InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico, verso le elezioni il paese è sempre più nella morsa repressiva

||||

Tra promulgazione di leggi liberticide e omicidi di uomini politici da un lato e crescente malcontento sociale, sempre prossimo a potenzialità esplosive, dall’altro, lo scenario politico messicano risulta esposto ad una pluralità di importanti perturbamenti lungo le cui faglie andrà probabilmente a decidersi il segno della nuova fase che va velocemente aprendosi con l’avvicinarsi delle consultazioni elettorali del prossimo 1 di luglio. Qui di seguito un breve resoconto dello stato dell’arte attuale.

Nell’assordante silenzio dei media nostrani, al solito grossolanamente disinteressati agli eventi repressivi che si verificano nella politica internazionale, in particolare qualora avvengano in paesi allineati agli interessi geopolitici occidentali, nel corso del mese di dicembre si è andata delineando una situazione in grado di mettere ulteriormente in discussione il già precario ordinamento democratico del Messico, con il probabile effetto di determinare una situazione di pesante perplessità rispetto allo svolgimento regolare delle elezioni politiche previste per l’estate prossima.

In particolare, la Ley de seguridad interior, approvata frettolosamente il 12 dicembre scorso dal parlamento messicano sotto pressione del governo, ha suscitato un’ampia gamma di proteste e polemiche, sia nell’ambito della società civile nazionale che in quello di alcuni organi intergovernativi sovranazionali, che ne hanno visto, a ragione, una pericolosa premessa per l’inasprimento dei metodi autoritari di controllo e gestione del paese.

Alle mobilitazioni di piazza e alla creazione di gruppi di sensibilizzazione e organizzazione contro la legge, che si sono susseguiti fin da prima del giorno della sua promulgazione ufficiale, si è infatti aggiunta una nota ufficiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, nella quale vengono segnalate 14 significative ragioni di preoccupazione destate dal contenuto ambiguo della norma appena entrata in vigore.

La legge sulla sicurezza interna, d’altronde, non può che essere ritenuta pericolosa dalle forze sociali di opposizione nella misura in cui, sulla base di uno stato di emergenza permanente, premesso ma non ufficialmente dichiarato, sembra aprire alla legittimazione del pesante ricorso ordinario alla forza militare nella risoluzione delle controversie politiche del paese. I poteri arbitrari concessi già da diversi anni all’esercito nell’ambito della guerra al narcotraffico, sulla base della nuova norma, potranno in effetti essere estesi a una pluralità di contesti che, per altro, risultano sinistramente connotati da contorni fumosi ed imprecisati. In questo modo la legge, secondo una ratio che alla maggior parte degli osservatori è parsa evidentemente incostituzionale, concederà la possibilità alle forze armate di sottrarre il proprio operato da qualsivoglia controllo democratico nelle situazioni ritenute pericolose per una non meglio precisata sicurezza interna.

Proprio sulla scia del suo carattere marcatamente autoritario, la nuova legge con ogni probabilità andrà ad incidere profondamente sulla situazione politica del Messico. Da questo punto di vista tuttavia, contestualizzato all’interno dell’attuale congiuntura storico politica del paese centro americano, il contenuto delle nuove norme non va inteso come punto di partenza di un improvviso cambio di passo, quanto piuttosto come elemento nodale di un processo di normalizzazione finalizzato a rinsaldare, in vista delle prossime consultazioni elettorali, una traiettoria già ampiamente intrapresa.

Il Partido Revolucionario Institucional (PRI), formazione di centro destra votata al conservatorismo e all’ideologia neoliberale, al governo del paese in modo quasi ininterrotto per circa 70 anni, si è infatti da sempre segnalato come un soggetto politico attento primariamente al mantenimento del proprio potere e alla difesa degli interessi delle classi dirigenti, ostacolando duramente ogni tentativo di trasformazione sociale atta a migliorare le condizioni di grave indigenza in cui versa tuttora la grande maggioranza della popolazione messicana. In questo contesto, il ricorso del partito di governo all’utilizzo della forza militare per sedare la contestazione al proprio potere e reprimere le mobilitazioni sociali non è per nulla estraneo alle prassi politiche consolidate.

La dura repressione militare nei confronti delle istanze sociali è anzi un mezzo a cui, in particolare negli ultimi anni, il Pri diretto da Enrique Pena Neto, primo ministro dal 2012, ha più di una volta fatto ricorso, come ci ricordano alcuni casi plateali, su tutti quello della scuola normale di Ayotzinapa, nei pressi di Iguala quando, nel 2014, 43 normalisti dissidenti scomparvero in circostanze tuttora ignote.

In questo scenario va aggiunto un altro dato significativo ed inquietante: l’intensificarsi del ricorso all’assassinio politico, altra cosa non nuova alla presidenza Neto, che negli ultimi mesi si è verificata con particolare frequenza, come nei casi del deputato del Prd, Saul Galiando Plazoa e dell’ambientalista e attivista Salvador Magana, entrambi deceduti in circostanze violente e ignote dopo aver denunciato il malaffare in seno al Pri.

Se insomma è dai tempi dell’inizio ufficiale della cosiddetta guerra la narcotraffico, datata a 12 anni fa, che un processo di militarizzazione crescente investe il paese centro americano e il ricorso a metodi autoritari continuata ad essere una costante in questi anni di governo del Pri, tuttavia la decisione governativa di approfondire l’utilizzo di questi metodi, producendo una base normativa a partire dalla quale fornire un criterio di legittimazione che vada a consolidare questo stato di fatto, è spia dell’avvento di una fase che porta con sé elementi di novità.

Nel corso degli ultimi anni, infatti, si è gradualmente accresciuto il malcontento sociale annesso al perdurare del processo di impoverimento delle classi più svantaggiate e alla perdurante polarizzazione della ricchezza sociale, a cui si somma la percezione sempre più diffusa della corruzione dilagante degli apparati di potere controllati dal Pri. Questa constatazione, evidentemente, ha portato una certa dose di agitazione in seno agli alti ranghi del potere messicano, inducendo un agire in vista della necessità di premunirsi nei confronti del rischio che questo dissenso strisciante si trasformi in contestazione aperta o nel pesante arretramento del consenso elettorale del partito di governo.

A questo proposito, d’altronde, i partiti d’opposizione, compresi i più radicali, su tutti la formazione elettorale rappresentante dal Consiglio Indigeno, che per la prima volta è rappresentata un candidato espressione dell’Ezln, stanno acquisendo una crescente quota di consensi tra la popolazione, in particolare in determinate zone geografiche e settori sociali, cosa che non manca di suscitare apprensione negli apparati del Pri.

In questa complessità, perciò, l’effetto che avrà il nuovo impianto normativo in materia di sicurezza sulla contesa politica, sul piano elettorale ma non soltanto, dipenderà in gran parte dall’evolversi dei rapporti di forza tra il governo e le diverse opposizioni politiche e sociali.

Certo è che la situazione politica del Messico è attualmente tutt’altro che pacificata, cosa che, con in prospettiva la prossima tornata elettorale, con ogni probabilità non tarderà a produrre, in un segno o nell’altro, delle importanti novità nei prossimi mesi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AMLO, Ayotzinapa e la dimensione sconosciuta

A dieci anni dal massacro e “desaparición” degli studenti di Ayotzinapa proponiamo la traduzione di questo articolo del giornalista John Gibler, autore del libro “Una storia orale dell’infamia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.