InfoAut
Immagine di copertina per il post

La battaglia per Aleppo

Il controllo di Aleppo è “pivotal”, come si direbbe in gergo militare, per il regime siriano. É infatti il carico storico-simbolico che rappresenta questa città a investire questa battaglia con un’aura di misticismo, sulla falsariga della ben più famosa battaglia di Stalingrado nel 1943.

E’ stata infatti l’unione delle province di Aleppo e Damasco a formare la base della Siria moderna nata dopo la Prima Guerra Mondiale. Dal punto di vista tattico-strategico, la perdita totale della seconda città siriana rappresenterebbe inoltre la fine di ogni speranza di riconquista delle province del nord-ovest (Idlib e appunto Aleppo), e del controllo sul confine turco (ora in mano ai Kurdi nel Rojava e a varie fazioni ribelli, tra cui ISIS).

Negli ultimi 3 anni, dal punto di vista del regime, la battaglia per Aleppo è passata attraverso diversi alti e bassi. Se nel 2013 il SAA (Syrian Arab Army, l’esercito lealista-governativo) ha rotto l’assedio a cui la città era sottoposta, ed è stata in grado di circondare i ribelli nella parte est, agli inizi del 2015, col continuare dell’avanzata, il tentativo del regime di riconquista della strada che collega Aleppo alla parte est della Turchia è finita in un totale fallimento.

A tutto favore dei ribelli, che sono stati così in grado di conquistare fino al 60% della città: gestita da due differenti fazioni ribelli, una facente capo ad una coalizione dell’FSA (Free Syrian Army, i ribelli “moderati”), e l’altra con a capo Jaish al Fatah (che include islamisti e filo-qaedisti come quelli di Jabhat al-Nusra). In guerra tra loro queste due parti, almeno fino ai primi strikes russi, che hanno migliorato i rapporti e favorito una qualche specie di coordinamento sul campo.

Oggi il regime spinge da sud, da Jabal Azzan, che è considerata a ragione la parte più debole del fianco ribelle, e, al tempo stesso procede nella manovra a tenaglia volta a circondare i ribelli da est verso ovest, e viceversa.

L’offensiva di Aleppo si accompagna ad altre due: una su Homs, e l’altra volta ad arginare le offensive nel feudo alawita di Latakia che arrivano da Hama e Idlib.

Il tutto con il contributo della Russia, ma anche di Iran, Hezbollah e miliziani sciiti di varia provenienza. Si parla in totale di 15-20mila soldati. Coordinati da due centri, secondo diversi analisti: uno direttamente in Siria, l’altro a Baghdad.

Non certo un contributo da poco, in termini militari, quello degli alleati di Assad.

 

La Russia, con la “scusa” di colpire ISIS, ha infatti intrapreso una campagna di bombardamenti a tappeto, sullo stile guerra di Cecenia, su diverse zone controllate dai ribelli, considerate troppo vicine al feudo alawita di Assad: le pianure a est di Latakia (la piana di Ghab e villaggi alawiti come Jisr al Shugour), i villaggi a nord di Hama, i giacimenti di gas a est di Homs sulla strada che porta a Palmyra (che forniscono l’80% del combustibile per la rete elettrica siriana..), il settore di Aleppo e Idlib.

Zone dove l’ISIS non ha mai attecchito, ma dove la presenza dei ribelli foraggiati in parte dalla CIA è molto forte.

Mosca inoltre ci mette la sua expertise nel campo della cyber-warfare. Stiamo parlando di guerra elettronica, con l’uso del sofisticatissimo Borisoglebsk 2: ergo disturbo delle comunicazioni radio-video-computer di ribelli e CENTCOM (coalizione a guida USA), ma anche controllo “assertivo” dello spazio aereo siriano- vedi i quasi incidenti con F16 turchi e/o la necessità di coordinamento con gli Stati Uniti e Israele- che permette a Mosca non soltanto di fornire uno scudo-protettivo al regime siriano, ma controbilancia l’idea americana di una no-fly zone in Siria per proteggere la popolazione dai bombardamenti del regime (qui ci sarebbe da dire dei contrasti nell’amminstrazione Obama tra pro e contro la no-fly zone…).

 

L’Iran sta impiegando le sue forze d’élite, i Pasdaran della QUDS force. E i generali iraniani, ultimi in ordine di tempo Hamedani e una ex guardia del corpo di Ahmadinejad, stanno cadendo uno dopo l’altro. Non bastasse tutto ciò, anche Hezbollah, il movimento sciita libanese, sta facendo la sua parte al fianco del regime di Assad. Ha perso molti uomini, ma ha anche acquisito un’esperienza di guerra in ambiente urbano sicuramente diversa rispetto al classico stile di guerrilla-warfare a cui era abituata a combattere contro Israele. A fianco del regime anche più di 2mila sciiti di milizie irachene ed afghane. Tutti, pare, agli ordine del generale iraniano Qassem Soleimani.

Detto ciò, sono diversi gli obiettivi del regime (e dei russi) con l’operazione in corso ad Aleppo.


In primis rompere l’assedio alla base di Kweiris, avamposto del regime e aeroporto militare strategico per riprendere in mano il controllo del confine con la Turchia. Negli ultimi giorni qui ci sono stati feroci combattimenti, con ISIS che sembra passata all’offensiva, dopo un’iniziale avanzamento del regime, che si è trovato a 4 km dalla base, con azioni suicide di camion-bomba e “booby-trapped car” lungo la strada.

Il regime punta poi a riprendere il controllo totale dell’autostrada M5 Aleppo-Damasco, che attraversa Hama e Homs sull’asse nord-sud. E che il regime ha parzialmente sotto il suo controllo fino ad Hama. Questa strada garantisce le linee di rifornimento per i lealisti (la cui maggior parte dei rifornimenti arriva però via aerea), ed è cruciale per l’andamento della battaglia.

Ciò infatti permetterebbe al regime di allargare il suo raggio d’azione e ampliare le operazioni in corso ad Aleppo per riprendere Idlib e la piana di Jisr al-Shughur, rimettendo così sotto-chiave il feudo alawita della costa, e rompere anche l’assedio alle cittadine sciita a nord di Aleppo di Nubl e Zahraa. Che si trovano anche al confine dell’area controllata dai Kurdi dell’YPG.

 

Nella big picture di Assad e Putin queste operazioni rientrano nella strategia di riconquista di una bretella di sicurezza al confine con la Turchia, da cui provengono molti dei rifornimenti ai ribelli.

Ribelli che hanno dalla loro migliaia di sistemi anti-carro TOW: soltanto nelle ultime settimane più di 500 ne sono stati consegnati all’FSA da parte dell’Arabia Saudita.

Questi sistemi missilistici anti-carro rappresentano lo spauracchio dell’esercito lealista, che hanno gioco facile a neutralizzarli nelle campagne con caccia ed artiglieria, ma soprattutto con bombe-svuota bunker/termobariche.

Per avere un’idea, qui si parla di armi usate dai russi a Grozny, e dagli americani a Tora Bora nel 2001 e a Falluja nel 2003, nonché da Israele sul Libano per cercare di stanare Hezbollah dai rifugi nelle campagne. Ma nell’ambiente urbano la capacità di warfare di soggetti ibridi come FSA e altri gruppi ribelli sembrano avere la meglio sull’SAA: in questo caso l’uso di IED-dispositivi esplosivi improvvisati- e il pre-posizionamento dei TOW pare vanificare gli sforzi di riconquista del regime. Che infatti si concentra sul bombardamento a tappeto delle supply-line dei ribelli, così da preparare il terreno per la fanteria delle SAA.

 

CONCLUSIONI

Fatto questo quadro generale, alcune cose da notare ancora.

Primo.

Gli Stati Uniti hanno ripreso l’iniziativa diplomatica. Dopo l’incontro di settimana scorsa Kerry-Lavrov, questo venerdì ci sarà un nuovo incontro a quattro a Vienna, con Turchia e Arabia Saudita. Non ci sarà l’Iran, espressamente malvoluto dai sauditi, che hanno accusato Tehran di “occupare” la Siria.

La tensione rimane alta tra i due paesi, anche su Yemen, e, soprattutto, dopo la calca mortale a La Mecca, dove, dei 700 e passa pellegrini morti, più di 400 erano iraniani.

Risulta comunque difficile by-passare l’Iran in qualsiasi decisione si prenderà sulla Siria. Mosca e Washington questo lo sanno, ora bisogna convincere Riad: ognuno infatti vuole il suo pezzo di torta in Siria, in vista di eventuali iniziative di pace. Anche l’Iran.

 

Secondo.

Circolano voci di attriti interni nell’amministrazione Obama sulla Siria. Da una parte Kerry, Segretario di Stato, dall’altra Susan Rice, consigliera per la Sicurezza di Obama, e il Pentagono, contrari ad ogni ulteriore coinvolgimento americano in Siria. Per ora si continua sulla strada degli strikes mirati, in accordo con la Russia.

 

Terzo.

Putin afferma di non avere “boots on the ground”, truppe reali sul terreno. Difficile. Al contrario Mosca ha consiglieri presenti sul terreno di appoggio ai generali siriani, e, pare, unità speciali, come gli Specnaz. Che sembrano avere un preciso compito: eliminare target sensibili e high-ranking profiles di ISIS/ribelli.

Collegato sempre a Putin: secondo il New York Times, nell’incontro con Assad, sarebbe regnata la freddezza (chilly embrace). Putin infatti avrebbe fatto notare al presidente siriano il suo approccio troppo repressivo nei confronti delle proteste del 2011, che hanno poi portato alla guerra civile. Il NYT prosegue affermando che, per Putin, Assad non sarebbe “una vacca sacra” e che l’interesse russo è quello che la Siria non si trasformi in un failed-state sul modello Libia, ma che anzi se ne conservi l’apparato statale. Quindi Putin avrebbe fatto pressioni su Assad per essere più malleabile ed aperto a colloquio con l’opposizione moderata.

 

Quarto punto.

Per quanto riguarda la situazione corrente ad Aleppo, ISIS, sfruttando i bombardamenti russi su altri gruppi ribelli, sembra passata all’offensiva contro il regime siriano.

È di ieri la notizia infatti che sia iniziata una contro-offensiva di Daesh sulla linea di rifornimento Ithriya-Khannaser, trovandosi di fatto faccia a faccia con le altre formazioni ribelli anti-ISIS. E conquistando anche diversi checkpoint in Aleppo precedentemente in mano al regime. Sfruttando il suo migliore armamento rispetto agli altri ribelli (ricordiamoci dei 2000 humvee sottratti all’esercito iracheno) e anche la migliore competenza in campo militare di molti suoi comandanti, ex ufficiali dell’esercito di Saddam.

In ogni caso, questa notizia è chiaramente da prendere con cautela.

In risposta a questa controffensiva di Daesh, sembra anche le operazioni dei ribelli di Aleppo dell’FSA siano passate in mano alla fazione Jaish al Fatah, la coalizione islamista che comprende al Qaeda in Siria-Jahbat al Nusra- e vari gruppi salafiti anti-ISIS. Coalizione supportata attivamente dalla Fratellanza Musulmana, dalla Turchia, dal Qatar e dall’Arabia Saudita.

A questa contro-offensiva di Daesh, la Russia sembra aver aperto un canale di comunicazione con FSA. Tramite il ministro degli esteri Lavrov, infatti, Mosca si è detta disposta a coordinare le sue operazioni aeree con i ribelli moderati: un segnale di apertura di Mosca verso una transizione ad Assad? Difficile a dirsi.

Quel che è certo è che la battaglia per Aleppo non sarà un guerra-lampo.

E tutto questo andrà a detrimento della già stremata popolazione della seconda città della Siria, privata, da entrambe le parti contendenti, dell’acqua e dell’elettricità per gran parte dell’anno, e costretta a fuggire verso il confine turco: si stima infatti che dall’inizio delle operazioni siano più di 70mila le persone in fuga da Aleppo.

Da ormai più di una settimana il regime siriano di Bachar al Assad sta portando avanti un’offensiva con lo scopo di riconquistare Aleppo, (quella che era) la seconda città siriana per importanza e numero di abitanti dopo la capitale Damasco.

Il controllo di Aleppo è “pivotal”, come si direbbe in gergo militare, per il regime siriano. É infatti il carico storico-simbolico che rappresenta questa città a investire questa battaglia con un’aura di misticismo, sulla falsariga della ben più famosa battaglia di Stalingrado nel 1943.

E’ stata infatti l’unione delle province di Aleppo e Damasco a formare la base della Siria moderna nata dopo la Prima Guerra Mondiale. Dal punto di vista tattico-strategico, la perdita totale della seconda città siriana rappresenterebbe inoltre la fine di ogni speranza di riconquista delle province del nord-ovest (Idlib e appunto Aleppo), e del controllo sul confine turco (ora in mano ai Kurdi nel Rojava e a varie fazioni ribelli, tra cui ISIS).

Negli ultimi 3 anni, dal punto di vista del regime, la battaglia per Aleppo è passata attraverso diversi alti e bassi. Se nel 2013 il SAA (Syrian Arab Army, l’esercito lealista-governativo) ha rotto l’assedio a cui la città era sottoposta, ed è stata in grado di circondare i ribelli nella parte est, agli inizi del 2015, col continuare dell’avanzata, il tentativo del regime di riconquista della strada che collega Aleppo alla parte est della Turchia è finita in un totale fallimento.
A tutto favore dei ribelli, che sono stati così in grado di conquistare fino al 60% della città: gestita da due differenti fazioni ribelli, una facente capo ad una coalizione dell’FSA (Free Syrian Army, i ribelli “moderati”), e l’altra con a capo Jaish al Fatah (che include islamisti e filo-qaedisti come quelli di Jabhat al-Nusra). In guerra tra loro queste due parti, almeno fino ai primi strikes russi, che hanno migliorato i rapporti e favorito una qualche specie di coordinamento sul campo.

 
Oggi il regime spinge da sud, da Jabal Azzan, che è considerata a ragione la parte più debole del fianco ribelle, e, al tempo stesso procede nella manovra a tenaglia volta a circondare i ribelli da est verso ovest, e viceversa.

L’offensiva di Aleppo si accompagna ad altre due: una su Homs, e l’altra volta ad arginare le offensive nel feudo alawita di Latakia che arrivano da Hama e Idlib.

Il tutto con il contributo della Russia, ma anche di Iran, Hezbollah e miliziani sciiti di varia provenienza. Si parla in totale di 15-20mila soldati. Coordinati da due centri, secondo diversi analisti: uno direttamente in Siria, l’altro a Baghdad.
Non certo un contributo da poco, in termini militari, quello degli alleati di Assad.
La Russia, con la “scusa” di colpire ISIS, ha infatti intrapreso una campagna di bombardamenti a tappeto, sullo stile guerra di Cecenia, su diverse zone controllate dai ribelli, considerate troppo vicine al feudo alawita di Assad: le pianure a est di Latakia (la piana di Ghab e villaggi alawiti come Jisr al Shugour), i villaggi a nord di Hama, i giacimenti di gas a est di Homs sulla strada che porta a Palmyra (che forniscono l’80% del combustibile per la rete elettrica siriana..), il settore di Aleppo e Idlib.
Zone dove l’ISIS non ha mai attecchito, ma dove la presenza dei ribelli foraggiati in parte dalla CIA è molto forte.
Mosca inoltre ci mette la sua expertise nel campo della cyber-warfare. Stiamo parlando di guerra elettronica, con l’uso del sofisticatissimo Borisoglebsk 2: ergo disturbo delle comunicazioni radio-video-computer di ribelli e CENTCOM (coalizione a guida USA), ma anche controllo “assertivo” dello spazio aereo siriano- vedi i quasi incidenti con F16 turchi e/o la necessità di coordinamento con gli Stati Uniti e Israele- che permette a Mosca non soltanto di fornire uno scudo-protettivo al regime siriano, ma controbilancia l’idea americana di una no-fly zone in Siria per proteggere la popolazione dai bombardamenti del regime (qui ci sarebbe da dire dei contrasti nell’amminstrazione Obama tra pro e contro la no-fly zone…).

L’Iran sta impiegando le sue forze d’élite, i Pasdaran della QUDS force. E i generali iraniani, ultimi in ordine di tempo Hamedani e una ex guardia del corpo di Ahmadinejad, stanno cadendo uno dopo l’altro. Non bastasse tutto ciò, anche Hezbollah, il movimento sciita libanese, sta facendo la sua parte al fianco del regime di Assad. Ha perso molti uomini, ma ha anche acquisito un’esperienza di guerra in ambiente urbano sicuramente diversa rispetto al classico stile di guerrilla-warfare a cui era abituata a combattere contro Israele. A fianco del regime anche più di 2mila sciiti di milizie irachene ed afghane. Tutti, pare, agli ordine del generale iraniano Qassem Soleimani.

Detto ciò, sono diversi gli obiettivi del regime (e dei russi) con l’operazione in corso ad Aleppo.
In primis rompere l’assedio alla base di Kweiris, avamposto del regime e aeroporto militare strategico per riprendere in mano il controllo del confine con la Turchia. Negli ultimi giorni qui ci sono stati feroci combattimenti, con ISIS che sembra passata all’offensiva, dopo un’iniziale avanzamento del regime, che si è trovato a 4 km dalla base, con azioni suicide di camion-bomba e “booby-trapped car” lungo la strada.
Il regime punta poi a riprendere il controllo totale dell’autostrada M5 Aleppo-Damasco, che attraversa Hama e Homs sull’asse nord-sud. E che il regime ha parzialmente sotto il suo controllo fino ad Hama. Questa strada garantisce le linee di rifornimento per i lealisti (la cui maggior parte dei rifornimenti arriva però via aerea), ed è cruciale per l’andamento della battaglia.
Ciò infatti permetterebbe al regime di allargare il suo raggio d’azione e ampliare le operazioni in corso ad Aleppo per riprendere Idlib e la piana di Jisr al-Shughur, rimettendo così sotto-chiave il feudo alawita della costa, e rompere anche l’assedio alle cittadine sciita a nord di Aleppo di Nubl e Zahraa. Che si trovano anche al confine dell’area controllata dai Kurdi dell’YPG.

Nella big picture di Assad e Putin queste operazioni rientrano nella strategia di riconquista di una bretella di sicurezza al confine con la Turchia, da cui provengono molti dei rifornimenti ai ribelli.
Ribelli che hanno dalla loro migliaia di sistemi anti-carro TOW: soltanto nelle ultime settimane più di 500 ne sono stati consegnati all’FSA da parte dell’Arabia Saudita.
Questi sistemi missilistici anti-carro rappresentano lo spauracchio dell’esercito lealista, che hanno gioco facile a neutralizzarli nelle campagne con caccia ed artiglieria, ma soprattutto con bombe-svuota bunker/termobariche.
Per avere un’idea, qui si parla di armi usate dai russi a Grozny, e dagli americani a Tora Bora nel 2001 e a Falluja nel 2003, nonché da Israele sul Libano per cercare di stanare Hezbollah dai rifugi nelle campagne. Ma nell’ambiente urbano la capacità di warfare di soggetti ibridi come FSA e altri gruppi ribelli sembrano avere la meglio sull’SAA: in questo caso l’uso di IED-dispositivi esplosivi improvvisati- e il pre-posizionamento dei TOW pare vanificare gli sforzi di riconquista del regime. Che infatti si concentra sul bombardamento a tappeto delle supply-line dei ribelli, così da preparare il terreno per la fanteria delle SAA.

CONCLUSIONI
Fatto questo quadro generale, alcune cose da notare ancora.
Primo.
Gli Stati Uniti hanno ripreso l’iniziativa diplomatica. Dopo l’incontro di settimana scorsa Kerry-Lavrov, questo venerdì ci sarà un nuovo incontro a quattro a Vienna, con Turchia e Arabia Saudita. Non ci sarà l’Iran, espressamente malvoluto dai sauditi, che hanno accusato Tehran di “occupare” la Siria.
La tensione rimane alta tra i due paesi, anche su Yemen, e, soprattutto, dopo la calca mortale a La Mecca, dove, dei 700 e passa pellegrini morti, più di 400 erano iraniani.
Risulta comunque difficile by-passare l’Iran in qualsiasi decisione si prenderà sulla Siria. Mosca e Washington questo lo sanno, ora bisogna convincere Riad: ognuno infatti vuole il suo pezzo di torta in Siria, in vista di eventuali iniziative di pace. Anche l’Iran.

Secondo.
Circolano voci di attriti interni nell’amministrazione Obama sulla Siria. Da una parte Kerry, Segretario di Stato, dall’altra Susan Rice, consigliera per la Sicurezza di Obama, e il Pentagono, contrari ad ogni ulteriore coinvolgimento americano in Siria. Per ora si continua sulla strada degli strikes mirati, in accordo con la Russia.

Terzo.
Putin afferma di non avere “boots on the ground”, truppe reali sul terreno. Difficile. Al contrario Mosca ha consiglieri presenti sul terreno di appoggio ai generali siriani, e, pare, unità speciali, come gli Specnaz. Che sembrano avere un preciso compito: eliminare target sensibili e high-ranking profiles di ISIS/ribelli.
Collegato sempre a Putin: secondo il New York Times, nell’incontro con Assad, sarebbe regnata la freddezza (chilly embrace). Putin infatti avrebbe fatto notare al presidente siriano il suo approccio troppo repressivo nei confronti delle proteste del 2011, che hanno poi portato alla guerra civile. Il NYT prosegue affermando che, per Putin, Assad non sarebbe “una vacca sacra” e che l’interesse russo è quello che la Siria non si trasformi in un failed-state sul modello Libia, ma che anzi se ne conservi l’apparato statale. Quindi Putin avrebbe fatto pressioni su Assad per essere più malleabile ed aperto a colloquio con l’opposizione moderata.

Quarto punto.
Per quanto riguarda la situazione corrente ad Aleppo, ISIS, sfruttando i bombardamenti russi su altri gruppi ribelli, sembra passata all’offensiva contro il regime siriano.
È di ieri la notizia infatti che sia iniziata una contro-offensiva di Daesh sulla linea di rifornimento Ithriya-Khannaser, trovandosi di fatto faccia a faccia con le altre formazioni ribelli anti-ISIS. E conquistando anche diversi checkpoint in Aleppo precedentemente in mano al regime. Sfruttando il suo migliore armamento rispetto agli altri ribelli (ricordiamoci dei 2000 humvee sottratti all’esercito iracheno) e anche la migliore competenza in campo militare di molti suoi comandanti, ex ufficiali dell’esercito di Saddam.
In ogni caso, questa notizia è chiaramente da prendere con cautela.
In risposta a questa controffensiva di Daesh, sembra anche le operazioni dei ribelli di Aleppo dell’FSA siano passate in mano alla fazione Jaish al Fatah, la coalizione islamista che comprende al Qaeda in Siria-Jahbat al Nusra- e vari gruppi salafiti anti-ISIS. Coalizione supportata attivamente dalla Fratellanza Musulmana, dalla Turchia, dal Qatar e dall’Arabia Saudita.

A questa contro-offensiva di Daesh, la Russia sembra aver aperto un canale di comunicazione con FSA. Tramite il ministro degli esteri Lavrov, infatti, Mosca si è detta disposta a coordinare le sue operazioni aeree con i ribelli moderati: un segnale di apertura di Mosca verso una transizione ad Assad? Difficile a dirsi.
Quel che è certo è che la battaglia per Aleppo non sarà un guerra-lampo.
E tutto questo andrà a detrimento della già stremata popolazione della seconda città della Siria, privata, da entrambe le parti contendenti, dell’acqua e dell’elettricità per gran parte dell’anno, e costretta a fuggire verso il confine turco: si stima infatti che dall’inizio delle operazioni siano più di 70mila le persone in fuga da Aleppo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

arabia sauditaguerraIsismediorienterussiasiriastati unititurchiaypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.