InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ascesa del nuovo stato dei coloni

||||

Il movimento degli insediamenti sembra aver sopraffatto Israele, poiché la sua logica e le sue truppe d’assalto sono rifluite sulla Linea Verde, suggerendo l’emergere di una nuova fase dello stato di insediamento.

Fonte: english version

Joshua Leifer – 27 maggio 2021

Immagine di copertina: Ebrei di destra manifestano durante un coprifuoco notturno a Lod, Israele, 12 maggio 2021. Foto: Oren Ziv / dpa / Alamy Live News

Due settimane fa, quando sono iniziati i combattimenti nelle cosiddette “città miste” israeliane tra vigilanti ebrei di estrema destra e gruppi di giovani palestinesi, la città di Lod (in arabo, Lydda) ne è stata l’epicentro. Dopo la manifestazione del 10 maggio di cittadini palestinesi di Israele, che costituiscono circa un quarto della popolazione della città, residenti ebrei armati hanno sparato e ucciso Mousa Hasouna, un palestinese di 32 anni. Il funerale di Hasouna il giorno seguente ha suscitato proteste ancora più feroci. I manifestanti palestinesi hanno lanciato pietre, bruciato auto e dato fuoco a diverse sinagoghe. Un uomo ebreo di 56 anni, Yigal Yehoshua, è rimasto ferito quando la sua auto è stata colpita da mattoni e pietre; è morto in ospedale diversi giorni dopo. Il 12 maggio, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato lo stato di emergenza nella città – il primo utilizzo dei poteri di emergenza sui cittadini palestinesi di Israele da quando la legge marziale sulle città e cittadine arabe era terminata nel 1966 – e la polizia ha imposto il coprifuoco.

Eppure lo stato di emergenza non ha impedito a centinaia di coloni ebrei armati provenienti dalla Cisgiordania occupata di inondare quella notte e nei giorni successivi la città. Secondo il giornalista di Haredi Israel Frey, i “battaglioni” sono arrivati ​​in città su autobus provenienti da insediamenti estremisti e avamposti illegali in aperta violazione del coprifuoco. La loro presenza era stata richiesta dai membri della Torah Nucleus di Lod, un’associazione di sionisti religiosi di destra che si sono stabiliti a Lod con l’esplicito scopo di rafforzare la dimensione della popolazione ebraica della città. E mentre la polizia ha affrontato i manifestanti palestinesi con proiettili ricoperti di gomma e granate stordenti, ha invece accolto i coloni armati e gli attivisti locali di destra con tacito, e in alcuni casi aperto, sostegno. Nel filmato effettuato dal fotoreporter israeliano Oren Ziv, i coloni e la polizia stanno fianco a fianco, lanciando, rispettivamente, pietre e granate assordanti contro un gruppo di uomini palestinesi a guardia di una moschea.

Ci sono molti fattori che hanno portato a questa escalation di violenza a Lod: disuguaglianza stridente in quella che è una delle città più povere di Israele; politiche abitative e di sviluppo che svantaggiano i residenti palestinesi; la rabbia dei palestinesi per gli abusi da parte della polizia. Ma non c’è dubbio che la presenza del “Nucleo della Torah “sia parte di ciò che ha reso la situazione in città così infiammabile. Già nel 2013, Gideon Levy di Haaretz aveva avvertito che l’avamposto nazionalista religioso di Lod avrebbe probabilmente fatto “esplodere” la città.

Il Nucleo della Torah a Lod, come quelli in altre città cosiddette “miste” come Acri e Giaffa, rappresenta la trasposizione dell’ideologia messianica, territoriale-massimalista del movimento dei coloni all’interno della Linea Verde. In un’intervista del 2017 con il quotidiano economico israeliano Calcalist, Shilo Hendler, uno dei leader del Torah Nucleus di Lod,  dichiarò che stabilirsi a Lod “era un compito di importanza nazionale  non meno del vivere a Nablus”, una città palestinese nel cuore della Cisgiordania. Ma mentre l’obiettivo principale del movimento dei coloni in Cisgiordania è quello di garantire più terra possibile per gli ebrei, e quindi di impedire la creazione di uno stato palestinese, l’obiettivo del movimento all’interno di Israele è quello di mantenere una maggioranza ebraica nelle città del paese, cacciando i palestinesi. “Hanno un’agenda razzista”, ha detto il regista di Lod, Rami Younis, nel 2014. “Si sono trasferiti in una città con una grande popolazione araba per una ragione: per giudaizzarla”.

Forse più di ogni altra città in Israele, Lod esemplifica come la destra dei coloni sia riuscita a impossessarsi del potere statale per perseguire i propri obiettivi. Il movimento nazionalista religioso ha perfezionato questa strategia negli ultimi tre decenni, assicurando fondi e sostegno militare per l’insediamento ebraico nella Cisgiordania occupata. Ora ha portato quella strategia all’interno di Israele. Gli operatori religiosi sionisti sono diventati abili nell’incanalare il denaro del governo verso iniziative come i Nuclei della Torah, e i politici religiosi sionisti hanno acquisito una notevole influenza nei ministeri chiave del governo. A Lod, il Nucleo della Torah, che è cresciuto fino a raggiungere più di 1.000 famiglie nei quartieri della città, ha assunto la guida del comune: il sindaco è un membro; l’amministratore delegato della città è uno dei suoi fondatori. Lod, quindi, è una città di coloni, una rappresentazione in miniatura di ciò che il movimento dei coloni mira a fare all’intero stato israeliano. La violenza delle ultime settimane è un presagio di come potrebbe apparire Israele se il movimento otterrà ciò che vuole.

La destra religiosa sionista “vuole rimodellare la vita politica e culturale israeliana a propria immagine”, ha spiegato Liat Schlesigner, direttore esecutivo del think tank progressista israeliano Molad. Sebbene i religiosi sionisti rappresentino solo un piccolo segmento della popolazione israeliana, circa il 10%, hanno acquisito un’enorme influenza non solo nel governo, ma anche nell’esercito e nei media. I numeri esatti sono difficili da ottenere, ma una percentuale significativa degli ufficiali dell’esercito israeliano oggi proviene da ambienti religiosi sionisti. I giornalisti religiosi sionisti degli insediamenti in Cisgiordania, come Amit Segal di Channel 12 e Akiva Novick di Israel Public Broadcasting, sono tra le figure più importanti dei telegiornali israeliani. Non sorprende, quindi, che le posizioni politiche un tempo marginali del sionismo religioso di destra stiano diventando sempre più mainstream. Un sondaggio Pew del 2016 ha rilevato che più ebrei israeliani concordano sul fatto che “gli arabi dovrebbero essere espulsi o trasferiti da Israele” rispetto a quelli che non sono d’accordo.

Non è sempre stato così. Sulla scia degli accordi di Oslo all’inizio e alla metà degli anni ’90, i leader religiosi sionisti si lamentarono del fatto che l’opinione pubblica israeliana sembrava aver acconsentito al compromesso territoriale, a rinunciare all’intera “Grande Israele”. “Ci siamo stabiliti sulle colline”, affermò il famoso rabbino religioso sionista Yoel Bin Nun nel 1991, “ma non siamo riusciti a stabilirci nel cuore degli israeliani”. Il senso di fallimento del movimento dei coloni divenne ancor più acuto nel 2005, quando Israele ritirò unilateralmente gli insediamenti ebraici dalla Striscia di Gaza. Gli attivisti dei coloni cercarono invano di innescare un movimento nazionale contro il disimpegno da Gaza, portato avanti dall’ex campione di insediamenti Ariel Sharon e favorito anche da sostenitori della destra israeliana come Netanyahu.

Il riconoscimento dei leader dei coloni che il loro movimento mancava di un ampio sostegno popolare li  portò ad adottare una nuova strategia. Stabilirsi “nel cuore degli israeliani”, decisero, richiedeva di diffondere la buona parola del sionismo religioso nel nucleo metropolitano di Israele, vivendo tra israeliani laici che non condividevano la visione messianica dei coloni. Per questo motivo, la maggior parte dei Nuclei della Torah fondati nell’ultimo decennio e mezzo si trova nella grande Tel Aviv e nei suoi sobborghi, sebbene ci siano avamposti nazionalisti religiosi nelle ex città della periferia socio-geografica di Israele. Indipendentemente dalla posizione, gli obiettivi di ogni nucleo sono combattere le influenze del liberalismo e del secolarismo, avvicinare la popolazione ebraica locale al tradizionale giudaismo ortodosso e impartire loro il significato divino della sovranità ebraica sull’intera terra di Israele. Questi sforzi non hanno trasformato la maggior parte degli israeliani in sionisti religiosi. Tuttavia, in tandem con la crescente rappresentanza del movimento dei coloni nella vita pubblica israeliana, le idee religiose sioniste hanno fatto un’innegabile breccia nell’opinione pubblica: lo studio Pew 2016 ha anche scoperto che il 42% degli ebrei israeliani crede che la continua costruzione di insediamenti in Cisgiordania aiuti la sicurezza di Israele, rispetto a solo il 30% che non è d’accordo; Il 79% degli ebrei israeliani crede che gli ebrei dovrebbero ricevere un trattamento preferenziale rispetto ai non ebrei; e il 60% degli ebrei israeliani, esclusi i coloni della Cisgiordania, crede che Dio abbia dato la Terra d’Israele al popolo ebraico.

Nelle cosiddette città “miste” israeliane, prese di mira dalla Torah Nucleus a causa della loro numerosa popolazione araba, la presenza di avamposti religiosi sionisti ha sconvolto la difficile ma generalmente pacifica convivenza di palestinesi ed ebrei. A Jaffa, la decisione dell’associazione Torah Nucleus di istituire una yeshiva ad Ajami, uno degli ultimi quartieri a maggioranza araba rimasti della città, riflette il desiderio di aumentare gli scontri tra la comunità yeshiva e i residenti palestinesi. Ad Acri, i membri del Torah Nucleus della città hanno trasformato le celebrazioni pubbliche in dimostrazioni aggressive della presenza ebraica, ad esempio marciando attraverso quartieri in gran parte palestinesi durante la festa ebraica di Simchat Torah. A Lod, dove membri del Nucleo della Torah sono stati visti aggirarsi con fucili d’assalto anche prima delle violenze più recenti, il sindaco ha cercato di mettere a tacere la chiamata alla preghiera della moschea della città. “È il suprematismo ebraico nella sua essenza”, ha detto Schlesinger di Molad dell’ideologia dietro i Nuclei della Torah. Il messaggio di fondo è “che gli arabi devono stare al loro posto, riconoscere che qui sono semplici ospiti e che devono agire di conseguenza”.

I Nuclei della Torah ricevono un sostegno sostanziale dal governo israeliano, come hanno scoperto Schlesinger e Molad in un ampio rapporto. Secondo Molad, nel 2014 più di tre quarti dei nuclei religiosi sionisti hanno ricevuto fondi dalla Divisione degli insediamenti dell’Organizzazione mondiale sionista, un’istituzione parastatale notoriamente opaca finanziata dal governo israeliano e il mezzo con cui Israele distribuisce le terre ai coloni ebrei in la Cisgiordania. Nel 2014, il religioso sionista Yeshivat Shirat Moshe a Jaffa ha ricevuto 791.714 shekel dalla Divisione degli insediamenti e più di mezzo milione di shekel dal Dipartimento dell’Istruzione israeliano. Altri nuclei religiosi sionisti ricevettero somme simili dalla Divisione degli insediamenti: il Nucleo ad Acri, 350.000 shekel; il Nucleo di Lod, 526.000 shekel. In un’intervista, Schlesinger ha affermato che i finanziamenti statali per i Nuclei della Torah erano stati aumentati. Il nucleo di Lod, ad esempio, ha ricevuto circa 1,4 milioni di shekel dal governo israeliano nel 2020. Queste somme riflettono il successo della strategia del doppio potere del movimento dei coloni, che prevede l’utilizzo dell’apparato statale per convogliare risorse verso iniziative nazionaliste religiose anche se il movimento gestisce le proprie organizzazioni indipendenti dallo stato

Lod, che ospita il Torah Nucleus più grande del paese, incarna questa dinamica. Per i residenti palestinesi della città, il Nucleo e le sue istituzioni rappresentano non solo un impegno ideologico per giudaizzare la città, ma anche la minaccia della gentrificazione. Nel 2015, la città ha completato la costruzione del complesso residenziale Ramat Elyashiv per i membri del Torah Nucleus, un moderno complesso condominiale che domina la città vecchia. Ai residenti arabi è impedito di vivere nelle zone risistemate, ma devono però convivere con le conseguenze di tali progetti di costruzione e del conseguente afflusso di ebrei che ha spostato i residenti palestinesi della classe operaia di lunga data. “Hanno aumentato i prezzi delle case nella Città Vecchia di Lod a tal punto che una giovane coppia araba non può permettersi una casa”, ha detto a Lior Kodnor di Haaretz Ghassan Munayyer, residente a Lod. “Tutte le risorse della città sono investite a beneficio dei residenti ebrei”.

Sulla scia della violenza a Lod e in altre cosiddette città “miste”, i media israeliani e le pubblicazioni statunitensi hanno inquadrato gli eventi come un’ondata di antico odio intercomunitario. Eppure le cause profonde non risiedono in un’epoca passata. A Lod, come ad Acri e Jaffa, i cittadini palestinesi di Israele stavano reagendo a una minaccia sempre più urgente di sfollamento dai quartieri in cui abitavano da decenni. Questo è, in parte, il motivo per cui le istituzioni della Torah Nucleus di Lod – la yeshiva, l’accademia pre-militare – hanno sopportato il peso maggiore della rabbia dei manifestanti. Incarnavano non solo la minaccia di espulsione, ma anche il progetto di fondo della giudaizzazione: uno sforzo che, a Lod e altrove, è guidato da gruppi di destra come i Nuclei della Torah, ma sostenuto finanziariamente dal governo israeliano e ideologicamente da una larga fascia della società israeliana. In effetti, la sensazione che la città e il movimento dei coloni siano diventati indistinguibili è implicita nel modo in cui i membri dell’avamposto religioso sionista hanno risposto alle manifestazioni. “Non è una coincidenza che quando sono iniziate le rivolte, hanno chiamato le persone degli insediamenti per difendere la città”, ha spiegato Shai Agmon, ricercatore presso Molad. “Hanno chiamato le persone degli insediamenti ideologici per dimostrare che sono i proprietari di questo paese”.

Da quando Israele e Hamas hanno dichiarato venerdì un cessate il fuoco, le manifestazioni di massa e la violenza dei vigilanti in città come Lod sono ampiamente diminuite.  E’ iniziata però una massiccia campagna di arresti condotta dalle forze israeliane in gran parte contro i palestinesi sospettati di aver partecipato alle proteste. L’avvocato per i diritti umani e direttore generale del centro legale di Adalah, Hassan Jabareen, ha dichiarato che questa operazione di polizia costituisce “una guerra contro i manifestanti palestinesi [e] gli attivisti politici. . . destinata a intimidire e vendicarsi dei cittadini palestinesi di Israele”. Il quotidiano israeliano Yediot Ahronot ha riferito che la polizia “ha intenzione di ‘regolare i conti’ con elementi criminali nel settore arabo”. I video degli arresti in città come Lod, Jaffa e Gerusalemme mostrano la polizia israeliana che immobilizza i palestinesi a terra, in molti casi li benda prima di portarli via. Nelle ultime due settimane, la polizia nazionale israeliana ha effettuato più di 1.550 arresti. Mohamed Barakeh, presidente dell’High Follow-Up Committee for Arab Citizens of Israel, l’organizzazione centrale della società civile palestinese in Israele, ha avvertito: “La polizia riaccenderà le strade”.

Per la destra religiosa sionista, tale escalation è auspicabile. Hanno preso gli eventi delle ultime due settimane, sebbene sanguinose e difficili, come conferma della loro visione fondamentalista del mondo: ebrei e palestinesi non possono abitare nella stessa terra. Figure politiche di estrema destra come Betzalel Smotrich, leader del partito Sionismo religioso, e Itamar Ben-Gvir, leader del partito Kahanist Jewish Power, continuano a “celebrare la crescente tensione”, ha detto Schlesinger. “Stanno lavorando attivamente per boicottare gli sforzi per calmare le cose, perché parte del loro progetto politico è dimostrare l’impossibilità di una società condivisa in Israele”. Il politico di destra Naftali Bennett ha già usato i disordini come pretesto per escludere qualsiasi coalizione parlamentare che includa i partiti a guida araba. Altri potrebbero seguire.

Nei decenni trascorsi dalle osservazioni di Bin Nun sull’ “entrare nei cuori”, anche se il movimento religioso sionista non ha convertito la maggioranza degli israeliani all’ortodossia nazionalista, è ampiamente riuscito a portare elementi della sua ideologia nel buon senso israeliano. Sulla TV israeliana, i giornalisti mainstream fanno eco ai punti di discussione della destra dei coloni: che il conflitto è a somma zero; che i nemici di Israele, interni ed esterni, devono essere distrutti; che alla fine gli ebrei israeliani potrebbero non avere altra scelta che espellere i palestinesi dalla Terra d’Israele se vogliono vivere in pace. Sebbene Israele sia stato fondato da coloni, il governo israeliano ha preferito per molti anni considerare gli insediamenti in Cisgiordania come temporanei o in qualche modo separabili da Israele stesso. Ma ora il movimento degli insediamenti sembra aver sopraffatto Israele, poiché la sua logica e le sue truppe d’assalto sono rifluite sulla Linea Verde, suggerendo l’emergere di una nuova fase dello stato di insediamento. La comparsa di coloni armati della Cisgiordania che pattugliano le strade israeliane suggerisce non solo lo spostamento dell’equilibrio di potere, ma anche il futuro violento che uno stato gestito dai coloni comporterebbe. “Ho una teoria, secondo la quale un giorno ci sarà una seconda guerra di indipendenza”, ha twittato Naveh Dromi, giornalista israeliano di destra e laico, tra le violenze della scorsa settimana, “durante la quale libereremo di nuovo il Monte del Tempio, il Tomba dei Patriarchi e della Striscia di Gaza. Per i palestinesi sarà una seconda Nakba. Quello che sta succedendo ora rafforza solo la mia tesi”.

Joshua Leifer è assistente al montaggio di Jewish Currents.

Trad: Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

palestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.