InfoAut
Immagine di copertina per il post

La crisi alimentare non è iniziata con la guerra in Ucraina

||||

Abbiamo tradotto questo interessante articolo tratto da In These Times che punta lo sguardo sulle cause strutturali della crisi alimentare e dell’aumento dei prezzi, di cui la guerra in Ucraina è una causa concorrente, ma non la principale. Il tema riguarda da vicino anche il comparto agricolo italiano, funestato sempre di più da alluvioni, incendi, siccità, peste suina ed aumento dei costi di bollette e fattori di produzione a fronte di un guadagno all’ingrosso molto spesso sempre più limitato. Nel breve questi fenomeni porteranno ad un’ulteriore concentrazione nelle mani dell’agroindustria, spogliando territori e possibilità di sussistenza, devastando la natura e producendo ulteriore scarsità sul lungo tempo paradossalmente. E’ necessario ragionare su questi temi e organizzarsi tanto più in tempi di guerra, alcuni fenomeni come le proteste dei pastori sardi di alcuni anni fa ci indicano che ci sono delle possibilità da esplorare. Buona lettura!

Anche se i fallimenti dell’agricoltura industriale diventano evidenti, l’agrobusiness statunitense mira a imporre il suo modello al resto del mondo.

di Jim Goodman

 

Anche prima della guerra in Ucraina, gli agricoltori di tutti gli Stati Uniti si stavano preparando a prezzi più alti su sementi, fertilizzanti e prodotti chimici per le colture. Per tutto l’inverno, i principali media agricoli hanno avvertito gli agricoltori di prenotare le forniture in anticipo poiché i prezzi sarebbero stati alti e le forniture sarebbero state scarse.

La guerra ha solo aumentato la preoccupazione tra gli agricoltori e i fornitori di input. Come le compagnie petrolifere che hanno citato le sanzioni sul petrolio russo per giustificare forti aumenti dei prezzi (anche se il petrolio russo continua a fluire quasi senza interruzioni), l’agrobusiness aziendale ha usato la guerra come giustificazione per aumentare ulteriormente i prezzi di fertilizzanti, semi e prodotti chimici, portando il Segretario all’Agricoltura Tom Vilsack a chiedere al Dipartimento di Giustizia di indagare se “ogni centesimo di questi aumenti” è giustificato. Nel frattempo, i media agricoli offrono suggerimenti su come gli agricoltori, nonostante i prezzi relativamente più alti dei raccolti, potrebbero affrontare l’aumento dei costi di input: usa meno, tira fuori le tue vecchie attrezzature per la lavorazione del terreno o, il cielo non voglia, considera di estrarre manualmente le erbacce come facevano gli agricoltori (ovviamente, anni fa, gli agricoltori non gestivano migliaia di acri).

Questo sistema funziona abbastanza bene per le multinazionali che rastrellano profitti. Per gli agricoltori stessi, non così tanto.

Gli agricoltori ucraini, nel frattempo, continuano a piantare, ma hanno spostato la loro produzione per nutrire gli ucraini localmente. Ma che siano in Ucraina o catturati in una delle tante altre guerre che imperversano in tutto il mondo, gli agricoltori non possono coltivare se sono sotto tiro, quindi i funzionari dell’agricoltura ucraina si aspettano che molti meno ettari vengano piantati nel 2022 rispetto agli anni passati. Aggiungete a ciò i blocchi russi dei terminali del Mar Nero che legano le esportazioni ucraine di cereali e fertilizzanti, le gravi siccità e inondazioni che colpiscono gli agricoltori di tutto il mondo e gli effetti collaterali delle interruzioni della catena di approvvigionamento pandemica, e potete iniziare a capire cosa ha in serbo il prossimo anno: i prezzi alimentari continueranno a salire mentre il sistema agricolo globale consolidato si scontra con problemi che non può affrontare. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha paragonato l’attuale crisi a “una spada di Damocle” che incombe sull’economia globale, “specialmente nei paesi in via di sviluppo”.

Tuttavia, i problemi con questo sistema non sono iniziati con la guerra in Ucraina o con Covid-19. Mentre questo sistema funziona abbastanza bene per le multinazionali che rastrellano profitti vendendo gli input agli agricoltori e acquistando, trasformando e distribuendo le colture e il bestiame, per gli agricoltori stessi, non così tanto. Sono costretti a comprare a prezzo al dettaglio e vendere a prezzo all’ingrosso, il tutto mentre competono l’uno contro l’altro in un mercato truccato. Qui negli Stati Uniti, agli agricoltori viene detto che possono e devono nutrire il mondo coltivando più mais, più soia e più bestiame in isolamento, anche se questo non è ciò che il mondo vuole o può permettersi di mangiare.

E questo sistema non danneggia solo gli agricoltori. Poiché l’agricoltura industriale richiede attrezzature sempre più grandi e costose e fattorie più grandi, ha contribuito allo spopolamento dell’America rurale e alla distruzione delle comunità rurali e dei sistemi alimentari locali. Provoca anche una litania di danni ambientali, dalla distruzione di ecosistemi fragili che vengono arati e messi in produzione all’emergere di “super erbacce” resistenti agli erbicidi all’uso sfrenato dell’acqua e all’inquinamento alle devastazioni del cambiamento climatico, che è guidato in gran parte dal sistema alimentare stesso.

 

Tuttavia, ignorando i suoi evidenti fallimenti, i sostenitori di questo sistema alimentare industriale lo pubblicizzano come l’unica via da seguire – non solo per gli Stati Uniti ma per il mondo. Nel sud del mondo la situazione è sempre più terribile e più ingiusta. Gli agricoltori sono spinti dai governi, dalla Banca Mondiale e da filantropi come Bill Gates a seguire il modello industriale degli Stati Uniti, per non parlare dei suoi fallimenti, non importa il suo costo.

Prendiamo, ad esempio, l’Alleanza per una rivoluzione verde in Africa (AGRA), un’iniziativa lanciata nel 2006 che mirava a raddoppiare i raccolti agricoli, dimezzare la fame e aumentare il reddito degli agricoltori in 13 paesi africani attraverso l’implementazione di tecnologie industriali come sementi commerciali, fertilizzanti sintetici e pesticidi. Nonostante un miliardo di dollari di sostegno, la maggior parte dei quali donati dalla Bill & Melinda Gates Foundation, AGRA si è rivelata un fallimento. Uno studio del 2020 ha rilevato che i raccolti di base non sono aumentati, mentre il numero di persone che soffrono la fame è aumentato del 30%. L’Africa non ha un migliore accesso al cibo, gli agricoltori sono più poveri e vengono cacciati dalle loro terre, vittime della tecnologia, dei costi dei fattori di produzione che non possono permettersi e dell’accaparramento delle terre da parte di governi e società straniere. Forse se i paesi africani non fossero alla mercé delle istituzioni di credito internazionali e dei loro agricoltori vittime del cambiamento climatico e dell’agrocolonialismo, potrebbero nutrirsi?

La follia, dicono, è fare la stessa cosa più e più volte e aspettarsi risultati diversi. Abbiamo un sistema alimentare industriale ad alta tecnologia che è in crisi e ha, più e più volte, mostrato i suoi difetti – eppure continuiamo a negare. Peggio ancora, cerchiamo di spingere gli stessi sistemi fallimentari in Africa e nei paesi del Sud del mondo, ignorando il fatto che sforzi come AGRA hanno fallito e rifiutando di sostenere soluzioni agroecologiche che funzioneranno.

La crisi dovrebbe guidare gli sforzi per il cambiamento. Perché insistiamo su più o meno lo stesso modello?

Foto: Un soldato ucraino osserva un trattore arare un campo a marzo vicino a Kiev, in Ucraina. A causa della guerra, i funzionari dell’agricoltura ucraina si aspettano che quest’anno vengano piantati molti meno ettari di colture. SHUTTERSTOCK

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIAcontadiniCRISI ALIMENTAREguerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.