InfoAut
Immagine di copertina per il post

La guerra dei dazi incombe sulla civiltà-mondo capitalista

||||

L’annuncio da parte di Trump di dazi che tassano per 60 miliardi di dollari i prodotti importati dalla Cina segnano la concretizzazione di un passaggio largamente annunciato nel suo programma elettorale: quello che traduce in nazionalismo economico la narrazione del Make America Great Again. Sottinteso: se l’America non è più grande, la colpa è della cessione di parti di sovranità alle istituzioni del commercio globale, e non a caso per svincolarsi da queste viene richiamata la clausola della sicurezza nazionale.

Si tratta di una messa in discussione dall’interno degli Stati Uniti della funzionalità dell’architettura neoliberale da essi stessi costruita (sulle basi degli accordi di Bretton Woods del dopoguerra) e che sorregge la civiltà-mondo capitalista. Una costruzione applicata anche in maniera opportunistica (considerate le deroghe protezioniste perfino da parte dello stesso Reagan) e che prevedeva l’assunzione di un ruolo globale di leadership militare, economica e politica (oltre che tecnologica e culturale). Ma che dall’inizio del mandato di Trump è stata sottoposta alla continua delegittimazione da parte statunitense di una serie di tavoli, istituzioni ed accordi multilaterali. Dalla richiesta agli altri paesi NATO di sobbarcarsi una maggiore quota dei contributi per l’operatività dell’alleanza al naufragio degli accordi TTIP e TPP, dall’attacco alla WTO fino al prospettato vertice USA-Corea del Nord: la strategia economica e diplomatica (pur in forme spesso espresse in maniera caotica) di Trump è quella di accordi bilaterali fortemente asimmetrici verso i partner minori e di attacchi frontali verso i competitori.

Quadro completato dalle politiche del neoeletto presidente della Federal Reserve (la Banca Centrale USA) Jerome Powell di aumento dei tassi d’interesse statunitensi. Una misura che favorisce il rientro di capitali nelle casse nazionali (specialmente quelli di investimento in paesi ritenuti a rischio come la Turchia o il Venezuela), ma anche posizioni di rendita come quella immobiliare (a cascata aumentano interessi su mutui ed acquisti a rate), preludendo a scenari inflattivi e scompensi nelle economie più deboli. Basti guardare alla disastrosa parabola di paesi come il Brasile – fino a cinque anni fa candidato al ruolo di potenza regionale sull’onda del boom economico e dei grandi eventi – per rendersi conto degli effetti prodotti dall’accoppiata tra guerra finanziaria (in quel caso valutaria) e politiche clientelari (oltreché fortemente dipendenti dagli investimenti esteri) di sviluppo nazionale.

Come reagiranno le altre potenze economiche globali a questa sfida? Una Cina in pieno sommovimento politico con la rielezione a vita di Xi per ora resta in attesa. Conscia dell’effetto a breve termine che avrebbero i propri dazi verso particolari settori dell’economia statunitense: da un lato aumenterebbero i prezzi di beni tecnologici di largo consumo per il cittadino statunitense, dall’altro finirebbe in crisi il settore agricolo, forte base di consenso a Trump in vista delle imminenti elezioni di mid-term. Però nel medio termine si produrrebbe una rilocalizzazione negli Stati Uniti di aziende trasferitesi in Cina, scenario dai risvolti ancora nebulosi in merito alla qualità delle ricadute su modello di sviluppo e standard di vita.

Mentre per l’UE, finora e temporaneamente esente dai vecchi e nuovi dazi a stelle e strisce, si apre ora un mese di transizione in cui sarà sottoposta all’esame del presidente americano – che alla fine deciderà se confermare lo status quo o meno. Una dichiarazione di Trump – ridicolizzata in maniera elitista su certa stampa mainstream – è che “le guerre commerciali sono buone e facili da vincere”. Le guerre commerciali si vincono facilmente se possono far danni tangibili ad un’economia fortemente dipendente dalle esportazioni come quella tedesca, e se fattori economici e politici (la Brexit e le fratture aperte nel sud e nell’est europa) possono permettere a Trump di scardinare la (presunta) compattezza del competitor europeo. Uno scenario in cui l’Italia, stretta tra l’appeal dell’amico amerikano ed i vincoli di Bruxelles, rischia di finire stritolata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

DAZI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trade War: requiem per l’ordine neoliberale?

Un intervista a Raffaele Sciortino di Giuseppe Molinari da Commonware Nelle scorse settimane il presidente americano Trump ha annunciato l’imposizione dei dazi doganali su acciaio e alluminio, manovra decisamente in controtendenza rispetto alle politiche economiche e industriali portate avanti dalle potenze occidentali negli ultimi decenni. D’altra parte però, le mosse trumpiane rilette alla luce di […]