InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo Stato palestinese tra riconoscimento e opportunismo della comunità internazionale

Così, dopo la Svezia e il Regno Unito anche la Spagna ha “riconosciuto lo Stato palestinese” con un voto non vincolante.

Ho letto tanti commenti entusiasti e ho ricevuto le più svariate “petizioni” per chiedere anche in Italia questo benedetto “riconoscimento”. Mentre Gerusalemme brucia e la Palestina tutta resiste alla brutalità sionista, mezzo mondo si congratula per il “successo” spagnolo e ci si adopera ancora più convinti per ottenere gli stessi risultati positivi in altri paesi.

Non posso non chiedermi perchè, in queste ore drammatiche in cui Gerusalemme viene violentata con la complicità della comunità internazionale, perchè mai questo riconoscimento dello “stato di Palestina” è diventato così importante? Rimango allibita e a dir poco frustrata dall’interpretazione distorta del concetto di “stato di Palestina” e riconoscimento dello stesso. Rimango basita di fronte all’impegno frenetico per ottenere tale riconoscimento: la priorità oggi dovrebbe essere il sostegno incondizionato della resistenza popolare palestinese contro le pratiche ancora più brutali di pulizia etnica sionista sperimentate negli ultimi mesi a Gaza a Gerusalemme a Nazareth a Nablus e in tutta la Palestina storica! Perché mai dovrei entusiasmarmi all’idea di veder riconosciuto uno stato “improbabile”, economicamente e politicamente dipendente dai nostri carnefici e i loro complici, mentre il nostro popolo è ancora colonizzato, violentato, discriminato nella Palestina del 48 (lo “stato sionista” appunto)?

Perché dovrei entusiasmarmi e addirittira adoperarmi per veder riconosciuto uno “stato palestinese” geograficamente frammentato e privo delle sue risorse naturali, mentre milioni di palestinesi sono ancora rifugiati e ed il loro diritto al ritorno viene minacciato da queste strategie di “state-building” che non ci rappresentano? Perché dovrei cercare il riconoscimento di uno “stato ” che serve solo gli interessi di una classe dirigente corrotta, mentre migliaia di eroi palestinesi sono morti per il nostro diritto alla giustizia e la liberazione? Perché dovrei felicitarmi per un “riconoscimento simbolico” quando di fatto il mondo è cieco e sordo di fronte alla inconcepibili barbarie sioniste contro i palestinesi a Gerusalemme, a Gaza, a Hebron, a Akka, nei campi profughi, e ovunque essi siano???

E’ questo riconoscimento “non vincolante” davvero un tentativo di opporsi alla follia sionista o è piuttosto una via d’uscita semplice e opportunista, servita dai “palestinesi” stessi alla comunità internazionale, per lavarsi le mani ancora una volta del diritto alla giustizia??? Non riesco davvero a sopportare questo entusiasmo orgasmico per un riconoscimento che in realtà non comporta altro che il rafforzamento delle strategie sioniste! Non posso sopportarlo, soprattutto in queste ore, in questi giorni. Questa bulimia di congratulazioni, petizioni, “piattaforme unitarie” della “sinistra radical chic” serve solo a deviare l’attenzione (e l’impegno) dal vero problema che è la colonizzazione e l’oppressione sionista del popolo palestinese con la complicità di una leadership illegittima e l’incapacità – delle forze politiche palestinesi e della comunità internazionale – di sostenere pienamente e incondizionatamente la resistenza del popolo palestinese in Palestina ed in esilio.

Come ho sostenuto altrove: “La dichiarazione dello stato, arriva in uno dei momenti più bui della storia palestinese, con una leadership marcia, interessata più a riguadagnare legittimità internazionale che a riconquistare davvero il sostegno popolare. Questo è solo un altro tentativo di garantire la continuazione dei negoziati, la cooperazione economica, la normalizzazione dello status quo, e la sicurezza del colonizzatore in linea con lo ‘spirito di Oslo’. Questa strategia conferma l”ossessione’ della leadership palestinese con le pratiche di state-building e con compromessi incondizionati, l’ostinazione a negare le tragiche conseguenze che l’abbandono del quadro anti-coloniale ha significato per la lotta palestinese e il popolo palestinese, in particolare i rifugiati. Inoltre, questa “fissazione con lo stato” sottolinea l’incapacità di riposizionare i principi di giustizia e liberazione al centro della lotta e, allo stesso tempo, l’incapacità di ri-inquadrare rivoluzione palestinese nel più ampio contesto di resistenza transnazionale contro l’oppressione e il colonialismo. “

Questa saga è abbastanza ridicola. E’ il ridicolo, disperato tentativo di “salvare” il quadro politico (e l’establishment politico) sul quale gli accordi di Oslo si basano e serve solo a “rassicurare” il nemico, a garantire che la ri-elaborazione di nuove strategie di lotta per la liberazione non è nei piani futuri. Continuare ad adoperare un linguaggio, quello di Oslo, appunto, che ha snaturato la nostra causa, ha tentato di istutuzionalizzare la frammentazione sociale e politica del nostro popolo e di cancellare l’identità rivoluzionaria della lotta per renderla una mera “questione di confini”, serve solo a garantire una cornice istituzionale al progetto sionista, e a delegittimare nuove strategie di liberazione dei palestinesi.

Io, in fondo, l’entusiamo lo capisco, e non nego che anche io mi emoziono quando mi abbandono alle romanticherie e provo ad interpretare il riconoscimento come una legittimazione della nostra lotta. Ma mi bastano pochi secondi, per ricordare che non è la nostra lotta che viene riconosciuta, anzi, paradossalmente, avviene il contrario. Questo riconoscimento, nel migliore dei casi avrà distolto per poco l’impegno di tanti attivisti e l’attenzione di chi solidarizza con la Palestina dai quotidiani abusi e soprusi sionisti…nel peggiore dei casi però, avrà seppellito la voce dei palestinesi, la nostra causa, il nostro diritto alla giustizia ed alla liberazione!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.