InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Battaglia del Negev: come Israele maschera il colonialismo dei coloni come una controversia legale

||||

Israele sta tentando di spacciare i tentativi di sfrattare i beduini palestinesi dalla loro terra come una “disputa legale”, ma lo sfollamento dei palestinesi è sempre stato al centro del suo progetto di colonizzazione.

Fonte: english version

Emad Moussa – 20 gennaio 2022

Il Naqab (Negev) è ancora una volta teatro di scontri tra la comunità beduina palestinese e lo Stato israeliano.

Era iniziato come uno sciopero della comunità per protestare contro potenziali “progetti di forestazione” israeliani sulla loro terra e il successivo sfratto dai loro villaggi.

Ma la situazione è presto degenerata in un confronto fisico quando il Fondo nazionale ebraico (JNF) ha inviato macchinari per il movimento terra nei villaggi di Naqa Ber Al-Saba e Al-Atrash per realizzare il progetto.

La maggior parte dei media israeliani, in particolare a destra, ha inquadrato le proteste come rivolte, controversie legali con lo stato, o si è concentrato sul ferimento di alcuni poliziotti e sulla questione della sicurezza. Per i media palestinesi, le narrazioni dominanti sono invece state l’usurpazione della terra e l’ebraizzazione del Negev .

Questa polarità si è riflessa più profondamente all’interno della fragile coalizione israeliana che, secondo Haaretz, ha quasi portato il governo al collasso.

 “Tra i palestinesi non vi è alcun dubbio che la forestazione del JNF nel Negev sia semplicemente una piantagione temporanea finalizzata, soprattutto, a rendere la terra off-limits per i suoi abitanti beduini”

Mansour Abbas, leader di Ra’am, il primo partito palestinese in una coalizione israeliana, è stato al centro del tumulto politico per il programma di piantumazione del JNF. Ha emesso un ultimatum alla coalizione e il suo partito ha deciso di boicottare il plenum della Knesset.

Abbas, che ha sostenuto con fermezza la questione, aveva legato  la decisione del suo partito di unirsi alla coalizione alla necessità di migliorare la vita dei palestinesi in Israele. Tra le sue promesse c’era il riconoscimento di circa 40 villaggi non riconosciuti nel Negev che Israele chiama il “gruppo illegale”.

Questi villaggi ospitano quasi la metà della popolazione beduina del Negev e soffrono di una quasi totale mancanza di servizi di base. L’altra metà vive in sette città appositamente costruite e in sette villaggi in procinto di ottenere il riconoscimento statale; hanno giurisdizione solo sullo 0,8% della terra nel cosiddetto Distretto Meridionale di Israele.

Dopo essere stato preso di mira per aver detto che Israele “è nato come uno stato ebraico”, sul Negev ora Abbas sembra allineato con i suoi colleghi palestinesi membri della Knesset Questa è forse la più chiara dimostrazione di unità tra i partiti palestinesi di Israele dalle ultime elezioni dello scorso marzo.

Poco dopo lo scoppio delle proteste, Abbas, il cui successo politico è dovuto agli elettori beduini, ha visitato la zona con altri membri del partito. Così ha fatto il leader della Joint List Ayman Odeh.

1237698203 1024x576

Le forze di sicurezza israeliane arrestano un giovane manifestante durante una protesta nel villaggio di Sawe al-Atrash nel deserto del Negev il 13 gennaio 2022. [Getty]

Poiché la presenza di Ra’am nella coalizione di otto partiti è essenziale per la sopravvivenza del governo Bennett, alcuni funzionari israeliani hanno deciso di fare marcia indietro sul loro precedente sostegno al progetto di piantumazione del Negev.

Queste posizioni sono arrivate alla notizia dei previsti negoziati tra il governo e i rappresentanti beduini, nonché ai piani del governo per riconoscere nel Negev 10-12 “villaggi illegali” aggiuntivi.

Tuttavia, i membri della Knesset di Yamina e Yesh Atid si sono impegnati a reprimere la cosiddetta illegalità beduina, giurando di portare avanti il ​​progetto di piantumazione Apparentemente con loro c’è il primo ministro di destra Bennett che durante la sua campagna elettorale ha promesso di porre fine all’illegalità nel Negev e tornare alla “governabilità”.

Per coloro che gestiscono il JNF, l’invasione del Negev non è un contratto commissionato dal governo e la piantumazione è semplicemente parte di una missione perpetua per realizzare il sogno sionista di “far fiorire il deserto”, un mito fondamentale dell’ideologia politica di Israele.

“Piantiamo alberi nel Negev da 15 anni… e continueremo a piantare in tutto il Negev… come parte della visione sionista”, ha detto la scorsa settimana il presidente della NJF Avraham Duvdevani.

Anche se il JNF non è presumibilmente coinvolto nel processo decisionale del governo, è comunque fondamentale per le pratiche di proprietà fondiaria dello stato e agisce come un’organizzazione quasi governativa, incarnando e implementando le visioni a lungo termine dello stato.

Tra i palestinesi non c’è dubbio che la forestazione del JNF nel Negev sia semplicemente una piantagione temporanea mirata, soprattutto, a rendere la terra off-limits per i suoi abitanti beduini.

Dopotutto, la Società israeliana per la protezione della natura ha portato la JNF in tribunale per la preoccupazione che le attività di quest’ultima nel Negev abbiano ripercussioni distruttive sull’ecosistema del deserto. La corte si è pronunciata a favore di JNF.

In ogni caso i palestinesi, in Israele e altrove, vedono la questione del Negev solo come una parte della politica più ampia di Israele per appropriarsi della loro terra. Provoca in loro la paura esistenziale di perdere la loro comunità e la loro identità, una prospettiva che rende irrilevante la questione della legalità o della sua mancanza.

 “I palestinesi in Israele e altrove vedono la questione del Negev solo come una parte della politica più ampia di Israele per appropriarsi della loro terra”

Illegittimità selettiva

Dall’istituzione di Israele e con il processo di sfratto attuato dallo stato, la popolazione beduina nel Negev è scesa da 65-100.000 di prima della Nakba a solo 11.000 subito dopo. Coloro che sono rimasti sono passati sotto il dominio militare israeliano, proprio come  quei palestinesi che sono rimasti nelle loro case nel nord e nell’est della Palestina storica.

I beduini furono concentrati con la forza in un’area amministrata dall’esercito chiamata “Al-Siyaj” (“il recinto”). Con l’introduzione nel 1965 della legge sulla pianificazione e costruzione, la maggior parte dei terreni di Al-Siyaj  fu designata come zona agricola, vietando così la costruzione di case ed etichettando retrospettivamente quelle esistenti come “illegali”.

Nel corso di una notte, una parte considerevole della popolazione beduina fu trasformata in “intrusi” nella propria terra.

Per decenni, lo stato israeliano ha inquadrato il suo conflitto con i beduini nel Negev come una “disputa legale” sulla terra. Nella legislazione statale le terre del Negev sono terre demaniali; ergo, l’affermazione che lo stato si stia appropriando della terra beduina non è vera.

1237672806 1024x576

La polizia di guardia mentre gli escavatori lavorano nell’ambito del progetto di forestazione del Fondo nazionale ebraico (JNF) nel deserto del Negev il 12 gennaio 2022. [Getty]

Un’altra linea di difesa a questa logica legale è che le controversie sulla terra tra i gruppi nomadi e le autorità non sono esclusive di Israele, ma un fenomeno regionale.

Né il mandato britannico, né gli ottomani, riconobbero le pretese di proprietà terriera dei beduini nel Negev. Israele ha adottato le leggi fondiarie britanniche e ottomane già esistenti riguardanti le comunità nomadi nel sud.

Opportunamente omesso da questa prospettiva legale è lo status dei cosiddetti insediamenti ebraici di frontiera nella regione, iniziati alla fine del XIX secolo. Questi insediamenti non avevano alcuno status giuridico valido ai sensi della legge ottomana e non erano nemmeno ufficialmente riconosciuti dalle autorità del mandato britannico.

I beduini,  organizzati in tribù, vivevano già da generazioni in tutta la regione. Al contrario, la funzione centrale degli insediamenti ebraici, eretti diverse generazioni dopo in questo deserto semiarido, era la delimitazione dei confini della comunità ebraica in Palestina.

Eppure oggi, mentre la proprietà terriera dei beduini è costantemente messa in discussione, gli insediamenti ebraici sono invece incoraggiati ad espandersi.

Un’altra argomentazione citata delle autorità israeliane fa perno sulle affermazioni secondo cui i beduini rappresentano un ostacolo allo sviluppo nell’area. Ciò fornisce allo stato il potere legale necessario per trasferirli con la forza.

Nel gennaio 2019, le autorità  annunciarono un piano per trasferire con la forza i 36.000 beduini che vivono in “villaggi non riconosciuti” al fine di realizzare progetti di “sviluppo economico” ed espandere i siti di addestramento militare nell’area.

Secondo Adalah, il piano è l’ennesima conferma delle politiche discriminatorie di Israele nei confronti dei beduini nel Negev. Il piano, da attuare nel corso di diversi anni, vedrà alla fine la rimozione di migliaia di beduini in township assegnate dal governo e colpite dalla povertà in altre aree del Negev.

Proposte con la scusa del “bene comune della popolazione beduina”, un rapporto delle Nazioni Unite sostiene che queste township mancano di infrastrutture sufficienti, compresi adeguati sistemi fognari, strutture sanitarie e educative e servizi pubblici.

 “Da un lato, la comunità beduina è barricata nella sua terra storica e resiste all’esproprio. Dall’altro, c’è lo stato israeliano con la sua potenza legale e militare”

Si prevede che gli sgomberi restituiranno allo stato circa 260.000 dunam (circa 640.000 acri), che Adalah, proprio come altri gruppi per i diritti umani, stima saranno utilizzati per facilitare la crescita e lo sviluppo della popolazione ebraica, concentrando i beduini nei centri urbani congestionati.

Il “Piano strategico per lo sviluppo del Negev” del 2005, ad esempio, chiarisce che lo stato mira ad aumentare la popolazione ebraica nell’area da (allora) 535.000 a 900.000 nel 2015. Non è chiaro se l’obiettivo sia stato raggiunto.

Finora, il governo israeliano ha introdotto due piani quinquennali interministeriali (rispettivamente 2011 e 2017) per gli sviluppi economici, educativi e sociali nel Negev. L’effetto positivo di questi piani, secondo il Consiglio regionale per i villaggi non riconosciuti, non corrisponde alla realtà.

Sono esclusi quasi tutti i “borghi non riconosciuti”. Inoltre, il piano del 2017 include una clausola di “applicazione della legge” aggiunta su richiesta di un certo numero di ministri del governo che si erano rifiutati di firmare il piano a meno che non fossero incluse misure aggiuntive per garantire il trasferimento dei beduini dai villaggi non riconosciuti a quelli pianificati dallo stato.

Come suggeriscono i recenti scontri, i molteplici piani di Israele contro i beduini del Negev servono solo ad approfondire il conflitto. Da un lato, la comunità beduina è barricata nella sua terra storica e resiste all’esproprio. Dall’altro, c’è lo stato israeliano con la sua potenza legale e militare, così come la visione coloniale dei coloni.

Tra i due si trovano i membri della Knesset palestinese che tentano di essere fedeli ai loro elettori, pur essendo limitati dai doveri statutari nei confronti dello stato nato attraverso l’espropriazione del loro popolo.

Al momento potrebbe non essere possibile ottenere un risultato soddisfacente per la comunità beduina. E questa non è certamente una buona notizia per la più ampia popolazione palestinese di Israele, che mentre combatte una battaglia esistenziale nel sud, ha gli occhi puntati sul deterioramento delle condizioni socioeconomiche, sull’aumento dei tassi di criminalità e su espropriazioni simili ma più sottili nel nord.

Il dottor Emad Moussa è un ricercatore e scrittore specializzato in politica e psicologia politica della Palestina/Israele.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

beduinicolonialismopalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]