InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo attacco aereo colpisce la Striscia di Gaza

L’obiettivo del raid del pomeriggio è stata un’area militare delle Brigate al-Quds, braccio armato della Jihad Islamica, nel sud della Striscia di Gaza. Dopo l’uccisione dei cinque combattenti sono iniziati dalla Striscia lanci di colpi di mortaio verso le città israeliane al di là del confine, una ventina di colpi che hanno ferito alcuni coloni, di cui uno è deceduto in queste ore in seguito alle ferite riportate. Non si è fatta attendere la risposta del governo israeliano che ha lanciato un nuovo attacco aereo nella Striscia, che sembra abbia provocato la morte di ulteriori due palestinesi. In totale nella sola giornata di oggi salirebbe a nove il numero delle vittime palestinesi ed uno tra gli israeliani.

Nonostante gli attacchi aerei abbiano colpito obiettivi della Jihad Islamica, mentre Hamas accusa lo stato ebraico di portare avanti “una seria escalation di violenze”, la resistenza armata attiva nella Striscia di Gaza sembra porsi su posizioni molto forti: oltre la naturale condanna dell’attacco israeliano, determinato è anche il supporto al proseguimento della lotta.
Certo in molti possono pensare che la resistenza palestinese non abbia convenienza a portare avanti azioni militari come il lancio di razzi nel deserto, azioni queste che non possono minimamente competere con il sistema militare israeliano fatto di bulldozer, aerei da combattimento di ultima generazione ed ogni tipo di armi da guerra che il peggior dittatore possa sognare. Probabilmente è vero, ma c’è chi, pur cosciente di tali difficoltà, preferisce combattere, magari morire, prima di accettare una vita sotto occupazione.

La giornata dei combattimenti di oggi è segno che il popolo palestinese non accetterà di vedere svendere i propri diritti e non scenderà a compromessi sulle proprie rivendicazioni; non accetterà il processo di pace che Abu Mazen dice di voler ristabilire. Intanto, dopo la recente liberazione dei prigionieri, indubbiamente positiva per il popolo palestinese, la repressione non sembra placarsi: in questi giorni continuano gli arresti nei territori occupati di decine e decine di palestinesi (che rimpiazzano quelli appena liberati), accanto agli oltre 5.000 rimasti nelle prigioni israeliane.

Anche sulla questione della riconciliazione nazionale, la stessa resistenza palestinese è consapevole di come l’unione tra le diverse fazioni sia probabilmente l’unica che possa permettere al popolo palestinese di confrontarsi con i continui attacchi israeliani, ma solo se basata sui principi della lotta nazionale, e non sulle fallimentari trattative con lo stato sionista, colpevole del continuo massacro della popolazione e di perpetuare l’assedio della martoriata Striscia di Gaza.
Alla stessa maniera il percorso verso il famigerato riconoscimento dello stato palestinese alle Nazioni Unite può essere positivo solo se inteso come prima tappa verso la liberazione della Palestina storica, senza cui non ci può essere nessuna pace, e la giornata di oggi ancora una volta lo conferma.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestinaresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.