InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paris (après Beirut)

A qualche giorno dai fatti parigini – tra il dolore e lo sconforto dei più, l’ipocrisia ben celata dei pochi – si può tentare, cautamente, un esercizio di verità? Forse. Ma, va detto, solo se si evitano semplificazioni e comunque non senza derogare al politically correct. Si tratta al momento solo di un esercizio di analisi, privo di ricadute pratiche, oltretutto per una piccolissima minoranza. Ma neanche va sottovalutata la possibilità che, tra i discorsi deliranti che gioco forza montano in un mondo sofferente e a sua volta delirante, faccia capolino una sensibilità diversa e trasversale in grado (ancora) di porsi qualche domanda di fondo sul luogo storico che ci capita di abitare.

Dunque quanto è successo a Parigi è un atto di guerra? Già ma allora verrebbe da chiedersi e approfondire: guerra tra chi e per che cosa? Però, nel proliferare di differenze della tanto decantata società dell’informazione pullulante di social network, reti all news, notiziari, giornali e quant’altro, difficilmente si troverà una risposta che si discosti da un (sospetto) unanimismo: guerra della barbarie e della follia contro la civiltà (la nostra, dove il crinale tra umori di destra e di sinistra sta solo nel se, quanto e come la si possa estendere agli altri). E mentre le sparute voci che sollevano qualche dubbio sono condannate all’irrilevanza dall’inflazione di flussi accelerati spacciati per conoscenza, si fa strada tra i più l’idea (autoconsolatoria ma non per questo meno effettiva) che finalmente anche chi ha sbagliato – finanziando e armando l’Isis – adesso avrà capito e tutti insieme, russi compresi, potremo sconfiggere militarmente il mostro.

E invece le cose non sono affatto così semplici, lineari. Se di guerra si tratta, ed è così, è una guerra complessa, a più strati, dalle logiche perverse, dove tra ras distribuiti sui territori e mandanti, globali e regionali, occidentali e non – che del Medio Oriente non da ora hanno fatto una riserva di caccia – chi è sull’avanscena spesso non gioca il ruolo principale. Può suonare brutale ma le stragi di Parigi sono di questa situazione un effetto collaterale (scandaloso l’uso di questo termine, si può usare solo per le masse di cadaveri senza nome e volto fuori del mondo occidentale?). Vos guerres, nos morts.

Proviamo a dipanare un po’ il groviglio individuando le distinte ma sovrapposte dimensioni degli attacchi parigini, fatti e antefatti, e vediamo se per caso non ci sia una logica nella follia.

Uno. L’Isis è in seria difficoltà in Siria a causa dell’intervento russo (rimandiamo per un’analisi più completa all’articolo qui: Della guerra in Siria: caos diffuso, nuovi equilibri o cosa?). Se la presenza jihadista in Siria e Iraq è stata resa possibile dal supporto di padrini vari in funzione della strategia del regime change in Siria – di cui Parigi è con Usa, Arabia Saudita e Turchia uno dei protagonisti fin dall’inizio (2011), non dimentichiamolo – Mosca ha fatto da game changer, ha cioè cambiato sia i rapporti di forza sul terreno sia la percezione della stessa opinione pubblica occidentale, e gli effetti si sono visti subito. Ciò ha reso quel supporto assai più difficile, contorto e ambiguo, così come rischia di rimescolare gli stessi rapporti tra Washington e “alleati” locali, già scossi dall’accordo sul nucleare iraniano. Non ci vuole molto per capire che i giochi, i giochi grossi stanno cambiando: per i padrini occidentali non è certo una questione di coscienza impartire qualche colpo ai jihadisti, da loro già addestrati e armati, o financo mollarli, per quelli arabi congelarli loro malgrado fino a nuovo ordine.

Due. Era dunque prevedibile da parte dell’Isis l’intensificarsi della tattica terroristica. Il che però non ci dice solo di un’organizzazione in difficoltà sotto l’aspetto militare che tenta di rompere l’accerchiamento e ricompattare i suoi nella nuova fase che va ad aprirsi. In effetti, mentre l’abbattimento dell’aereo civile russo sul Sinai (con l’appoggio logistico di chi?) e l’attentato alla Beirut sciita rientrano nella logica tutto sommato lineare della guerra asimmetrica contro il nemico direttamente presente sul terreno, gli attentati parigini – come probabilmente quelli realizzati in Turchia (cfr. IlSole24Ore: Le ambiguità di Erdogan) – potrebbero rispondere anche a un’altra logica, distinta ma complementare alla prima. Ovvero quella del ricatto terroristico: ai (quasi ex) padrini da parte dei vertici Isis; agli alleati da parte dell’Arabia Saudita, in grave difficoltà per la mossa russa, l’impantanamento dovuto all’aggressione allo Yemen, la fragilità interna accresciuta dagli introiti calanti (autoinflitti) della vendita del petrolio, l’ascesa dell’asse sciita in Medio Oriente. Se così è, saremmo di fronte a un episodio estremo di “ricontrattazione dura” ma quasi sicuramente fuori tempo massimo nel nuovo quadro regionale che va configurandosi. Infatti, se è vero che la Francia è stata fortemente tentata negli ultimi tempi di scavarsi un proprio ruolo accostandosi alla dinamica saudita, non è però assolutamente in grado di prendere la guida dell’assalto al governo di Assad in Siria.

Il che non toglie che in futuro i giochi di supporto anche occidentale all’islamismo jihadista ricominceranno, con sigle opportunamente riverniciate. È un film già visto. Del resto, non risulta ancora utile oggi in Libia, dove in funzione anti-Gheddafi i jihadisti sono stati armati e addestrati proprio da militari francesi e inglesi oltrechè sauditi e qatarioti, con gli Usa leading from behind contro il “dittatore” di turno da far fuori? E non potrà rendersi utile ai soliti padrini domani in altre aree (una a caso: il Caucaso russo)? Se al momento l’amministrazione Obama sembra inclinare verso un compromesso con Mosca sulla Siria per esercitarvi un potere condizionante – il che comporta il mollare la carta Isis – la strategia del caos statunitense in Medio Oriente non recede e avrà bisogno di potenziali asset strategici sul terreno che solo il jihadismo può fornire (a meno di un coinvolgimento di una parte dei kurdi, comunque non facile e assai poco deterritorializzato e flessibile). Lo vedremo con la prossima amministrazione, democratica o repubblicana che sia.

Tre. È innegabile però – se vogliamo evitare letture “complottiste” o comunque riduttive – che negli attentati jihadisti risuoni anche un richiamo forte di tipo politico-religioso da parte di un’avanguardia armata a un bacino sociale ritenuto suscettibile di accoglierlo. Anche questo un film già visto. Con due particolarità, alla fine convergenti, rispetto ad altri precedenti storici: non tanto la connotazione religiosa in sé quanto la sua commistione con una sorta di (tecno)nichilismo suicidario – reazione all’insensatezza della vita sotto il capitale da parte di un islamismo di ritorno travolto e fomentato al tempo stesso dalla globalizzazione – insieme alla razzializzazione spinta del divario banlieue/centro tipica della metropoli francese. Il tutto a creare una mistura terribile ed esplosiva di odio, di cui il fallimento delle spinte genuine (non certo tutte) della cosiddetta primavera araba ha sicuramente ampliato l’appeal. È questo fattore – di classe, ancorchè in forme stravolte e irriconoscibili – ciò che conferisce una relativa autonomia ai militanti jihadisti rispetto ai vari sponsor: nessuno si uccide per i giochi politici delle potenze. Un’autonomia residua minima minima però, se è vero che la parabola dell’islamismo radicale, partita da un “antimperialismo” (reazionario), è collassata sull’odio anti-sciita, sullo scontro tra musulmani, sull’indistinzione totale tra governi e popoli occidentali, sul tatticismo estremo rotto a ogni alleanza.

Con questo il discorso non è certo esaurito. Restando alla dimensione geopolitica, al momento sembra uscire rafforzato l’interventismo di Mosca che può rilanciare verso l’Europa il suo appello anti-jihadista trovando orecchie disponibili, in primis la Germania ma probabilmente la stessa Francia, che si ritrova nella scomodissima posizione dell’anello debole della combriccola, quello più esposto alle ritorsioni di chi credeva di poter controllare (peccati di grandeur, ma forse che il popolo repubblicano per eccellenza li ha finora contestati?). Per Washington lo scenario è ambiguo: le sta riuscendo di importare instabilità anche in Europa come avvertimento contro qualsivoglia istanza di politica autonoma – la vicenda dei profughi siriani con le sue ripercussioni soprattutto sulla leadership indebolita di Mutti Merkel è assai rivelativa al riguardo (a meno di pensare che si sia trattato di una spinta solo “spontanea”). Ma, al tempo stesso, oltre una certa soglia diviene più difficile per i governi europei attenersi in tutto e per tutto al gioco del caos yankee, anzi crescono i segnali di attenzione verso Putin.

Non solo nei piani alti. In effetti, è sui fronti interni europei che si determinerà la piega politica che prenderà la reazione agli attentati parigini (e ad altri eventuali). Al di là della scontata risposta securitaria, è la destra (quella seria tipo Marine Le Pen) a essere piazzata meglio non solo e non tanto perché razzista, antislamica, ecc. ma perché ha saputo e a misura che saprà mettere in guardia contro le avventure americane in Medio Oriente dai costi scaricabili sull’Europa e dunque aprire verso la politica estera di Putin (con risvolti conservatori all’interno, chiaro). È questo il punto decisivo che la sinistra (ma quale?!) non sa assolutamente cogliere: il fatto che l’egemonia yankee sta diventando sempre più onerosa, su tutti i piani, anche per l’Europa e non potrà non suscitare risposte, confuse, contraddittorie, poco appetibili se vogliamo, ma terreno ineludibile di costruzione di una prospettiva anticapitalistica. La sinistra invece continua a oscillare tra una (giusta) istanza antirazzista ridotta (però) a “profughismo” a prescindere, incapace di cogliere i giochi globali e duri che stanno dietro le migrazioni, insomma ridotta a variante subordinata del discorso assistenziale dei preti e degli opportunismi di turno dei governi – e un “internazionalismo” di marca liberal presunto campione dei diritti individuali (sempre giocati, guarda caso, contro gli stati canaglia di turno) che sfocia puntualmente nella subordinazione all’atlantismo, convinta o per mancanza di alternative, quando non apertamente nel “democraticismo umanitario” anti-russo e anti-cinese. Risultato: non si capisce più nulla e ci si subordina ad altri discorsi. (Col che nessuno si sogni di leggere in questo abbozzo di analisi una proposta di “alleanze”…).

Una volta si diceva: il nemico principale è a casa propria, e non si intendeva certo dire l’unico. O la piazza – francese e non solo – se ci sarà piazza nel clima di sconforto e paura che comprensibilmente ha preso piede, inizierà a far pagare ai propri governi occidentali e alla loro politica estera il prezzo dei giochi imperialisti oppure non c’è modo effettivo di togliere spazio ai jihadisti – che è questione politica, niente affatto risolvibile militarmente – e i giochi di guerra sulla nostra pelle riprenderanno come e più di prima.

18 novembre ‘15

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

erdoganFranciageopoliticaguerraIsismediorienteparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]