InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Battaglia del Negev: come Israele maschera il colonialismo dei coloni come una controversia legale

||||

Israele sta tentando di spacciare i tentativi di sfrattare i beduini palestinesi dalla loro terra come una “disputa legale”, ma lo sfollamento dei palestinesi è sempre stato al centro del suo progetto di colonizzazione.

Fonte: english version

Emad Moussa – 20 gennaio 2022

Il Naqab (Negev) è ancora una volta teatro di scontri tra la comunità beduina palestinese e lo Stato israeliano.

Era iniziato come uno sciopero della comunità per protestare contro potenziali “progetti di forestazione” israeliani sulla loro terra e il successivo sfratto dai loro villaggi.

Ma la situazione è presto degenerata in un confronto fisico quando il Fondo nazionale ebraico (JNF) ha inviato macchinari per il movimento terra nei villaggi di Naqa Ber Al-Saba e Al-Atrash per realizzare il progetto.

La maggior parte dei media israeliani, in particolare a destra, ha inquadrato le proteste come rivolte, controversie legali con lo stato, o si è concentrato sul ferimento di alcuni poliziotti e sulla questione della sicurezza. Per i media palestinesi, le narrazioni dominanti sono invece state l’usurpazione della terra e l’ebraizzazione del Negev .

Questa polarità si è riflessa più profondamente all’interno della fragile coalizione israeliana che, secondo Haaretz, ha quasi portato il governo al collasso.

 “Tra i palestinesi non vi è alcun dubbio che la forestazione del JNF nel Negev sia semplicemente una piantagione temporanea finalizzata, soprattutto, a rendere la terra off-limits per i suoi abitanti beduini”

Mansour Abbas, leader di Ra’am, il primo partito palestinese in una coalizione israeliana, è stato al centro del tumulto politico per il programma di piantumazione del JNF. Ha emesso un ultimatum alla coalizione e il suo partito ha deciso di boicottare il plenum della Knesset.

Abbas, che ha sostenuto con fermezza la questione, aveva legato  la decisione del suo partito di unirsi alla coalizione alla necessità di migliorare la vita dei palestinesi in Israele. Tra le sue promesse c’era il riconoscimento di circa 40 villaggi non riconosciuti nel Negev che Israele chiama il “gruppo illegale”.

Questi villaggi ospitano quasi la metà della popolazione beduina del Negev e soffrono di una quasi totale mancanza di servizi di base. L’altra metà vive in sette città appositamente costruite e in sette villaggi in procinto di ottenere il riconoscimento statale; hanno giurisdizione solo sullo 0,8% della terra nel cosiddetto Distretto Meridionale di Israele.

Dopo essere stato preso di mira per aver detto che Israele “è nato come uno stato ebraico”, sul Negev ora Abbas sembra allineato con i suoi colleghi palestinesi membri della Knesset Questa è forse la più chiara dimostrazione di unità tra i partiti palestinesi di Israele dalle ultime elezioni dello scorso marzo.

Poco dopo lo scoppio delle proteste, Abbas, il cui successo politico è dovuto agli elettori beduini, ha visitato la zona con altri membri del partito. Così ha fatto il leader della Joint List Ayman Odeh.

1237698203 1024x576

Le forze di sicurezza israeliane arrestano un giovane manifestante durante una protesta nel villaggio di Sawe al-Atrash nel deserto del Negev il 13 gennaio 2022. [Getty]

Poiché la presenza di Ra’am nella coalizione di otto partiti è essenziale per la sopravvivenza del governo Bennett, alcuni funzionari israeliani hanno deciso di fare marcia indietro sul loro precedente sostegno al progetto di piantumazione del Negev.

Queste posizioni sono arrivate alla notizia dei previsti negoziati tra il governo e i rappresentanti beduini, nonché ai piani del governo per riconoscere nel Negev 10-12 “villaggi illegali” aggiuntivi.

Tuttavia, i membri della Knesset di Yamina e Yesh Atid si sono impegnati a reprimere la cosiddetta illegalità beduina, giurando di portare avanti il ​​progetto di piantumazione Apparentemente con loro c’è il primo ministro di destra Bennett che durante la sua campagna elettorale ha promesso di porre fine all’illegalità nel Negev e tornare alla “governabilità”.

Per coloro che gestiscono il JNF, l’invasione del Negev non è un contratto commissionato dal governo e la piantumazione è semplicemente parte di una missione perpetua per realizzare il sogno sionista di “far fiorire il deserto”, un mito fondamentale dell’ideologia politica di Israele.

“Piantiamo alberi nel Negev da 15 anni… e continueremo a piantare in tutto il Negev… come parte della visione sionista”, ha detto la scorsa settimana il presidente della NJF Avraham Duvdevani.

Anche se il JNF non è presumibilmente coinvolto nel processo decisionale del governo, è comunque fondamentale per le pratiche di proprietà fondiaria dello stato e agisce come un’organizzazione quasi governativa, incarnando e implementando le visioni a lungo termine dello stato.

Tra i palestinesi non c’è dubbio che la forestazione del JNF nel Negev sia semplicemente una piantagione temporanea mirata, soprattutto, a rendere la terra off-limits per i suoi abitanti beduini.

Dopotutto, la Società israeliana per la protezione della natura ha portato la JNF in tribunale per la preoccupazione che le attività di quest’ultima nel Negev abbiano ripercussioni distruttive sull’ecosistema del deserto. La corte si è pronunciata a favore di JNF.

In ogni caso i palestinesi, in Israele e altrove, vedono la questione del Negev solo come una parte della politica più ampia di Israele per appropriarsi della loro terra. Provoca in loro la paura esistenziale di perdere la loro comunità e la loro identità, una prospettiva che rende irrilevante la questione della legalità o della sua mancanza.

 “I palestinesi in Israele e altrove vedono la questione del Negev solo come una parte della politica più ampia di Israele per appropriarsi della loro terra”

Illegittimità selettiva

Dall’istituzione di Israele e con il processo di sfratto attuato dallo stato, la popolazione beduina nel Negev è scesa da 65-100.000 di prima della Nakba a solo 11.000 subito dopo. Coloro che sono rimasti sono passati sotto il dominio militare israeliano, proprio come  quei palestinesi che sono rimasti nelle loro case nel nord e nell’est della Palestina storica.

I beduini furono concentrati con la forza in un’area amministrata dall’esercito chiamata “Al-Siyaj” (“il recinto”). Con l’introduzione nel 1965 della legge sulla pianificazione e costruzione, la maggior parte dei terreni di Al-Siyaj  fu designata come zona agricola, vietando così la costruzione di case ed etichettando retrospettivamente quelle esistenti come “illegali”.

Nel corso di una notte, una parte considerevole della popolazione beduina fu trasformata in “intrusi” nella propria terra.

Per decenni, lo stato israeliano ha inquadrato il suo conflitto con i beduini nel Negev come una “disputa legale” sulla terra. Nella legislazione statale le terre del Negev sono terre demaniali; ergo, l’affermazione che lo stato si stia appropriando della terra beduina non è vera.

1237672806 1024x576

La polizia di guardia mentre gli escavatori lavorano nell’ambito del progetto di forestazione del Fondo nazionale ebraico (JNF) nel deserto del Negev il 12 gennaio 2022. [Getty]

Un’altra linea di difesa a questa logica legale è che le controversie sulla terra tra i gruppi nomadi e le autorità non sono esclusive di Israele, ma un fenomeno regionale.

Né il mandato britannico, né gli ottomani, riconobbero le pretese di proprietà terriera dei beduini nel Negev. Israele ha adottato le leggi fondiarie britanniche e ottomane già esistenti riguardanti le comunità nomadi nel sud.

Opportunamente omesso da questa prospettiva legale è lo status dei cosiddetti insediamenti ebraici di frontiera nella regione, iniziati alla fine del XIX secolo. Questi insediamenti non avevano alcuno status giuridico valido ai sensi della legge ottomana e non erano nemmeno ufficialmente riconosciuti dalle autorità del mandato britannico.

I beduini,  organizzati in tribù, vivevano già da generazioni in tutta la regione. Al contrario, la funzione centrale degli insediamenti ebraici, eretti diverse generazioni dopo in questo deserto semiarido, era la delimitazione dei confini della comunità ebraica in Palestina.

Eppure oggi, mentre la proprietà terriera dei beduini è costantemente messa in discussione, gli insediamenti ebraici sono invece incoraggiati ad espandersi.

Un’altra argomentazione citata delle autorità israeliane fa perno sulle affermazioni secondo cui i beduini rappresentano un ostacolo allo sviluppo nell’area. Ciò fornisce allo stato il potere legale necessario per trasferirli con la forza.

Nel gennaio 2019, le autorità  annunciarono un piano per trasferire con la forza i 36.000 beduini che vivono in “villaggi non riconosciuti” al fine di realizzare progetti di “sviluppo economico” ed espandere i siti di addestramento militare nell’area.

Secondo Adalah, il piano è l’ennesima conferma delle politiche discriminatorie di Israele nei confronti dei beduini nel Negev. Il piano, da attuare nel corso di diversi anni, vedrà alla fine la rimozione di migliaia di beduini in township assegnate dal governo e colpite dalla povertà in altre aree del Negev.

Proposte con la scusa del “bene comune della popolazione beduina”, un rapporto delle Nazioni Unite sostiene che queste township mancano di infrastrutture sufficienti, compresi adeguati sistemi fognari, strutture sanitarie e educative e servizi pubblici.

 “Da un lato, la comunità beduina è barricata nella sua terra storica e resiste all’esproprio. Dall’altro, c’è lo stato israeliano con la sua potenza legale e militare”

Si prevede che gli sgomberi restituiranno allo stato circa 260.000 dunam (circa 640.000 acri), che Adalah, proprio come altri gruppi per i diritti umani, stima saranno utilizzati per facilitare la crescita e lo sviluppo della popolazione ebraica, concentrando i beduini nei centri urbani congestionati.

Il “Piano strategico per lo sviluppo del Negev” del 2005, ad esempio, chiarisce che lo stato mira ad aumentare la popolazione ebraica nell’area da (allora) 535.000 a 900.000 nel 2015. Non è chiaro se l’obiettivo sia stato raggiunto.

Finora, il governo israeliano ha introdotto due piani quinquennali interministeriali (rispettivamente 2011 e 2017) per gli sviluppi economici, educativi e sociali nel Negev. L’effetto positivo di questi piani, secondo il Consiglio regionale per i villaggi non riconosciuti, non corrisponde alla realtà.

Sono esclusi quasi tutti i “borghi non riconosciuti”. Inoltre, il piano del 2017 include una clausola di “applicazione della legge” aggiunta su richiesta di un certo numero di ministri del governo che si erano rifiutati di firmare il piano a meno che non fossero incluse misure aggiuntive per garantire il trasferimento dei beduini dai villaggi non riconosciuti a quelli pianificati dallo stato.

Come suggeriscono i recenti scontri, i molteplici piani di Israele contro i beduini del Negev servono solo ad approfondire il conflitto. Da un lato, la comunità beduina è barricata nella sua terra storica e resiste all’esproprio. Dall’altro, c’è lo stato israeliano con la sua potenza legale e militare, così come la visione coloniale dei coloni.

Tra i due si trovano i membri della Knesset palestinese che tentano di essere fedeli ai loro elettori, pur essendo limitati dai doveri statutari nei confronti dello stato nato attraverso l’espropriazione del loro popolo.

Al momento potrebbe non essere possibile ottenere un risultato soddisfacente per la comunità beduina. E questa non è certamente una buona notizia per la più ampia popolazione palestinese di Israele, che mentre combatte una battaglia esistenziale nel sud, ha gli occhi puntati sul deterioramento delle condizioni socioeconomiche, sull’aumento dei tassi di criminalità e su espropriazioni simili ma più sottili nel nord.

Il dottor Emad Moussa è un ricercatore e scrittore specializzato in politica e psicologia politica della Palestina/Israele.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

beduinicolonialismopalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]