InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina: Israele all’attacco dell’ospedale Al Shifa, di Rafah e di Jabalya. Picchiato in carcere Marwan Barghouti.

Palestina. “A Gaza 150 strutture dell’Unrwa sono state distrutte, 400 addetti sono stati uccisi e più di 1.000 feriti. Israele ha inoltre arrestato diversi dipendenti e li ha maltrattati, mentre civili e bambini continuano a morire e la fame aumenta”.

Così dall’Egitto il commissario generale Unrwa, Philippe Lazzarini, a cui Tel Aviv ha negato l’ingresso a Gaza, chiesto per fare il punto sulla disastrosa situazione umanitaria. Su questo la Fao prevede una situazione di carestia generalizzata per il nord di Gaza entro maggio. Ancora più drastica l’Unicef: “la mancanza di nutrizione tra i bambini era raddoppiata in un mese, nonostante i ripetuti avvertimenti contro la carestia. E sta peggiorando”.

Dentro la Striscia il bilancio delle vittime palestinesi a Gaza dal 7 ottobre 2023 a oggi, martedì 19 marzo 2024, è salito a quota 31.819, di cui 93 nelle ultime 24 ore. I feriti sono 73.934, oltre a 10mila dispersi.

Nelle ultime ore in primo piano c’è ancora l’assalto dell’esercito israeliano contro l’ospedale di Al-Shifa di Gaza, il più grande della città palestinese. 30.000 le persone intrappolate dentro l’edificio, secondo fonti sanitarie. Si tratta di civili sfollati, feriti e personale medico. Le immagini mostrano bambini, civili, medici uccisi, lasciati a terra. Tel Aviv invece dice di avere ucciso 20 miliziani di Hamas e Jihad Islamica, con 200 prigionieri, compreso un noto giornalista di Al Jazeera, il 27enne Ismail al-Ghoul, picchiato davanti alle telecamere, denudato e fatto sparire, prima del rilascio a tarda notte. La sua colpa? Cercare di testimoniare l’ennesimo crimine di guerra israeliano. Nelle prime ore di martedì 19 marzo, altri attacchi aerei israeliani hanno colpito abitazioni civili a Rafah, nel sud di Gaza, con almeno 14 morti. 8 nel raid su Jabalya, nel nord della città: decine i feriti.

In questo scenario genocidiario, a Doha riprendono i negoziati. Una fonte diplomatica israeliana ha detto che gli incontri coinvolgeranno Sinwar, numero uno di Hamas, mentre la delegazione israeliana è guidata dal capo del Mossad, Barnea. Sul piatto una tregua possibile di 42 giorni, seguita da un progressivo scambio di prigionieri. Tel Aviv continua a prendete tempo, tanto che i mediatori internazionali – Qatar ed Egitto – hanno avvertito Israele che “si è arrivati alla fase finale dei negoziati” e che “se non verrà raggiunto un accordo, i colloqui cesseranno”.

Così il Wall Street Journal, mentre la Ue, pilatescamente, annuncia sanzioni sia contro Hamas che contro i coloni abusivi nella Cisgiordania occupata. Controreplica del ministro israeliano di ultradestra, Smotrich, titolare del dicastero delle Finanze: “La falsa campagna Bds (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni) contro Israele sta funzionando. Una campagna progettata nella sua interezza per infangarci: replicheremo rafforzando e radicando ulteriormente gli insediamenti colonici”.

Intanto Biden ha parlato con Netanyahu, nella prima telefonata dal 15 febbraio, “discutendo – dice una stringata nota della Casa Bianca – gli ultimi sviluppi in Israele e Gaza, compresa la situazione a Rafah e gli sforzi per aumentare l’assistenza umanitaria nella Striscia”. Le posizioni diplomatiche restano distanti, soprattutto sulla possibile invasione di Rafah: nonostante questo, prosegue il supporto militare e la copertura diplomatica Usa all’ultradestra israeliana al potere a Tel Aviv.

Da Gaza alla Cisgiordania, dove è caos politico a seguito della durissima nota di Fatah delle scorse ore, che ha di fatto dato la colpa ad Hamas e alla resistenza palestinese del genocidio israeliano. Un comunicato arrivato da ambienti vicini ad Abu Mazen e Anp, ma disconosciuto dalle Brigate dei Martiri di Al Aqsa, ala militare di Fatah, che ha fatto sapere di “combattere con i proprio militanti contro l’occupazione sionista a Gaza”. Il tutto dopo che Hamas, Fplp, Jihad Islamica e anche il partito non armato di sinistra Iniziativa Nazionale Palestinese di Mustapha Barghouti avevano condannato il nuovo governo Anp, in mano all’ennesimo economista di scuola Banca Mondiale, anziché creare un governo di unità nazionale, sulla scorta della richiesta delle varie fazioni di liberare dalle carceri israeliane anche di noti esponenti di Fatah, a partire dal più popolare, Marwan Barghouti.

Famigliari e compagni del leader politico, già leader di Tanzim – gruppo militare legato a Fatah durante la Seconda Intifada e sepolto in carcere con ben 5 ergastoli, dal 2002 – hanno denunciato nelle scorse ore pestaggi e violenze per mano israeliana. Le aggressioni risalgono al 6 marzo e al 12 marzo. Barghouti è stato attaccato dagli israeliani nella sua cella di isolamento nel carcere di Megiddo e lasciato con ferite gravi, “picchiato fino a che gli occhi sanguinavano”.

L’intervista a Samir Al Qayrouti, giornalista italopalestinese e collaboratore di molte testate, italiane e internazionali, come Al Jazeera e Bbc.

da Radio Onda D’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelemarwan barghoutipalestinarafah

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.