InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paesi Baschi. La solidarietà fa andata e ritorno

 

Pubblichiamo l’appello che il Comitato un caso basco a Roma e la Rete EHL Italia – Amici e amiche di Euskal Herria hanno scritto in previsione del mese di novembre, dove in tutta Italia si terranno iniziative in solidarietà con i Paesi Baschi. A partire da sabato 9 novembre dove in diverse città si terranno iniziative in solidarietà con Lander e Angeru, che nella giornata di lunedì affronteranno l’ultima udienza del loro processo. A Torino, è stato indetto un presidio sabato 9 novembre alle ore 17 in piazza Castello, sotto il Consolato spagnolo. Oggi a Roma, per lanciare questa nuova campagna in solidarietà con i Paesi Baschi, uno striscione (Amnistia e libertà per i Paesi Baschi. Tanti popoli, un’unica lotta.) è stato appeso nei pressi del Colosseo per richiamare l’attenzione sulla situazione delle centinaia di prigionieri e prigioniere politiche e per chiederne la loro liberazione. Amnistia e libertà per i Paesi Baschi. Tanti popoli, un’unica lotta.

AMNISTIA E LIBERTA’ IN EUSKAL HERRIA. Hamaika herri borroka bakarra -Tanti popoli un’ unica lotta

Parlare di Paesi Baschi vuol dire parlare di noi. Questo è vero da sempre e appare ancora di più con il passare degli eventi e delle fasi politiche. Il paese negato si trova al centro di quella Europa dove la dittatura della finanza impone controllo e crisi senza risparmiare nessuno. In particolare i baschi devono subire le politiche di attacco ai diritti sociali e nazionali da parte di due governi, spagnolo e francese. Anomalia che si aggiunge al fatto che questi stati e le loro forze di polizia occupano e militarizzano gran parte del territorio in questione.  La richiesta di autodeterminazione è un’urgenza democratica, che non solo affonda le proprie radici in una diversità culturale e politica storica, ma che oggi appare anche come l’unica possibile uscita dalla crisi, attraverso la costruzione di un modello sociale e politico altro, di ispirazione socialista  che nel contesto basco ha da tempo creato le condizioni strutturali e di massa per concretizzarsi.

L’attualità del Paese basco è data anche dal fervente dibattito che lì si sta sviluppando circa la fase politica in corso. Abbandonata la lotta armata, il movimento indipendentista basco sta ridefinendo l’assetto interno di una composizione complessa ed unica nel quadro della sinistra europea. Fanno parte del movimento in modo organico l’organizzazione giovanile Ernai, il sindacato di classe LAB e un partito politico come SORTU. A questi si devono aggiungere le associazioni di massa, le occupazioni,i collettivi contro lo sfruttamente del territorio, i movimenti sociali, collettivi e associazioni culturali per la difesa della lingua e della culutra basca, le organizzazioni che si occupano di internazionalismo e dei pres@s politici, e i pres@s stessi, organizzati in collettivo politico,l’ EPPK, che vuole partecipare attivamente alla vita politica e sociale di Euskal Herria.

La solidarietà con i Paesi Baschi si alimenta e si rinnova nella connessione delle lotte di oggi. Una discussione sulla repressione o la militarizzazione dei territori, ovunque si faccia, deve tenere in considerazione anche quello che accade quotidianamente nei Paesi Baschi I comitati contro il TAV che si sono determinati in Val di Susa e in Euskal Herria si conoscono, si parlano, si scambiano conoscenza, strumenti ed esperienze di lotta, perché più intensi e simili tra loro di quelli sviluppati altrove contro l’alta velocità. Il dibattito che sta nascendo sulla tortura e sull’amnistia nel contesto italiano, può attingere dalla triste esperienza fatta dai movimenti baschi in questi lunghi decenni.

Insomma parlare di Paesi Baschi vuol dire parlare di noi.

Ad ottobre si è scatenata la macchina repressiva dello Stato spagnolo, senza che questo rappresenti una novità con il passato, nonostante il nuovo scenario di superamento della lotta armata iniziato ormai da ben due anni. Sono stati arrestati 18 compagn@ di Herrira, l’organizzazione basca che lotta per i diritti e la liberazione dei pres@s politici, con l’accusa di sostegno alla lotta armata. In particolare gli viene contestato l’organizzazione di ONGI ETORRI, atti  politici di benvenuto che si celebrano in occasione della scarcerazione dei\delle prigionier@. Sono stati rilasciati una settimana dopo in libertà condizionale in attesa del processo. La notte di domenica 13 ottobre dopo un intervento violento e diverse cariche è stato rotto il muro del popolo (HERRI HARRESIA) a Iruna. La città si era stretta, infatti, intorno a Luis Goñi, giovane condannato a sei anni di detenzione per appartenenza all’organizzazione giovanile della sinistra indipendentista, SEGI. Tutto ciò non ha purtroppo impedito l’arresto, anzi ha dato il via alla settimana dei grandi processi contro il movimento indipendentista basco: quasi 200 compagn@, giovani, responsabili di partiti, di associazioni, di herriko taberna sono coinvolt@ nell’operazione, basata sul solito copione accusatorio del “tutto è ETA”. In questo caso l’accusa richiede più di 400 anni di carcere complessivo.

La Spagna ha però subito da poco un duro colpo. La Corte  Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo ha condannato definitivamente la “dottrina Parot”, che prevede l’allungamento arbitrario delle condanne, creando delle situazioni di ergastolo di fatto, pur essendo questo formalmente vietato dall’ordinamento spagnolo. In seguito alla sentenza di Strasburgo è stata scarcerata Ines del Rio, dopo 26 anni di prigionia, e si delinea la possibilità di liberare in questo modo quasi 60 pres@s politic@ considerati “storici”. Non si è fatta attendere la risposta di Madrid, dove hanno manifestato contro questa decisione la destra estrema e parte del governo, per ribadire la loro contrarietà alla liberazione dei\delle prigionier@ ma soprattutto ad ogni progetto di autodeterminazione e liberazione sociale; la loro soluzione continua ad essere “giustizia per una fine con vincitori e vinti”. Il mese si è chiuso con la decisioni dei\delle prigionier@ politic@ baschi detenuti nel carcere di Siviglia II di iniziare uno sciopero della fame per le gravi condizioni di vita a cui sono costretti all’interno della prigione.

Novembre, dunque, si prevede come un mese particolarmente significativo e vogliamo attraversarlo in modo attivo e solidale.

Il primo appuntamento sarà quello dell’11, in cui saremo a Madrid, dove di fronte ai giudici dell’Audiencia Nacional saranno processati Lander e Aingeru. Questo processo si basa su una finta testimonianza estorta sotto tortura, come ha potuto documentare nel suo ultimo rapporto sulla Spagna, anche il Relatore Speciale dell’ONU contro la Tortura, Theo Van Boven. La Spagna è stata più volte condannata per aver violato i diritti dell’uomo ma continua noncurante a torturare e a proseguire con i processi politici contro la dissidenza sociale e politica basca. Saremo a Madrid e in diverse piazze in Italia per denunciare le politiche repressive spagnole e francesi e chiedere la liberazione dei nostri compagni, rilanciando una soluzione collettiva per il ritorno a casa di tutte e tutti i priginier@ e gli esiliat@. Entrambi sono già detenuti, Lander in particolare ha vissuto negli ultimi due anni a Roma, in modo attivo e militante, contribuendo all’inizio di un percorso che ha rimesso in agenda la questione basca nella città.  Ad aprile è stato estradato, con la complicità delle autorità italiane, dopo 10 mesi di arresti domiciliari. Anche in questa occasione non li lasceremo soli.

A metà novembre saranno in Italia delle/i compagn@ di SEGI. Hanno ottenuto un permesso speciale per questo viaggio, sono infatti parte del maxi-processo 26\11, un vero e proprio processo politico che coinvolge circa quaranta giovani baschi senza accusa di reati specifici. Parte di loro ha già scontato complessivamente 50 anni di detenzione preventiva, ma rischiano altri 240 anni solo per aver fatto parte di un organizzazione giovanile indipendentista che la Spagna ha dichiarato illegale. In questi giorni stiamo organizzando delle iniziative pubbliche per incontrali e confrontarci con loro su temi comuni come le lotte sociali e la repressione. Con loro organizzeremo dibattiti e incontri

Altra data sulla quale si concentreranno iniziative sarà quella del 18 novembre in cui ci sarà il processo contro quattro militanti del movimento NO TAV basco. Due anni fa durante un incontro della comunità di lavoro dei Pirenei a Tolosa tirarono una torta in faccia alla presidentessa della Navarra, Yolanda Barcina, esponente della destra reazionaria e tra i principali responsabili dell’imposizione del treno ad alta velocità nei Paesi Baschi. Per questo rischiano condanne tra i 5 e i 9 anni, e anche in questo caso faremo sentire la nostra voce e la nostra solidarietà con le/gli accusate/i

Parlare dei Paesi Baschi vuol dire parlare di noi, ne siamo sempre più convint@. Vi invitiamo a partecipare alle prossime iniziative proposte, a contribuire e sostenere i nostri comitati a moltiplicare i momenti di incontro e dibattito ovunque, a promuovere e aderire agli appelli e convocazioni che ci saranno.
La solidarietà non si arresta e, come ci insegna il popolo basco, solo goccia dopo goccia e con l’impegno di tutte e tutti, si forma un mare
.

TANTAZ TANTA, EUSKAL PRESO ETA IHESLARIENEN ESKUBIDEEN ALDE

Un Caso Basco a Roma
Rete EHL Italia – Amici e Amiche del Popolo Basco

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

euskal herrialander fernandezPaesi Baschiromatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.