InfoAut
Immagine di copertina per il post

#non_au_5_eme_mandat, l’Algeria si infiamma contro il quinto mandato di Bouteflika

||||

E’ una vera e propria marea umana quella che ha invaso le strade di tutta l’Algeria durante la giornata di venerdì.

All’appello alla mobilitazione, lanciato in maniera autorganizzata e senza l’appoggio di partiti o sindacati, contro la candidatura a un quinto mandato del presidente in carica, Abdelaziz Bouteflika, hanno risposto centinaia di migliaia di persone, nelle maggiori città come nei centri minori del paese.

La candidatura del presidente, in carica dal 1999, era stata presentata ufficialmente lo scorso 10 febbraio, sollevando un’ondata di sdegno generalizzata. Gravemente malato e incapace di pronunciare discorsi pubblici da anni, Bouteflika appare come la marionetta dietro alla quale si nascondono le élites che dirigono il paese e che impediscono il ricambio delle classi dirigenti. È il rinnovamento politico ad essere richiesto, innanzitutto, dai manifestanti, la cui intenzione è quella di non fermarsi e di impedire la rielezione, certa, del presidente alle elezioni di aprile.

Se i vertici del Fronte di Liberazione Nazionale avevano tremato, riuscendo comunque a superare indenni le cosiddette primavere arabe, che avevano sconvolto la quasi totalità dei paesi confinanti, questa volta le istanze, radicali, delle piazze algerine non sembrano mediabili. La transizione verso la pace, in un paese sconvolto dal terrorismo islamico del decennio nero, unita a un impressionante piano di investimenti sociali aveva garantito la tenuta del potere da parte dell’entourage che sostiene il presidente in carica. Tuttavia, tale strategia si rivela oggi insufficiente alla conservazione del consenso: il lungo periodo di sofferenza economica causato dal crollo del prezzo di gas e petrolio, sulla cui esportazione si regge l’intera impalcatura economica algerina, unita allo scollamento fra la realtà sociale del paese e il blocco di interessi economico-politici al comando, ha rotto l’incantesimo del ventennio di Bouteflika. La credibilità del FLN, già deteriorata fra l’incudine della critica neoliberale, che accusa il governo di comprare la pace sociale, e il martello degli islamisti, il cui peso politico resta estremamente alto e influente dagli anni successivi alla guerra civile, è, in questo momento, completamente azzerata e lascia spazio a incognite riguardo al futuro.

La giornata di venerdì apre, in questo senso, a scenari inediti. Lo spauracchio del recupero da parte degli islamisti della mobilitazione anti-Bouteflika è stato spazzato via da una piazza estremamente giovane, eterogenea e attraversata da un’interessante partecipazione femminile, dato per nulla scontato. La gestione dell’ordine pubblico è stata, d’altro canto, estremamente oculata: nonostante i 41 arresti effettuati e qualche breve e isolata schermaglia con la polizia, è stato permesso ai manifestanti di marciare su Algeri, in barba al divieto di manifestare nella capitale in vigore dal 2001, e il corteo è arrivato fin sotto El Mouradia, il blindatissimo palazzo presidenziale. Come ha osservato, sarcasticamente, la giornalista Leila Beratto sul suo profilo twitter, non vi è memoria di manifestazioni recentemente arrivate fino a lì, salvo quella dei poliziotti di qualche anno fa. Una gestione dell’ordine pubblico che non lascia spazio a interpretazioni e denota il terrore da parte del potere di fenomeni di piazza tanto vasti e determinati e che possono degenerare di fronte alla minima provocazione poliziesca.

Protagonisti della giornata e della mobilitazione, in generale, sono i giovani. In un paese in cui l’età media si attesta intorno ai ventisette anni e in cui la disoccupazione giovanile è al 30%, la rivolta di ieri assume immediatamente i caratteri di uno scontro generazionale. I nuovi ventenni, che non hanno vissuto direttamente gli anni del terrorismo, non sembrano più disposti ad accettare il “meno peggio” in nome della lotta alla jihad e al mantenimento della pace, mentre non è, tantomeno, più possibile per il partito di governo continuare a fondare la propria legittimità sui richiami alla guerra d’indipendenza, di cui, ormai il ricordo si fa sempre più sbiadito.

Intorno alle istanze di rinnovamento si gioca la partita fra le élites ultra-corrotte del FLN e una società che richiede a gran voce il ricambio politico e la possibilità di decidere e avere voce. Il protagonismo giovanile in una partita che sembra preconizzare uno scontro radicale e di lunga durata sarà determinante. In gioco, a ben guardare, non vi è solo la candidatura di un presidente che, probabilmente, non è più nemmeno in grado di rendersi conto di cosa stia succedendo attorno a lui, ma la messa in discussione di una società profondamente gerontocratica e la possibilità di decidere, da parte dei giovani, e non solo, sul proprio futuro. Intanto, ci si prepara alla marcia degli studenti di martedì 26 febbraio.

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Algeria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Algeria: tra conflitto sociale e politica controrivoluzionaria

Pubblichiamo un contributo sulle recenti elezioni in Algeria e sui movimenti algerini degli ultimi anni, scritto da Gianni Del Panta e Lorenzo Lodi su lavocedellelotte.it.  A due anni dallo scoppio del movimento “Hirak”, il regime algerino intende mettere fine alla stagione della “transizione”, stabilizzando il paese tramite repressione ed elezioni. Quali sono i processi di conflitto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Algeria. Finite le elezioni continua la mobilitazione

Di Karim Metref per volerelaluna.it Il 12 dicembre 2019, in Algeria, ci sono state le elezioni presidenziali per colmare il vuoto istituzionale creato dalle dimissioni dell’ex presidente Abdelaziz Bouteflika, presentate il 2 aprile scorso. Il Consiglio costituzionale ha validato i risultati il 13 dicembre e ha annunciato una partecipazione di 9.755.340 votanti, pari al 39,88% […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bouteflika annuncia il ritiro della candidatura, la piazza rilancia: “Systéme dégage!”

Aggiornamento sulla situazione politica in Algeria, tra mosse istituzionali e reazioni della piazza Il clan di Bouteflika gioca le sue, prime, maldestre contromosse. Al rientro in patria del presidente, dopo quasi due settimane di ricovero in una clinica a Ginevra, è stato diffuso, nel tardo pomeriggio di ieri un messaggio alla nazione. Il rais ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

No al quinto mandato in Algeria. Conversazione con Tahar Lamri

  Quali sono le parti e gli interessi in gioco nella sollevazione del paese nordafricano? In una fase di generale effervescenza delle piazze e di messa in discussione di equilibri politici pluridecennali del continente africano nei giorni recenti spicca l’Algeria; dove, ad un primo venerdì di mobilitazione per respingere la prospettiva di un quinto mandato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Algeria, un vento di collera popolare fa tremare il clan Bouteflika

Dopo lo scorso 22 febbraio un nuovo venerdì di protesta ha infiammato le strade algerine. Ancora una marea oceanica in piazza nella capitale per pretendere la fine della presa sul potere del clan dell’ottuagenario Bouteflika (alla quinta ricandidatura, presidente del paese da 20 anni e la cui salute si è deteriorata da rasentare l’incapacità mentale), […]