InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Generazione Z libererà la Palestina

||||

Questa nuova generazione ha già dimostrato che non rinuncerà alla lotta finché l’oppressione del popolo palestinese non sarà finita.

Fonte: english version

Haythem Guesmi – 28 maggio 2021

Immagine di copertina: Partecipanti a una manifestazione pro-palestinese il 22 maggio 2021 nel Queens borough di New York City [Stephanie Keith / Getty Images]

Questa volta è diverso: la lotta palestinese per l’uguaglianza e la libertà ha raggiunto una fase nuova e radicale.

Di fronte al più recente attacco israeliano ai loro diritti e alle loro vite a Gerusalemme Est e Gaza occupate, i palestinesi non solo hanno dimostrato un coraggio e un’unità senza precedenti, ma hanno anche intrapreso uno sciopero generale epocale, il primo da decenni, con il pieno sostegno di entrambi Fatah e Hamas.

Inoltre, c’è stata un’altrettanto nuova esplosione di solidarietà con i palestinesi nell’arena internazionale.

Sui social media, migliaia di persone da tutto il mondo hanno condannato gli ultimi attacchi di Israele ai palestinesi con hashtag come #SaveSheikhJarrah e #Gazaunderattack. Nonostante i tentativi incessanti di Israele e delle società di social media di metterli a tacere, hanno sensibilizzato sull’occupazione illegale di Israele e sulle sue ripetute violazioni dei diritti umani palestinesi e del diritto internazionale.

Inoltre, per la prima volta, molti membri della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, tra cui Rashida Tlaib e Alexandria Ocasio-Cortez, hanno pubblicamente definito Israele uno stato di apartheid. Il senatore Bernie Sanders, nel frattempo, ha presentato una risoluzione per bloccare la vendita di armi da 735 milioni di dollari a Israele in risposta al bombardamento israeliano di Gaza di 11 giorni, che ha ucciso 253 palestinesi, tra cui 66 bambini. Anche un corrispondente di Fox News, fermamente filo-israeliano, Geraldo Rivera, ha condannato in onda la complicità degli Stati Uniti nei crimini di guerra di Israele e ha espresso il suo sostegno alla fine della vendita di armi a Israele.

Personaggi pubblici e celebrità tra cui John Oliver, Bella Hadid, Susan Sarandon, Malala Yousafzai, Paul Pogba, Kyrie Irving e molti altri hanno condannato le pratiche di apartheid israeliane e hanno usato le loro piattaforme per aumentare la consapevolezza sulla lotta palestinese per la giustizia e la pace.

Ed è improbabile che questa esplosione globale di sostegno alla Palestina sia temporanea: come dimostrato dalla crescente influenza dei movimenti per la giustizia sociale come MeToo e Black Lives Matter, i giovani di tutto il mondo sono più che mai desiderosi di confrontarsi le ingiustizie in patria e all’estero. Sono più favorevoli alla lotta palestinese di qualsiasi generazione prima di loro e non hanno paura di denunciare e criticare la propaganda di Israele sulla sua occupazione e su altre azioni disumane e illegali.

Questo, ovviamente, non significa che questa nuova generazione – soprannominata Generazione Z – non stia affrontando alcun ostacolo nei suoi sforzi per mostrare solidarietà ai palestinesi.

Le grandi aziende tecnologiche come Facebook e Google stanno facendo gli straordinari per cancellare le critiche a Israele e al sionismo dalle loro piattaforme. Dall’inizio dell’ultima escalation di violenza nei Territori palestinesi occupati e a Gaza, queste società hanno censurato i post e i video di attivisti, sostenitori e alleati dei palestinesi aventi l’obiettivo di sensibilizzare e condividere informazioni sui crimini di guerra di Israele e sulle violazioni dei diritti umani. YouTube ha persino aggiunto limiti di età al live streaming di Al Jazeera Arabic durante la ininterrotta copertura del conflitto israelo-palestinese. La restrizione è stata rimossa solo dopo diffuse critiche.

Le piattaforme di gioco e i blog popolari tra la Generazione Z, come IGN, Gamespot, Kotaku e Game Informer, hanno tutti pubblicato dichiarazioni di sostegno ai palestinesi, così come link a enti di beneficenza palestinesi dopo l’inizio dell’ultimo bombardamento israeliano di Gaza. Tuttavia, molte di queste società in seguito hanno rimosso queste dichiarazioni e articoli, sollevando la preoccupazione che anch’esse siano sottoposte a pressioni per mettere a tacere qualsiasi critica a Israele.

La censura delle critiche a Israele non si limita ai social media e ai blog. Le principali organizzazioni dei media occidentali stanno ancora coprendo Israele-Palestina con un innegabile pregiudizio pro-Israele e rifiutando di riconoscere l’apartheid, i crimini di guerra e i crimini contro l’umanità di Israele.

Inoltre, nonostante i crescenti appelli alla giustizia sociale in patria e all’estero da parte dei giovani americani, l’attuale amministrazione statunitense non mostra alcun desiderio di cambiare le politiche israeliane di Washington e cessare il suo sostegno ai continui attacchi mortali di Israele contro il popolo palestinese.

Ma la cosa forse più cruciale è che l’attivismo per la giustizia sociale della Generazione Z e il loro sostegno radicale ai diritti umani e ai palestinesi vengono contrastati con una narrativa che cerca di infantilizzarli e patologizzarli.

Nei media, i membri della Generazione Z sono spesso etichettati come individui ansiosi, depressi e mentalmente disturbati che sprecano il loro tempo condividendo video senza senso sulla popolare app TikTok. Di conseguenza, il loro attivismo politico viene ridicolizzato e liquidato come una forma di disforia intellettuale. Questo metodo di delegittimare la resistenza e l’attivismo descrivendolo come irrazionale ed emotivo non è ovviamente una novità: le minoranze razziali, sessuali e politiche soffrono da tempo di tali attacchi.

Nonostante questa miriade di ostacoli, tuttavia, la generazione TikTok ha già innescato una nuova e radicale ondata di solidarietà per i palestinesi e ha portato con successo sotto i riflettori la loro lotta decennale per la giustizia.

Certo, abbiamo già letto rapporti, studi e notizie sul crescente sostegno alla Palestina tra i giovani quando i membri della Generazione Z erano molto più giovani, ma l’attivismo della Generazione Z è diverso da quelli che sono venuti prima di loro.

A differenza dei Millennials, il cui limitato sostegno alla Palestina è spesso rimasto estetico e mai tradotto in azioni concrete, la Generazione Z sta facendo molto di più che emettere vuote dichiarazioni di solidarietà. Stanno organizzando campagne e facendo pressioni su università e altre istituzioni pubbliche affinché agiscano. Non solo stanno affrontando incessantemente la retorica antisemita, ma stanno anche ridicolizzando coloro che diffondono la propaganda israeliana e cercano di disumanizzare i palestinesi. Stanno chiedendo attivamente ai loro governi di smettere di vendere bombe a Israele che sanno saranno usate per uccidere civili palestinesi. Non hanno paura di chiamare Israele per quello che è: uno stato di apartheid coloniale.

Questo cambiamento culturale è arrivato sulla scia dei movimenti BLM e MeToo che hanno evidenziato l’intersezionalità delle questioni di giustizia sociale dal razzismo e la discriminazione di genere all’oppressione coloniale. Ora che i giovani vedono in modo schiacciante la lotta palestinese come una parte cruciale dei loro sforzi per raggiungere giustizia, uguaglianza e libertà per tutti, è logico presumere che le voci a sostegno della Palestina diventeranno più forti e più influenti nei prossimi anni.

L’ultimo assalto di Israele al popolo palestinese  si è concluso con un cessate il fuoco, ma la lotta palestinese è tutt’altro che finita. Eppure oggi, grazie a una nuova generazione che vede nella lotta all’ingiustizia e all’oppressione il proprio dovere e privilegio, sono più fiducioso che mai che la libertà e la giustizia non siano più fuori dalla portata del popolo palestinese.

Le opinioni espresse in questo articolo sono proprie dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.

Haythem Guesmi è un accademico e scrittore tunisino.

Trad: Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

palestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.