InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napolitano alla guerra col tricolore

Il Presidente ha così degnamente coronato i festeggiamenti per il centocinquantesimo della repubblica. Il paese può essere orgoglioso e sereno (forse). Quale migliore ricorrenza per ribadire gli alti ideali di pace e di liberazione scritti nella carta costituzionale che non mettersi a disposizione con le “proprie” basi e mezzi militari per un attacco voluto e guidato da altri contro, guarda un po’, un paese sul quale giusto cento anni fa iniziammo un’impresa coloniale. Già, ma questa volta si tratta di “liberarli” i libici – parole pronunciate, udite, in quel dell’Arsenale della Pace (mai nome fu più adeguato per questa fucina torinese di ipocrisia e pseudopacifismo guerrafondaio). Anzi, magari avrebbe anche voluto dire che c’è qui l’occasione per una compensazione che salderà definitivamente i conti con i peccatucci dell’Italia coloniale, ma ha avuto ritegno…

Sarà interessante seguire gli umori di quanti sono accorsi in questi giorni ai festeggiamenti nazionali, in buona parte probabilmente quel “popolo di sinistra” che pensa in buona fede di cauzionare in questo modo quel po’ di welfare e dignità che residuano a fronte della fogna in cui sta sprofondando l’Italietta berlusconiana. Si arruolerà, come fu per la ex Jugoslavia, nelle schiere dell’interventismo umanitario sventolando un ritrovato tricolore o l’esperienza no war non sarà passata invano?

Per intanto, l’Italia si conferma un paese di paradossi politici, ma soprattutto di scompaginamento totale. I “nazionalisti”, trasversalmente ai due fronti istituzionali, sono rimbeccati da… Bossi il padano per aver perso la bussola degli interessi reali dell’Italia. “Il mondo è pieno di famosi democratici, li conosciamo, che sono abilissimi a fare i loro interessi… Noi siamo invece abilissimi a prenderlo in quel posto”, così le sue dichiarazioni. Ha perfettamente compreso come dietro l’attivismo di Sarkozy, Cameron e Obama ci sia nient’altro che l’interesse a rispartirsi la torta degli idrocarburi libici, a danno anche dell’Italia, oltreché -soprattutto Obama- a rientrare nel gioco geopolitico mediorientale scosso profondamente dalla primavera araba. L’hanno compreso Berlino, Mosca, Pechino… Strani “alleati” per i padani (ma non dimentichiamo che anche nella vicenda della ex Jugo la Lega svelò una vena antimperialista-reazionaria) che si ritrovano unici veri supporter dell’italianissima Eni di Scaroni, mentre il sodale Tremonti cerca di rintuzzare l’offensiva francese sui residui grandi gruppi italiani. In più, la Lega sembra l’unico partito ancora in grado di ascoltare la pancia della gente, e non solo della “propria”, ovviamente in senso forcaiolo, rispetto al boomerang che potrebbe investire in primo luogo la penisola. Berlusconi ha subodorato tutto ciò ma ha trovato chi gli dà la linea (e non sono certo i giudici).

Nei fatti, al di là dei mal di pancia padani, l’Italia è oggettivamente fuori dal gioco principale. Se, come prevedibile, Gheddafi sarà scalzato via dall’aggressione occidentale, i prossimi padrini della Libia saranno Francia e anglosassoni, con tanto di supporter locali già “contattati”, e l’Italia dovrà accontentarsi delle briciole perché comunque aggregatasi in ritardo e con scarsa convinzione al regime change. La ragione principale dell’attivismo di surroga di Napolitano&C. sta proprio qui, nell’arrangiare quel poco che resterà. Se poi dovesse permanere per qualche fortunoso caso, magari su parte di una Libia frantumata, il vecchio establishment, Roma avrebbe comunque “tradito”. In entrambi i casi, un duro e meritato colpo alla politica mediterranea dell’Italietta. Che potrebbe mettere in seria difficoltà il cavaliere più di mille altre
Ruby…

Infine, il ruolo dell’”opposizione”. Non è una sorpresa: più realista del re, guerrafondaia per la “pace”, oramai filoanglosassone per vocazione, completamente cieca al paese reale, non vedeva l’ora di rispolverare l’interventismo umanitario. C’è poco da dire se non registrare nuove iscrizioni al club del ma anche veltroniano: Niki Vendola vuole (giustamente) evitare i massacri di civili ma invita anche a ”vigilare” sull’opzione militare (dunque accettata) con… infinita saggezza. L’opa dei radicali sulla “sinistra” italiana prosegue indisturbata…

19 marzo ‘11

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerraimperialismo umanitarionapolitano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.