InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’uso militare del cane–robot Spot è solo l’inizio

||||

Dopo cinque anni di video innocui, che facevano sorridere e spesso empatizzare con Spot, il cane robot di Boston Dynamics ora è ritratto accanto ai mitra dell’École spéciale militaire de Saint–Cyr. Ed è in buona compagnia: i progetti di robotizzazione degli eserciti procedono a ritmo sempre più spedito in tutto il mondo

Il migliore amico dell’uomo, armato: potrebbe essere il titolo del video postato su Twitter dalla principale scuola militare francese, l’École spéciale militaire de Saint–Cyr. Nel video c’è anche Spot, il cane-robot della statunitense Boston Dynamics. Spot è lo stesso robot che abbiamo visto tante volte bonariamente preso a calci per testarne l’equilibrio. Ora fa un po’ meno tenerezza nel suo ruolo di ricognitore a fianco dei soldati durante una due giorni di esercitazioni militari, descritta dalla scuola francese di arti combinate come indirizzata a “sensibilizzare gli studenti alle sfide di domani,” come la “robotizzazione del campo di battaglia.”

La robotizzazione, cioè l’inclusione di dispositivi semi-autonomi, viene propugnata come imprescindibile per “risparmiare vite umane,” un po’ quello che pensava Richard Gatling prima di immettere la sua mitragliatrice sul mercato durante la guerra civile americana.

Ascoltando i militari dell’esercito francese, pare di assistere a una promozione pubblicitaria: “Durante la fase di combattimento urbano in cui non usavamo robot, sono morto. Ma non sono morto quando abbiamo chiesto al robot di eseguire prima una ricognizione,” ha detto un soldato al quotidiano France Ouest.

Spot, da robotino sfortunato, goffo e relatable è ormai a tutti gli effetti un robot di uso militare. Non dovremmo sorprenderci: i cani-robot non sono mai stati progettati come compagni per la vita degli esseri umani. Da Samantha di Her ad Ava di Ex Machina, nella fiction i robot ci vengono spesso presentati come alter ego umani, con aspirazioni e desideri da studiare e forse temere; nella realtà, il loro utilizzo è spesso puramente bellico. Non è il caso di Spot, che pesa una trentina di chili, è telecomandato, ricoperto di telecamere e progettato per tutti i tipi di terreno — anche per questo spesso compare nei cantieri e nelle miniere — che è stato progettato per un uso generalista e la vendita commerciale anche verso aziende private. Boston Dynamics, infatti, ha dichiarato di “non sapere niente” delle esercitazioni in Francia – dove Spot è solo uno tra molti dispositivi radiocomandati testati.

Il vicepresidente per lo sviluppo commerciale di Boston Dynamics Michael Perry ha scaricato la responsabilità sul distributore europeo, la Shark Robotics — ma sembra una scorciatoia troppo comoda. L’azienda, infatti, era infatti a conoscenza del fatto che i propri robot sono utilizzati dal governo francese, e ha inoltre una lunga storia di sviluppo di robotica per i corpi armati statunitensi. Ciononostante, insiste sul fatto che le condizioni di Spot “ne vietano l’utilizzo per danneggiare o intimidire,” stabilendo come discrimine morale intoccabile il fatto che “non siano armati.” Deve essere stato proprio per le sue capacità calmanti che è stato utilizzato in qualità di dissuasore dalla polizia di Singapore.

La domanda è: le ricognizioni, che seguono criteri accettabili dal punto di vista legale ma non da quello morale, determinano o meno un’aggressione militare, possono non essere considerate come “utilizzo bellico offensivo?” La risposta, tecnicamente, è no.

Quando anche i governi di Stati Uniti e Cina hanno deciso di investire sui quadrupedi robot, rispettivamente con la Ghost e la Unitree Robotics, nessuno si è preso la briga di dichiarare che questi robot sarebbero stati disarmati, dato che queste aziende non hanno una significativa branca commerciale. Solo poche settimane fa, Unitree ha postato un video in cui mostra i propri cani–robot muoversi in perfetta sincronia. Nel video, rifiniti interamente in vernice nera, i robot si muovono con in sottofondo la Marcia imperiale dell’Impero colpisce ancora.

I governi di tutto il mondo spingono per portare nel campo di battaglia robot e veicoli guidati in remoto, in primis con i droni radiocomandati e le macchine a guida automatica. Queste macchine possono velocemente diventare dei carri armati a grandezza naturale, come il centinaio di T-14 Armata dell’azienda Uralvagonzavod in dotazione all’esercito russo, o essere più piccoli e maneggevoli, come DOGO, il primo robot armato operativo al mondo, realizzato dall’israeliana General Robotics per le forze di Israele, India e Francia – da usare, si intende, con “finalità antiterroristiche.”

Con il successo crescente di queste armi, alcuni si chiedono quale sia il loro margine di progressiva indipendenza — il famoso paradigma della macchina che “impazzisce” e decide per sé stessa — o della loro manovrabilità esterna da parte di hacker. In pochi però si pongono una domanda più concreta, ovvero quale sia il loro potenziale distruttivo già ora. “Gli sciami di droni grandi poco più di un’ape hanno una capacità omicida pari a quella delle armi nucleari, ma sono molto più semplici da costruire, economiche e scalabili,” sintetizza il pioniere degli studi sull’AI Stuart Russell al New York Times. E nel caso in cui queste armi non fossero poi così efficienti, il rischio cambia ma non diminuisce, dati per esempio i pregiudizi intrinsechi inseriti anche inconsapevolmente da programmatori e creatori — un caso esemplare sono i malfunzionamenti razzisti degli algoritmi di Google e Twitter.

L’evanescente ricompensa del risparmio di vite e il grosso investimento economico fanno una certa gola, e d’altra parte non ci si può permettere di restare indietro in un mondo – quello bellico – che funziona solo al rialzo: per questo gli eserciti di tutto il mondo si pongono poche domande e continuano a investire. Nel 2018 il capo di stato maggiore della difesa britannico Nick Carter prevedeva che nel prossimo futuro fino a un quarto del corpo nazionale sarebbe probabilmente consistito in sistemi autonomi o semi-autonomi.

Ma non pensate di essere al sicuro, se per ora il vostro Paese non è invaso da nessuno. Come molte invenzioni militari, gli usi di queste macchine vengono facilmente estesi al settore delle forze dell’ordine. Palmer Luckey, fondatore di Anduril Industries, di Oculus Rift e noto finanziatore di gruppi trumpisti ha da poco messo in commercio gli Interceptor, dei “droni che uccidono droni” usati dall’esercito americano anche per pattugliare il confine con il Messico.

Giulia Giaume

da The Submarine

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerratecnologie

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.