InfoAut
Immagine di copertina per il post

In migliaia al funerale di Mohammed Abu Khdeir. Scontri in una Gerusalemme blindata

Nel frattempo, dopo la barbara uccisione del 16enne Mohammed Abu Khdeir avvenuta all’alba di mercoledì, in tutta Gerusalemme proseguono i violenti scontri con l’esercito israeliano, che ha già causato più di 200 feriti tentando di reprimere la protesta con proiettili di gomma, gas lacrimogeni e bombe stordenti. Gli scontri hanno avuto come epicentro il sobborgo di Shufat, luogo di origine di Abu Khdeir, ma si sono poi rapidamente estesi alle cittadine di Silwan, Issawiya, Sawana, Tur, ai quartieri di al-Saadia, Bab Hutta, Wadi al-Jawz, Jabal al-Makbar e al campo profughi di Shafat.

E proprio a Shufat quest’oggi si tenevano i funerali del giovane palestinese rapito e ucciso: ad accompagnare la bara del ragazzo un fiume di migliaia di persone che sventolava bandiere della Palestina e gridava “ne abbiamo abbastanza!”. In contemporanea col corteo funebre le forze israeliane hanno blindato gli accessi a Gerusalemme schierando uomini e barriere per impedire ai fedeli di raggiungere il plesso della moschea di a-Aqsa, adducendo ragioni di sicurezza. Al termine della preghiera la militarizzazione della città ha scatenato nuovi violenti scontri tra giovani palestinesi e esercito israeliano.

Intanto alcune fonti riferiscono che Hamas si è detta disponibile a interrompere il lancio di razzi verso Israele (nella sola giornata di ieri sono stati più di 30 quelli sparati verso il sud del Paese) se lo stato ebraico terminerà i propri raid nella Striscia di Gaza. Al momento la notizia non ha ricevuto commenti da parte di Tel Aviv, anche se ieri sera il Premier israeliano Benjamin Netanyahu aveva chiarito che Israele era interessato a mantenere la calma ma che se il lancio di razzi continuerà le sue forze armate sono pronte ad “agire con vigore”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.