InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama è solo e rinvia la guerra

Per ora guerra non è. L’isolato presidente Obama preferisce prendere tempo e rinvia la decisione sull’attacco contro la Siria al 9 settembre. Quel giorno si riunisce il Congresso statunitense a cui la Casa Bianca chiederà l’autorizzazione.

Una mossa figlia dell’isolamento in cui Washington è rimasta impantanata negli ultimi giorni: gran parte della comunità internazionale – Cina e Russia in testa – è contraria ad un intervento, seppur “limitato”, il parlamento britannico ha votato no alla mozione interventista del premier Cameron e l’Onu non ha dato il via libera per il veto russo e cinese al Consiglio di Sicurezza. E in casa, l’opinione pubblica americana non è affatto favorevole ad aprire un nuovo fronte mediorientale. Tanto da far traballare anche il possibile esito del voto del Congresso: il partito Repubblicano, nonostante sia favorevole ad un intervento, non intende agire senza le Nazioni Unite e gli equilibri politici (e quantitativi) di Camera e Senato non giocano a favore di Obama. Resta da vedere se prevarrà la tradizionale politica interventista repubblicana o l’opposizione al presidente democratico Obama.

Nel discorso tenuto di fronte alla Casa Bianca poche ore fa, Obama ha ripetuto di voler inviare un segnale al regime di Bashar al-Assad: “L’obiettivo dell’uso della forza da parte degli Stati Uniti dovrebbe essere quello di distruggere e prevenire il futuro utilizzo di armi chimiche o di altre armi di distruzione di massa”. Ovvero, si deve attaccare ma meglio aspettare il sì del Congresso, così da dare all’intervento una parvenza di legittimità: “Sono pronto a dare l’ordine di attacco, anche come unico Paese, ma chiederò l’autorizzazione del popolo americano”.

E se il Congresso si riunirà il prossimo 9 settembre, il voto sulla risoluzione della Casa Bianca – già redatta – arriverà entro il 15. Due settimane di tempo, entro le quali potrebbero essere pronti i risultati dell’indagine Onu sull’utilizzo di gas chimici contro la popolazione civile. In mezzo, tra il 5 e il 6 settembre, un altro appuntamento internazionale potrebbe modificare le carte in tavola: l’incontro del G20, dove Obama si troverà faccia a faccia con Putin, da tempo a capo della “coalizione” dei non interventisti. Mosca ha sempre affermato di voler procedere con una soluzione politica, una transizione gestita dalle diplomazie e che includa il presidente Assad.

Intanto Israele, che da tempo scalpita alla caccia di qualcuno che intervenga contro Assad, teme ripercussioni. E dopo l’assalto ai distributori di mascherine anti-gas, scatta l’evacuazione delle colonie del Nord della Cisgiordania. Sarà messo in atto un piano di evacuazione di qualche anno fa che coinvolge sia gli edifici pubblici che le abitazioni, nelle colonie riconosciute dal governo israeliano ma anche negli insediamenti illegali.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerraobamasiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.