InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Corte Suprema spagnola lascia in galera i prigionieri politici catalani. Escluso il confinamento a casa per il Covid-19

||||

Le commissioni per il trattamento nelle carceri dei detenuti in Spagna hanno escluso che i prigionieri politici catalani favorevoli all’indipendenza possano spendere il blocco del coronavirus in isolamento a casa, piuttosto che in prigione.

La decisione arriva dopo che il ministero della giustizia del governo catalano ha chiesto una valutazione sull’opzione di rilasciare i prigionieri nelle loro case e ridurre così le popolazioni carcerarie durante il periodo di confinamento. E segue anche l’avvertimento della Corte Suprema di Madrid sulla questione, dicendo chiaramente alla magistratura di Barcellona che lasciare che i politici catalani condannati fossero in isolamento a casa, si aggiungerebbe a un crimine di abuso di potere da parte dei togati catalani. In effetti, l’alta corte spagnola si è spinta adesso fino a chiedere di essere informata su quali siano, specificatamente, quei funzionari della prigione e i magistrati che hanno preso le decisioni in merito per la scarcerazione.

Le commissioni di trattamento hanno, tuttavia, approvato che a 15 detenuti nella stessa categoria dei leader indipendentisti incarcerati sia permesso di trascorrere l’isolamento del Covid-19 nelle proprie case durante l’emergenza. Questi 15 detenuti, come i nove prigionieri politici, stanno scontando un regime di sicurezza standard di secondo livello, pur avendo il permesso di lasciare il penitenziario nei giorni feriali per lavorare (ai sensi dell’articolo 100.2 delle norme penitenziarie). I 15 a cui è stato concesso questo diritto costituiscono il 15% di tutti i prigionieri in queste circostanze.

È la prima volta che le carceri del governo catalano propongono una misura del genere, secondo un’interpretazione non restrittiva del regolamento carcerario. È senza precedenti, ma la giustificazione fornita è l’attuale crisi della salute pubblica.

Dei quindici a cui è stato permesso di tornare a casa, quattro stanno scontando la pena nel carcere femminile di Wad Ras nella città di Barcellona e sono già a casa. Gli altri 11 sono detenuti nel carcere di Quatre Camins a La Roca, sempre vicino alla capitale catalana. In quanto iniziativa senza precedenti, la commissione per il trattamento di Quatre Camins deve trasmettere la decisione al tribunale penitenziario per l’approvazione definitiva senza eseguirla immediatamente, come avrebbero diritto. Il resto delle prigioni ha invece escluso tutti i casi che hanno valutato, compresi i consigli delle tre prigioni in cui i prigionieri politici scontano le loro condanne: Lledoners, Puig de les Basses ed El Catllar.

Il tribunale penitenziario deve informare i pubblici ministeri affinché possano prendere una posizione in merito. Quindi deciderà se ratificare o respingere la proposta da parte delle commissioni penitenziarie. Sono anche possibili ricorsi dinanzi a un tribunale superiore.

L’obiettivo fissato dal ministero della giustizia catalano in materia è ridurre al minimo la popolazione carceraria per ridurre il rischio di contagio nelle prigioni. Questa iniziativa del governo catalano è stata anche sollecitata dalle Nazioni Unite e dal Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa.

Martedì, il ministero della giustizia ha chiesto alle autorità penitenziarie di studiare, caso per caso, la possibilità di confinamento domiciliare per i detenuti con regimi penitenziari di secondo livello che erano stati resi più flessibili ai sensi dell’articolo 100.2 relativo alle disposizioni sul lavoro, che  si avvicina allo status di un regime di prigione aperta (terzo livello) diviso tra detenzione e lavoro. Le commissioni di trattamento sono composte da oltre 10 professionisti, tra cui giuristi, psicologi, assistenti sociali, educatori, medici e insegnanti. Per prendere le loro decisioni, queste squadre studiano e valutano i rapporti prodotti dai team carcerari che sono in contatto quotidiano con i detenuti. Prima dell’emergenza sanitaria, in Catalogna c’erano 325 detenuti che tornavano quotidianamente in casa, il 19% dei 1.700 privati ​​della libertà e classificato in un regime aperto di terzo livello. Dal 13 marzo, questo è stato applicato a 848 prigionieri in più, quindi a un totale di 1.174 prigionieri che sono raggruppati nel regime sulla sicurezza di basso livello. In Catalogna stanno spendendo il blocco sanitario nelle loro case il 69% di tutti i prigionieri di questa categoria nelle carceri catalane.

Da lesenfantsterribles.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carcericatalunyaINDIPENDENTISMOspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Regno Unito. L’analisi del voto e gli scenari di scontro possibile

Abbiamo chiesto a George, del collettivo politico e d’inchiesta militante Notes From Below, una panoramica sui risultati delle elezioni in UK e sulle conseguenze politiche per l’area britannica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ostaggi della vendetta israeliana nella Striscia di Gaza: le testimonianze di 100 detenuti palestinesi rilasciati rivelano Crimini di Tortura e Trattamento Disumano

In un rapporto di oltre 50 pagine intitolato: “Ostaggi Della Vendetta Israeliana Nella Striscia Di Gaza”, l’Osservatorio Euro-Mediterraneo mette in luce la pratica diffusa di arresti collettivi e individuali arbitrari da parte delle forze israeliane contro i civili nella Striscia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.