InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Corte Suprema spagnola lascia in galera i prigionieri politici catalani. Escluso il confinamento a casa per il Covid-19

||||

Le commissioni per il trattamento nelle carceri dei detenuti in Spagna hanno escluso che i prigionieri politici catalani favorevoli all’indipendenza possano spendere il blocco del coronavirus in isolamento a casa, piuttosto che in prigione.

La decisione arriva dopo che il ministero della giustizia del governo catalano ha chiesto una valutazione sull’opzione di rilasciare i prigionieri nelle loro case e ridurre così le popolazioni carcerarie durante il periodo di confinamento. E segue anche l’avvertimento della Corte Suprema di Madrid sulla questione, dicendo chiaramente alla magistratura di Barcellona che lasciare che i politici catalani condannati fossero in isolamento a casa, si aggiungerebbe a un crimine di abuso di potere da parte dei togati catalani. In effetti, l’alta corte spagnola si è spinta adesso fino a chiedere di essere informata su quali siano, specificatamente, quei funzionari della prigione e i magistrati che hanno preso le decisioni in merito per la scarcerazione.

Le commissioni di trattamento hanno, tuttavia, approvato che a 15 detenuti nella stessa categoria dei leader indipendentisti incarcerati sia permesso di trascorrere l’isolamento del Covid-19 nelle proprie case durante l’emergenza. Questi 15 detenuti, come i nove prigionieri politici, stanno scontando un regime di sicurezza standard di secondo livello, pur avendo il permesso di lasciare il penitenziario nei giorni feriali per lavorare (ai sensi dell’articolo 100.2 delle norme penitenziarie). I 15 a cui è stato concesso questo diritto costituiscono il 15% di tutti i prigionieri in queste circostanze.

È la prima volta che le carceri del governo catalano propongono una misura del genere, secondo un’interpretazione non restrittiva del regolamento carcerario. È senza precedenti, ma la giustificazione fornita è l’attuale crisi della salute pubblica.

Dei quindici a cui è stato permesso di tornare a casa, quattro stanno scontando la pena nel carcere femminile di Wad Ras nella città di Barcellona e sono già a casa. Gli altri 11 sono detenuti nel carcere di Quatre Camins a La Roca, sempre vicino alla capitale catalana. In quanto iniziativa senza precedenti, la commissione per il trattamento di Quatre Camins deve trasmettere la decisione al tribunale penitenziario per l’approvazione definitiva senza eseguirla immediatamente, come avrebbero diritto. Il resto delle prigioni ha invece escluso tutti i casi che hanno valutato, compresi i consigli delle tre prigioni in cui i prigionieri politici scontano le loro condanne: Lledoners, Puig de les Basses ed El Catllar.

Il tribunale penitenziario deve informare i pubblici ministeri affinché possano prendere una posizione in merito. Quindi deciderà se ratificare o respingere la proposta da parte delle commissioni penitenziarie. Sono anche possibili ricorsi dinanzi a un tribunale superiore.

L’obiettivo fissato dal ministero della giustizia catalano in materia è ridurre al minimo la popolazione carceraria per ridurre il rischio di contagio nelle prigioni. Questa iniziativa del governo catalano è stata anche sollecitata dalle Nazioni Unite e dal Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa.

Martedì, il ministero della giustizia ha chiesto alle autorità penitenziarie di studiare, caso per caso, la possibilità di confinamento domiciliare per i detenuti con regimi penitenziari di secondo livello che erano stati resi più flessibili ai sensi dell’articolo 100.2 relativo alle disposizioni sul lavoro, che  si avvicina allo status di un regime di prigione aperta (terzo livello) diviso tra detenzione e lavoro. Le commissioni di trattamento sono composte da oltre 10 professionisti, tra cui giuristi, psicologi, assistenti sociali, educatori, medici e insegnanti. Per prendere le loro decisioni, queste squadre studiano e valutano i rapporti prodotti dai team carcerari che sono in contatto quotidiano con i detenuti. Prima dell’emergenza sanitaria, in Catalogna c’erano 325 detenuti che tornavano quotidianamente in casa, il 19% dei 1.700 privati ​​della libertà e classificato in un regime aperto di terzo livello. Dal 13 marzo, questo è stato applicato a 848 prigionieri in più, quindi a un totale di 1.174 prigionieri che sono raggruppati nel regime sulla sicurezza di basso livello. In Catalogna stanno spendendo il blocco sanitario nelle loro case il 69% di tutti i prigionieri di questa categoria nelle carceri catalane.

Da lesenfantsterribles.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carcericatalunyaINDIPENDENTISMOspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Regno Unito. L’analisi del voto e gli scenari di scontro possibile

Abbiamo chiesto a George, del collettivo politico e d’inchiesta militante Notes From Below, una panoramica sui risultati delle elezioni in UK e sulle conseguenze politiche per l’area britannica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ostaggi della vendetta israeliana nella Striscia di Gaza: le testimonianze di 100 detenuti palestinesi rilasciati rivelano Crimini di Tortura e Trattamento Disumano

In un rapporto di oltre 50 pagine intitolato: “Ostaggi Della Vendetta Israeliana Nella Striscia Di Gaza”, l’Osservatorio Euro-Mediterraneo mette in luce la pratica diffusa di arresti collettivi e individuali arbitrari da parte delle forze israeliane contro i civili nella Striscia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi sono i prigionieri palestinesi in Israele

Con lo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas si è scatenata una fiera di maldicenze o di luoghi comuni non verificati: come, ad esempio, il fatto che i prigionieri palestinesi rilasciati, minorenni al momento dell’arresto, fossero tutti accusati o colpevoli di crimini gravi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nuovo “pacchetto sicurezza”: piu’ armi per le forze dell’ordine, piu’ carcere per tutti gli altri

Il Consiglio dei ministri ha approvato l’ennesimo pacchetto sicurezza: un libro degli orrori con le forze dell’ordine che potranno pure avere un’arma privata a casa, un nuovo reato per le proteste nelle carceri; da 2 a 7 anni per chi occupa un immobile a scopo abitativo e procedure lampo per gli sgomberi degli immobili, 6 anni per la proteste dei migranti nei lager detentivi chiamati Cpr, un ulteriore giro di vite sui blocchi stradali.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]