InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina, 31 città contro il Piano Prawer

Trentuno città del mondo contro il Piano Prawer: la manifestazione di oggi, indetta in tutta la Palestina storica contro il progetto delle autorità israeliane di trasferimento forzato di decine di migliaia di beduini del Naqab, si è allargata all’intero Medio Oriente e all’Europa.

Da Ramallah a Gaza, da Gerusalemme al Cairo, da Roma a Torino, da Istanbul a Parigi, Berlino, Stoccolma, Amman, Beirut. Tutti in piazza contro quella che la popolazione palestinese definisce “una nuova Nakba”, una nuova catastrofe come fu quella del 1948, quando le milizie sioniste espulsero dai propri villaggi e dalle proprie terre 800mila palestinesi, trasformandoli in rifugiati senza ritorno.

Numerose le associazioni palestinesi, israeliane e internazionali che prenderanno parte oggi alle manifestazioni contro il Piano Prawer, manifestazioni seguite ad una serie di proteste nazionali indette la scorsa estate. E l’evento di oggi è stato anticipato nei giorni scorsi da una serie di incontri e attività: martedì centinaia di studenti palestinesi in tutte le università di Israele hanno scioperato per due ore contro il Piano Prawer, mentre giovedì la città di Jaffa è stata teatro di una marcia di protesta.

Un clima che preoccupa le forze militari e di polizia israeliane che nei giorni scorsi hanno avviato una vera e propria campagna di intimidazione contro attivisti e associazioni. Ma non solo: minacciate telefonicamente anche le compagnie di autobus che porteranno i manifestanti in Naqab, colpevoli – secondo le autorità israeliane – di complicità in “manifestazioni illegali”.

Per ora, manifestazioni o meno, sul terreno nulla è cambiato. Anzi: a inizio novembre il governo israeliano ha annunciato la demolizione del villaggio beduino di Umm Al-Hiran, 500 palestinesi residenti, per consegnare le terre alla nuova colonia di Hiran. Un’azione che rientra nel progetto delle autorità israeliane di “ripulire” il deserto del Naqab dalle comunità beduine che vi risiedono da decenni, alcune arrivate dopo la Nakba del 1948, altre residenti nell’area da ben prima la creazione dello Stato di Israele. Il Piano Prawer, già approvato in prima lettura alla Knesser (il parlamento israeliano, ndr), prevede la distruzione di 45 villaggi beduini non riconosciuti da Tel Aviv, l’espulsione e il trasferimento forzato di 40-70mila beduini palestinesi e la seguente urbanizzazione forzata in nuove “township” e, infine, la confisca di oltre 800mila dunam di terre (un dunam è pari a mille metri quadrati, ndr).

Mentre cominciano in Palestina le marce contro il Piano Prawer, dall’Inghilterra giunge una lettera di sostegno alla lotta dei beduini palestinesi da parte di musicisti, registi, giornalisti, scrittori che chiedono al governo di Londra di intervenire e fare pressioni su Israele perché cancelli il Piano Prawer.
Peter Gabriel, Ken Loach, Brian Eno, Mike Leigh, Ilan Pappè, Julie Christie sono alcuni dei firmatari della lettera che potete trovare sul The Guardian.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

palestinapiano prawer

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.