InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kurdistan: preparativi per una nuova invasione?

Cosa vuole il governo fascista di Erdoğan da Baghdad e Hewlêr? Sta preparando piani di occupazione per aree come Gare e chiede sostegno per esse? Sta anche pianificando nuovi attacchi a Maxmur e Shengal? È chiaro che il KDP sta giocando con il fuoco.

Tradotto da ANF

Dopo le elezioni truccate, i cui risultati erano già noti in anticipo, il capo di Stato fascista Tayyip Erdoğan ha dichiarato: “Rafforzeremo la lotta al terrorismo e su questa base daremo più spazio alle attività diplomatiche”. In effetti, ha formato il suo nuovo gabinetto di conseguenza e ha aumentato il terrore fascista in patria e gli attacchi invasivi all’estero. Parallelamente, ha anche accelerato le attività diplomatiche.

Prima si è recato ad Astana e ha cercato di ottenere ciò che poteva. Poi si è recato alla NATO e ha negoziato l’adesione della Svezia alla NATO, approfittando ancora una volta della guerra in Ucraina e parlando addirittura di adesione all’Unione Europea. E ha chiesto sostegno per la guerra genocida che sta conducendo in Kurdistan. In risposta, il Segretario generale della NATO ha rilasciato una dichiarazione che denuncia il PKK e all’interno della NATO è stato istituito il posto di Coordinatore speciale per la lotta al terrorismo. In questo quadro, Erdoğan non ha ancora trovato l’approvazione e il sostegno per un nuovo attacco di invasione contro la Siria nord-orientale, ma ha creato l’ambiente necessario per continui attacchi aerei e di artiglieria. E si è assicurato il sostegno preesistente per l’attacco dell’occupazione alle zone di difesa di Medya (aree di guerriglia nel nord dell’Iraq). Su questa base, ha cercato di intensificare gli attacchi militari con tutti i mezzi e i metodi, compreso l’uso di armi proibite.

Queste sono state le sue azioni essenziali, ma era anche necessario chiedere aiuto agli Stati arabi per alleviare la crisi economica causata dalla guerra e per trovare sostegno finanziario per la stessa. Infatti, ha visitato molti Stati arabi e ha cercato di ottenere denaro commercializzando le risorse turche. Anche se non tutti gli Stati si sono impegnati come sperato, è riuscito ad ottenere un parziale nuovo sostegno dalle potenze a cui aveva venduto il Mar Nero e Istanbul.

Dopo tutto questo, il governo fascista-genocida di Tayyip Erdoğan ha ora preso la diplomazia irachena. Hakan Fidan, ex sottosegretario del MIT, “scatola nera” di Tayyip Erdoğan e nuovo ministro degli Esteri, ha fatto la spola tra Baghdad e Hewlêr [Erbil] per giorni. La stampa diceva che non c’era leader a Baghdad e a Hewlêr che non avesse incontrato. Ha cercato di abbracciare i suoi interlocutori, soprattutto i Barzani, e di fingere di essere sincero. Si dice anche che il leader fascista Tayyip Erdoğan visiterà l’Iraq. Ovviamente le relazioni irachene sono importanti per il governo di Tayyip Erdoğan che, su questa base, vuole realizzare i suoi nuovi piani.

Naturalmente, non possiamo sapere con esattezza cosa sia stato discusso e dibattuto durante gli intensi colloqui turco-iracheni e quali risultati siano stati raggiunti. Secondo i media, sono state discusse diverse questioni commerciali, in particolare l’acqua dei fiumi Eufrate e Tigri e il petrolio e il gas. Si dice anche che la questione della “lotta congiunta contro il PKK” sia stata messa all’ordine del giorno dalla Turchia e trattata intensamente. Si dice che sia stata valutata la situazione nei territori iracheni occupati dalla Turchia. Mentre la stampa non parla molto dei colloqui di Baghdad, dopo i colloqui di Hewlêr entrambe le parti si sono ringraziate a vicenda “per il loro contributo alla lotta congiunta contro il PKK”.

È indubbio che i colloqui turco-iracheni abbiano un’importante dimensione economica e commerciale. Questo può essere espresso anche nel breve e medio termine. Sappiamo tutti che dietro i conflitti e le guerre nella regione c’è la questione di chi sfrutterà le risorse economiche. È risaputo che si tratta principalmente di una lotta per gli interessi economici e lo sfruttamento, e su questa base innumerevoli progetti competono e combattono tra loro.

Sebbene questa sia la questione comune a tutti coloro che si incontrano e fanno politica sul campo, non è la prima priorità dello Stato turco e del governo fascista dell’AKP/MHP. La loro priorità è schiacciare la guerriglia, liquidare il PKK e, su questa base, completare il genocidio dei curdi. In altre parole, il loro programma principale è la guerra genocida contro l’esistenza e la libertà dei curdi. È certo che lo mettono all’ordine del giorno in ogni occasione e cercano di ottenere il sostegno di tutti su questo tema.

E cosa vuole il governo di Tayyip Erdoğan in questo contesto? Secondo alcune dichiarazioni, sta cercando di annettere le aree che ha occupato a Xakurke, Avaşîn, Zap, Metîna e Heftanîn, cioè di metterle sotto la sua sovranità permanente, e di ottenere maggiore sostegno negli attacchi contro i guerriglieri del PKK. Tuttavia, non sembra logico che al momento la questione dell’annessione sia in cima all’agenda. Dopo tutto, questo problema è stato risolto con l’accordo su una “zona cuscinetto” tra Turchia e Iraq nel 1985. Inoltre, l’operazione Hammer Force del 1991 e l’attacco congiunto dell’ottobre 1992 hanno dimostrato che anche il governo di Hewlêr accettava questa soluzione. I governi di Baghdad e Hewlêr non hanno resistito agli attacchi di occupazione del fascismo dell’AKP/MHP dal 26 agosto 2016 e non sono quindi in grado di opporsi all’annessione.

Ciò che rimane in questo caso sono gli attacchi di sterminio e liquidazione contro l’esistenza e la libertà dei curdi sotto il nome di lotta al PKK. A questo proposito, lo spazio aereo iracheno è già aperto allo Stato turco dal 1991. Non c’è alcun problema. Inoltre, lo Stato turco riceve il supporto di intelligence desiderato sia dall’Iraq che dal governo del Kurdistan meridionale. Non c’è alcun problema serio a questo proposito. Cioè, non è quello che il governo di Tayyip Erdoğan vuole dai governi di Baghdad e Hewlêr, non c’è bisogno di negoziati così intensi. Dietro questi nuovi sforzi devono esserci altre richieste.

Quindi, cosa vuole il governo fascista-genocida di Erdoğan da Baghdad e Hewlêr? Sta preparando nuovi piani di occupazione per aree come Metîna Summit e Gare e chiede di sostenerli? Sta anche pianificando nuovi attacchi a Maxmur e Shengal? A quanto pare, non sembra politicamente possibile effettuare un attacco a Shengal che vada oltre quello attuale. L’attacco a Maxmur, invece, è stato portato avanti da tempo ed è stato completato. Ciò che rimane, quindi, è un attacco a nuove regioni all’interno delle zone di difesa di Medya. A questo proposito, spicca la regione di Gare e si ritiene che il governo fascista dell’AKP/MHP stia cercando di preparare un attacco di invasione a Gare.

Indubbiamente, non può effettuare da sola un attacco militare nell’area in questione. A questo proposito, è necessario il consenso e il sostegno dei governi statunitense e iracheno. Soprattutto, il KDP deve partecipare alla guerra. Anche se lo Stato turco conquista Gare, non può tenerla per il momento, ma deve lasciarla al KDP. Va notato che un eventuale attacco a Gare è possibile solo se il KDP entra in guerra e alla fine assume la guida di Gare. È ovvio che questo significherebbe una guerra aperta tra il KDP e il PKK senza alcuna discussione. La situazione è quindi grave e il governo di Tayyip Erdoğan sta giocando un gioco pericoloso. Sta cercando di coinvolgere direttamente il KDP nella guerra contro il PKK. Le dichiarazioni rilasciate dopo i colloqui di Hewlêr dimostrano che anche il KDP sostiene questo piano.

È chiaro che il KDP sta giocando con il fuoco e vuole portare all’estremo la linea collaborazionista e traditrice che segue da anni. Pertanto, il popolo e le forze politiche del Kurdistan e dell’Iraq devono essere attenti. Non devono permettere questo atteggiamento. Anche i popoli, le donne e i giovani, nonché le forze democratiche e socialiste della Turchia, che sono davvero per la fratellanza turco-curda, devono opporsi a questo attacco del fascista Tayyip Erdoğan e del governo dell’Alleanza Popolare che mira all’occupazione e al genocidio. Perché condurre una guerra di sterminio contro i curdi in un momento in cui si avvicina l’anniversario della battaglia di Malazgirt, vinta in gran parte con il sostegno dei curdi, danneggia la società turca tanto quanto i curdi. Pertanto, è necessario sviluppare e vincere la lotta per la libertà e la democrazia insieme contro il terrore fascista e gli attacchi genocidi dell’AKP/MHP.

Fonte: Yeni Özgür Politika

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

erdoganinvasionekurdistanKURDISTAN IRAQpkkturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.