InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libia: la guerra continua, e ‘i ribelli’ si dividono…

Tripoli sostiene che i bombardamenti a 150 chilometri dalla capitale hanno provocato la morte di decine di innocenti. L’Alleanza nega: “Non ci risulta”

Ottantacinque civili sarebbero rimasti uccisi in un raid di caccia Nato, nel villaggio di Majar, nei pressi di Zliten. L’accusa arriva dal regime libico di Muhammar Gheddafi, attraverso l’agenzia di stampa ufficiale Janà.

Secondo Tripoli, tra le vittime ci sarebbero donne e bambini, e in tutto sarebbero state colpite una ventina di famiglie. La televisione ufficiale continua a mostrare immagini di macerie e corpi carbonizzati.

L’Alleanza atlantica ha subito smentito, spiegando di non avere prove riguardo a quanto dichiarato dal regime. Tramite la portavoce Carmen Romero, il comando ha ribadito che la Nato è impegnata “a salvare vite tutti i giorni”.

Intanto, l’Unione Europea ha inserito tra le società legate al regime sottoposte a sanzioni anche la compagnia petrolifera al Sharara e l’Organismo per lo sviluppo dei centri amministrativi. In tutto, secondo quanto riferito dal ministero degli Esteri francese, le sanzioni riguardarebbero 42 persone e 49 società.

 

Libia, Jalil scioglie il governo. Gli insorti puntano a Zawiya

Il rimpasto dell’esecutivo è una risposta alle critiche nei confronti del Cnt sollevate dopo l’omicidio del leader dei ribelli, il generale Younes

Mustafa Abdel Jalil, presidente del Consiglio nazionale di transizione (Cnt), ha sciolto il governo e ha chiesto un rimpasto al capo dell’esecutivo, Mahmud Jibril. Il Premier del governo di transizione, in missione all’estero, dovrebbe rientrare già oggi in Libia per avviare le consultazioni.

La decisione arriva dieci giorni dopo l’uccisione, in circostanze non chiarite, del generale Younes, capo di stato maggiore dei ribelli. L’omicidio aveva innescato un’ondata di critiche nei confronti del Cnt.

Intanto si continua a combattere. I ribelli hanno conquistato Bir Ghanam, a 80 chilometri da Tripoli, e ora si dirigono verso Zawiya. La città si trova in una posizione strategica per tagliare le linee di rifornimento delle forze pro-Gheddafi.

Ieri gli insorti avevano pubblicato un piano per il dopo Gheddafi per fare in modo che “l’opinione pubblica sia consapevole che esiste un progetto predisposto in anticipo”.

In attesa di attuare il programma i ribelli si preparano a difendere il loro bene più prezioso, il petrolio, creando una forza di sicurezza “ad hoc” per proteggere i campi petroliferi sotto il loro controllo e riprendere il prima possibile le esportazioni.

 

Da Peace Reporter

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cntguerraLibianato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]