InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Non lasceremo mai la nostra terra”: le famiglie palestinesi che rischiano lo sfratto a Sheikh Jarrah

||||

I residenti palestinesi del quartiere di Sheikh Jarrah di Gerusalemme, la cui situazione ha catturato l’attenzione del mondo, attendono una decisione della Corte Suprema israeliana sull’eventuale sfratto dalle loro case.

Fonte: english version

Judy Maltz e Nir Hasson – 8 giugno 2021

Immagine di copertina: In senso orario da sinistra in alto: Abdel Fattah Skafi, Saleh Diab, Mohammad Sabbagh e Muna El-Kurd. Credito: Ohad Zwigenberg, Ahmad Gharabli /AFP

Per quasi 15 anni, i residenti palestinesi del quartiere di Sheikh Jarrah a Gerusalemme Est hanno combattuto i tentativi delle organizzazioni di coloni ebraici di destra di impadronirsi delle loro case. Per la maggior parte di questo tempo, la loro lotta  si è svolta lontana dai riflettori.

Ma negli ultimi mesi, con la Corte Suprema israeliana che dovrebbe annunciare una sentenza definitiva, la difficile situazione di una manciata di famiglie ha catturato l’attenzione internazionale, diventando il grido di battaglia  dei sostenitori della causa palestinese in tutto il mondo.

Lunedì il procuratore generale Avichai Mendelblit ha notificato alla Corte suprema che non sarebbe intervenuto nel caso, rafforzando l’ipotesi che avrebbe confermato le decisioni di sfrattare le famiglie prese dai tribunali inferiori. La Corte Suprema non ha ancora annunciato una data per l’udienza di apertura del caso, ma dovrebbe svolgersi entro settimane, se non giorni.

Le proteste a Sheikh Jarrah sono state considerate anche come uno dei fattori scatenanti della recente fiammata tra Israele e Hamas, che dopo 11 giorni di combattimenti si è conclusa con un cessate il fuoco.

Prima della guerra d’indipendenza di Israele nel 1948, a Sheikh Jarrah esisteva un piccolo quartiere ebraico sorto su un appezzamento di terreno acquistato da due consorzi ebraici vicino alla tomba di Shimon il Giusto, un sommo sacerdote ebreo del periodo del Secondo Tempio. Quando i giordani presero il controllo della parte orientale di Gerusalemme, i residenti ebrei fuggirono, lasciando dietro di sé le loro proprietà. Un gruppo di famiglie palestinesi, fuggite dalle loro case durante la stessa guerra, furono reinsediate nel quartiere dal governo giordano nel 1956.

047963038b5959cb5e5645d9578a9e27cd9f9b10

In base a un accordo raggiunto tra il governo giordano e l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (UNWRA), nel quartiere  vennero ospitate 28 famiglie palestinesi. In cambio della rinuncia al loro status di rifugiati, sarebbero state autorizzate a vivere nelle case come inquilini tutelati per un periodo di tre anni, dopo di che avrebbero ricevuto la proprietà delle case, soggetta a un elenco di condizioni.

Nonostante questo accordo, le famiglie palestinesi non hanno mai ricevuto i titoli di proprietà. Continuano a insistere, tuttavia, che queste proprietà appartengono a loro.

0e3522b1f431a8ea5c84c42eb1393945d3b55602

La proprietà dei terreni è stata restituita ai trust ebraici dopo che Israele ha  occupato Gerusalemme Est durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967. Quindici anni dopo, venne raggiunto un accordo  che permise ai residenti palestinesi di rimanere nelle case, attribuendo loro lo status di inquilini  tutelati.

I palestinesi, da parte loro, affermano di essere stati indotti con l’inganno a firmare quell’accordo. Insistono anche sul fatto che i documenti che attestano la proprietà ebraica originale siano stati falsificati.

La terra è stata infine venduta a una società di nome Nahalat Shimon, che si occupa di trasferire sempre più famiglie ebree a Gerusalemme est. La società ha cercato di sfrattare le famiglie palestinesi per essersi rifiutate di pagare l’affitto, in conformità con l’accordo raggiunto nel 1982, e per aver costruito sui terreni senza permesso.

Ma la più grande ingiustizia, dicono i palestinesi, è che gli ebrei che hanno lasciato le loro case nel 1948 possono rivendicare i beni immobili che possedevano, mentre i palestinesi non possono farlo.

Complessivamente, circa 300 residenti arabi di Sheikh Jarrah –membri di 28 famiglie – potrebbero essere sfrattati se la Corte Suprema alla fine decidesse contro di loro. Chi sono queste persone e come sono state influenzate da questa lotta? Haaretz si è incontrato di recente con i rappresentanti di diverse famiglie per ascoltare le loro storie personali.

La famiglia Sabbagh

Mohammad Sabbagh non ricorda la casa dove ha trascorso il suo primo anno di vita. Dopotutto, aveva solo un anno quando la sua famiglia fuggì da Jaffa nel 1948. Ma ne tiene sempre una foto a portata di mano, da mostrare ai visitatori. “Vedi, ora è una sinagoga”, dice, indicando la grande foto in bianco e nero esposta nella minuscola stanza ammuffita dove riceve gli ospiti.

Sabbagh, 72 anni, condivide un edificio con i suoi quattro fratelli sulla collina nella parte orientale di Sheikh Jarrah. Lui e sua moglie condividono un appartamento con due dei loro sette figli adulti, con i loro coniugi e figli. Complessivamente, 32 membri della famiglia allargata di Sabbagh, inclusi 10 bambini, vivono in questo complesso labirintico, costruito a pezzi nel corso degli anni per accogliere il clan in crescita.

Prima che il governo giordano portasse i suoi genitori a Sheikh Jarrah, racconta Sabbagh, lui e la sua famiglia avevano vagato per la regione per quasi un decennio. Inizialmente trascorsero alcuni anni nella città egiziana di El Qantara, e da lì si diressero poi verso la Striscia di Gaza. La loro tappa successiva (a piedi)  fu Hebron e, dopo un breve periodo lì,  si trasferirono – questa volta a dorso di cammello – a Gerusalemme.

La loro prima casa di fortuna a Gerusalemme era nel vicino quartiere di Wadi Joz. ” Trasformammo un garage in uno spazio abitativo”, afferma Sabbagh.

Nel corso degli anni, ha svolto una serie di lavori occasionali, tra cui il lavoro come receptionist ospedaliero, autista e idraulico. Dal 2008, è entrato e uscito dai tribunali israeliani cercando di resistere ai tentativi dei gruppi di coloni di sfrattare lui e i suoi fratelli dalle loro case. “Non riesco a spiegarti il ​​tipo di stress in cui stiamo vivendo”, dice. Alla domanda su dove andrà se la Corte Suprema confermerà l’ordine di sgombero, Sabbagh dice: “Ci accamperemo nelle strade, proprio di fronte alle nostre case”.

La famiglia Diab

All’inizio di maggio, Saleh Diab si è fratturato una gamba durante le proteste per gli sgomberi programmati. Quel giorno, dice, non era nemmeno a capo della protesta. “Eravamo seduti qui nel patio quando ho sentito molto rumore”, racconta. “Sono uscito per vedere cosa stesse succedendo e i soldati hanno iniziato a picchiarmi. Hanno anche lanciato fumogeni». Indica il suo anziano padre in pigiama seduto in un angolo del patio. “Anche mio padre era qui. Non riusciva a respirare. Stava soffocando».

Diab, 51 anni, è nato a Sheikh Jarrah. Suo padre, che si trasferì a Gerusalemme nel 1956 come parte del programma di reinsediamento giordano, era di Giaffa. La casa di famiglia originale, posizionata vicino al Mar Mediterraneo, dice, non esiste più.

Padre di cinque figli, Diab una volta gestiva una panetteria. Circa sette anni fa, dopo il fallimento, trovò lavoro nel reparto prodotti da forno di un grande supermercato di Gerusalemme. È stato licenziato il mese scorso e crede che la colpa sia del suo attivismo politico.

“Alcuni coloni sono andati dai miei capi e hanno riferito che partecipavo regolarmente alle proteste di Sheikh Jarrah”, accusa. “Non volevano che nessun piantagrane lavorasse per loro.”

I suoi figli sono tutti in età scolare: il più grande ha 17 anni e il più piccolo 11. Dice di provare una fitta di ansia ogni mattina quando vanno a scuola e ogni pomeriggio quando tornano a casa. “L’idea che possano  essere oggetto di una bomba incendiaria mi tiene sveglio la notte”, dice.

Sua madre è morta a marzo e lui si rifiuta di credere che la causa sia stata la vecchiaia. “Sono convinto che a ucciderla sia stato il costante stress emotivo della nostra situazione “, dice.

Tuttavia, Diab è ottimista sul fatto che lui e i suoi compagni residenti alla fine prevarranno. “Non ho fiducia nel sistema giudiziario israeliano; credo in quello che sto facendo e quello che mi è diventato palesemente chiaro nelle ultime settimane è che il mondo intero è dalla nostra parte”, dice.

Infatti, non prenderà nemmeno in considerazione la possibilità di lasciare la sua casa: “L’unico posto in cui andrò da qui è al cimitero”.

La famiglia Skafi

Sulla porta d’ingresso della sua casa, Abdel Fattah Skafi ha affisso un cartello in inglese: “Non lasceremo mai la nostra terra”. Il messaggio sembra rivolto alla famiglia ebrea che si è da poco trasferita nell’edificio attiguo. Il loro bagno e il suo salotto condividono un muro. Skafi e sua moglie vivono con tre dei loro sei figli e i loro nipoti. In totale, 14 di loro condividono il piccolo spazio di quattro stanze.

Durante la guerra del 1948, la sua famiglia, originaria del quartiere Baka di Gerusalemme Ovest, si disperse in diverse parti di Gerusalemme Est, allora sotto il controllo giordano. I suoi genitori si trasferirono a Sheikh Jarrah nel 1956. Ora in pensione, Skafi, 71 anni, ha lavorato tutta la vita come calzolaio. “È la nostra professione di famiglia”, afferma con orgoglio.

Nelle ultime settimane, i suoi nipoti si sono rifiutati di frequentare la scuola. “Hanno paura che uscendo, non avranno una casa in cui tornare”, spiega. “Sentono di dover restare qui per proteggerla. Mi addolora, perché erano tutti studenti eccezionali, e ora sembrano regredire a causa di tutto quello che sta succedendo”.

Nonostante la recente esplosione di violenza tra israeliani e palestinesi, Skafi afferma di sentirsi insolitamente ottimista in questi giorni. Il primo ministro Benjamin Netanyahu “ha fatto dei terribili errori di calcolo nelle ultime settimane, specialmente quando si tratta dei palestinesi, e credo che pagherà per questo”, dice. “Sempre più israeliani hanno capito che è un disastro per loro, e questa è una buona cosa”.

Skafi dice di sentirsi incoraggiato dai tanti ebrei israeliani che sono venuti a sostenere le famiglie di Sheikh Jarrah. “È grazie a persone come loro che il mondo intero parla di noi oggi”, osserva.

La famiglia El-Kurd

L’attenzione del mondo è stata nuovamente focalizzata su Sheikh Jarrah domenica, quando la polizia ha arrestato la ventiquattrenne Muna El-Kurd, un’importante attivista locale la cui famiglia è tra quelle minacciate di sfratto. El-Kurd, che ha 1,2 milioni di follower su Instagram, è regolarmente citata dai media arabi e internazionali riguardo alle proteste. Né lei, né i suoi familiari sono stati intervistati da Haaretz.

La polizia ha detto che era sospettata di ” disturbo della pace e partecipazione ai disordini che si sono verificati di recente a Sheikh Jarrah”. I filmati pubblicati sui social media domenica la mostrano ammanettata e scortata fuori di casa dalla polizia.

Suo padre, Nabil El-Kurd, ha esortato a manifestare e protestare contro il suo arresto. In un videoclip pubblicato sui social media, ha dichiarato: “Israele ha arrestato mia figlia perché racconta la storia di Sheikh Jarrah. Lei non si comporta in modo violento con nessuno. L’obiettivo è farla tacere e far tacere le voci di protesta nel quartiere».

Suo fratello gemello Mohammed, anch’egli attivo nel movimento di protesta, si è recato alla polizia domenica, dopo aver ricevuto una convocazione. Gli El-Kurd sono stati entrambi rilasciati in seguito.

Le altre famiglie di Sheikh Jarrah che lottano contro lo sfratto:

Famiglia Jauni – Due persone, hanno perso la causa in tribunale

Famiglia Dajani – Undici persone, hanno perso la causa in tribunale

Famiglia Dahudi – Due persone, hanno perso la causa in tribunale

Famiglia Hamad – Diciotto persone, tra cui otto minorenni, hanno perso la causa nel tribunale distrettuale.

Famiglia Zayin – Caso in corso

Famiglia Husseini – Caso in corso

Famiglia Mani – Caso in corso

Famiglia Salyma – Caso in corso

Famiglia Fatyani – Caso in Corso

Trad: Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictapalestina.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Gerusalemmepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popcorn, zucchero filato e massaggi. All’interno del nuovo ‘resort’ dell’esercito israeliano nel nord di Gaza

Un nuovo rapporto dell’organo di informazione israeliano Ynet rivela un quadro inquietante: mentre i palestinesi nel nord di Gaza rischiano di morire di fame e di essere sterminati, è stato creato un vicino ‘resort’ per i soldati israeliani, che possono rilassarsi e distendersi tra un intervento e l’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riassunto di un anno palestinese: genocidio, resistenza e domande senza risposta

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ospedale Kamal Adwan incendiato ed evacuato: cala il sipario sull’ultimo presidio di umanità nel Nord della Striscia

Come prevedibile, Israele ha approfittato delle feste di Natale per portare a termine la distruzione fisica del sistema sanitario nel nord di Gaza.