascista Tayyip Erdoğan e del governo dell’Alleanza Popolare che mira all’occupazione e al genocidio. Perché condurre una guerra di sterminio contro i curdi in un momento in cui si avvicina l’anniversario della battaglia di Malazgirt, vinta in gran parte con il sostegno dei curdi, danneggia la società turca tanto quanto i curdi. Pertanto, è necessario sviluppare e vincere la lotta per la libertà e la democrazia insieme contro il terrore fascista e gli attacchi genocidi dell’AKP/MHP.

Fonte: Yeni Özgür Politika

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

erdoganinvasionekurdistanKURDISTAN IRAQpkkturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto sulla Palestina: sempre più apartheid e l’arresto di Khaled El-Qaisi

Il 31 Agosto, dopo una vacanza di un paio di settimane o poco più, Khaled assieme alla moglie Francesca e il figlio di quattro anni si sono diretti in Cisgiordania al ponte di Allenby, per fare rientro in Giordania per poi poter partire in aereo da Amman.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto sui diritti umani: Le denunce di tortura in Turchia sono aumentate del 22%, la maggioranza proviene dalle regioni curde

La Fondazione turca per i diritti umani (TİHV) ha rivelato un aumento del 22% delle denunce legate a tortura e maltrattamenti nel corso del 2022. Si sospetta che una maggioranza significativa delle denunce provenga da minacce e percosse motivate politicamente, con il 68,8% delle richieste provenienti da regoni a maggioranza curda.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Yilmaz Güney. La via del popolo curdo

Imrali, una piccola isola della Turchia collocata nel sud del Mar di Marmara, è tristemente nota per essere la prigione di massima sicurezza di un solo detenuto, Abdullah Öcalan il leader del Partîya Karkerén Kurdîstan (PKK).  Da quel carcere nel 1981, tuttavia, un uomo riuscì ad evadere, era un attore e un regista, era un comunista curdo, era Yilmaz Güney che da dietro le sbarre riuscì a dirigere Yol, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1982.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia arma Erdogan per la campagna di sterminio del popolo kurdo

L’Italia ha autorizzato vendite di sistemi di morte al regime turco per il valore di 582 milioni di euro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La progettata diga turca sul Tigri a Cizre potrebbe danneggiare l’ambiente e le comunità curde

Il progetto della “diga di Cizre” sul fiume Tigri nella provincia a maggioranza curda di Şırnak (Şirnex) è stato approvato, suscitando preoccupazioni per la distruzione ecologica e la potenziale crisi idrica nella regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per chi? Il Corano, la Nato e gli imbarazzi svedesi

Risparmiato dalle ondate di calore, il clima svedese è nondimeno surriscaldato dalla crisi internazionale accesa (è il caso di dirlo) dai roghi del Corano che si sono verificati negli ultimi mesi.